- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in FISICA
- FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
- Insegnamento
- FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI
- Insegnamento in inglese
- PHYSICS OF ELEMENTARY PARTICLES
- Settore disciplinare
- FIS/02
- Corso di studi di riferimento
- FISICA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 7.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 49.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
- Docente responsabile dell'erogazione
- CORIANO' Claudio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Meccanica quantistica relativistica
Il corso ha come scopo quello di fornire le conoscenze teoriche fondamentali in fisica delle interazioni fondamentali, per estendere le conoscenze fisiche di base acquisite nel triennio in ambito quantistico.
Lo scopo del corso e' quello di fornire una introduzione ad argomenti centrali di significativo interesse teorico della fisica delle interazioni fondamentali, presentando sia gli aspetti principali delle teorie di gauge e del modello standard elettrodebole che le loro implicazioni in cosmologia e fisica astroparticellare. Nel contempo si forniscono alcuni strumenti di calcolo che sono essenziali per sviluppare una conoscenza piu' approfondita di tematiche che sono molto importanti nella ricerca di frontiera in questio settore della fisica fondamentale.
insegnamento frontale
orale
su prenotazione
Appunti del docente sono a disposizione sulla piattaforma TEAMS. Un ciclo di lezioni e' anche reso disponibile su Youtube su link riservato.
Teoria dei gruppi e delle rappresentazioni in fisica delle alte energie. Seconda quantizzazione e calcolo di correlatori. Simmetrie fondamentali. Teorie di gauge abeliane e non-abeliane. Rottura di simmetrie e meccanismo di Higgs. Regolarizzazione di ampiezze,rinormalizzazione e gruppo di rinormalizzazione. Identita' di Wards ed anomalie di gauge. Correlatori in un background gravitazionale. Il Modello Standard elettrodebole. Il Modello cosmologico standard e l' inflazione. Generalizzazioni supersimmetriche. Materia oscura ed energia oscura, assioni, costante cosmologica. Collegamenti con la relativita' generale. La corrispondenza Anti De Sitter/teoria di campo conforme (AdS/CFT). Argomenti speciali: teorie dei buchi neri ed olografia: principio olografico di 't Hooft-Susskind
M. Schwarz "Quantum Field Theory and the Standard Model" , P. Frampton "Gauge field theory", P. Nath "Supersymmetry, Supergravity, and Unification" CUP , Hobson et al. "General relativity", L. Susskind and Lindsay "Black holes and the information paradox". Note delle lezioni accessibili in modalita' riservata.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
FISICA TEORICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI (LM38)