DIDATTICA GENERALE

Insegnamento
DIDATTICA GENERALE
Insegnamento in inglese
inglese spagnolo italiano GENERAL EDUCATION
Settore disciplinare
M-PED/03
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PICCINNO Marco

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza dei principali movimenti culturali del mondo moderno e contemporaneo

Fondamenti della didattica: oggetto di studio, modelli didattici, fondamenti del profilo docente, unità didattica, valutazione formativa e sommativa; didattica metacognitiva.

  • Conoscenze e comprensione: conoscere i principali modelli didattici e comprendere le relative implicazioni sul piano dei contenuti di apprendimento
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacità di elaborare la programmazione didattica, unità didattiche e processi di valutazione
  • Autonomia di giudizio:  Acquisire una visione critica dei diversi modelli  didattici e sviluppare capacità di valutazione dei relativi impatti sugli apprendimenti
  • Abilità comunicative: capacità di organizzare la lezione e di utilizzare e adeguare di divefsi mediatori didattici alla specificità dei contenuti

Capacità di apprendimento capacità di gestire argomenti complessi e caratterizzati da una molteplicità di variabili

Il corso rientra tra gli insegnamenti individuati da Unisalento per la sperimentazione della Didattica Asincrona, pertanto verrà erogato interamente in questa modalità, secondo le indicazioni che verranno comunicate successivamente

Colloquio Orale finalizzato a verificare la conoscenza dei fondamenti teorici della didattica. Elaborato scritto, da presentare e commentare in sede d’esame orale, relativo alla progettazione di un intervento didattico strutturato su uno degli aspetti metodologici affrontati a lezione, liberamente scelto dallo studente. La scopo delle modalità d’esame descritte è quello di verificare le conoscenze e di verificare la capacità di utilizzarle per progettare attività di apprendimento strutturate su ratio didattica

Apprendimento e comprensione; Spiegare e Interpretare; Le funzioni soggettive nell’apprendimento: razionalità, vissuto, immaginazione. La corporeità nei processi di apprendimento; Intelligenze Multiple e apprendimento

M. Piccinno, Apprendere e comprendere, 2019, ETS; H. Gardner, Sapere per comprendere, Feltrinelli, (soltanto i capitoli 2, 4, 6 e 9)

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)