- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in FISICA
- LABORATORIO DI ELETTRONICA
LABORATORIO DI ELETTRONICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI ELETTRONICA
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY OF ELECTRONICS
- Settore disciplinare
- FIS/01
- Corso di studi di riferimento
- FISICA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 7.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 59.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA
- Docente responsabile dell'erogazione
- DI GIULIO Massimo
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Competenze di Fisica Generale e di Fisica della Materia da Laurea Triennale in Fisica
trasduttori, circuiti analogici di elaborazione del segnale, conversione A/D, spettroscopia
Conoscenze e comprensione. Padronanza delle basi di elettronica analogica per l'uso di trasduttori di vario tipo in esperimenti di misura - Comprensione del funzionamento dei trasduttori impiegati nelle misure più comuni (temperatura, pressione, radiazione luminosa)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. # essere in grado di progettare, realizzare e caratterizzare circuiti elettronici per sistemi di acquisizione e misura, # essere in grado di comprendere il funzionamento di sistemi di acquisizione. # essere capaci di individuare la soluzione più adatta a nuovi problemi di acqusiizione di misure.
Autonomia di giudizio. Lo svolgimento del corso e la gestione delle esperienze sarà svolta senza schemi precostituiti, in modo tale da stimolare la riflessione autonoma ed il confronto all'internod el gruppo di lavoro per arrivare alle soluzioni più appropriate .
Abilità comunicative. Per ogni esperienza o blocco di esperienze gli studenti di ciascun gruppo di lavoro produrranno una relazione scritta con cui dovranno far comprendere, idealmente ad un pubblico specializzato o generico, l'attività fatta, dall'impostazione del problema alla scelta delle metodologie di analisi, alla presentazione dei risultati ed alla loro discussione critica.
Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti, correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e su articoli di ricerca.
Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio
Esame orale, previa prenotazione online
Sistemi di acquisizione ed elaborazione analogici e digitali: elementi costitutivi – schema a blocchi – confronto tra i due tipi di sistemi - funzioni di amplificazione e filtro - Esempio di trasduttore – impedenza interna del trasduttore.
Amplificatori operazionali: concetto di interfaccia e impedenza di ingresso e uscita – amplificatore operazionale, proprietà e configurazioni - amplificatore non invertente – amplificatore invertente – inseguitore di tensione - amplificatore differenziale – circuiti lineari: amplificatore sommatore, integratore, derivatore, comparatore – loro utilizzo nell’acquisizione di misure.
Esperienze in laboratorio sui circuiti con amplificatori operazionali.
Generalità sui convertitori digitale/analogico (D/A): parametri caratteristici - convertitori D/A a resistenze pesate e a reti a scala.
Generalità sui convertitori analogico/digitali (A/D): parametri caratteristici – convertitore A/D a singola rampa - convertitore A/D a doppia rampa - convertitore A/D a conteggio.
Circuiti Sample&Hold, schemi e caratteristiche.
Trasduttori: descrizione dei diversi tipi: resistivi, capacitivi, induttivi, LVDT, RVDT, LVT. Trasduttori di Temperatura (RTD, termocoppia,diodo a giunzione), Fotoelettrici (fotoresistivi, fotovoltaici, fotodiodi, fototransistor (cenno)), Piezoelettrici. Tubo fotomoltiplicatore.
Esperienze in laboratorio con trasduttori di temperatura e di luce
Richiami sul reticolo di diffrazione, cenni sulle sorgenti di luce da laboratorio. Il monocromatore.
Esperienza in laboratorio di spettroscopia.
Biondo-Sacchi - “Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni”
Dispense del docente, alcune disponibili come pdf nella bacheca.
La dispenza sui fotodiodi è del Prof. Massimo Brenci (IFAC/CNR).
Semestre
Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario