TEORIA DELLO STATO

Insegnamento
TEORIA DELLO STATO
Insegnamento in inglese
Theory of statehood
Settore disciplinare
IUS/20
Corso di studi di riferimento
GIURISPRUDENZA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2021/2022
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
EUROPEO E INTERNAZIONALE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Adeguate conoscenze di filosofia del diritto, storia del diritto, diritto internazionale, diritto costituzionale.

Propedeuticità: FILOSOFIA DEL DIRITTO 

Entro la cornice giusfilosofica del globalismo giuridico, il Corso si prefigge di analizzare il ruolo avuto dai diritti umani e dai diritti fondamentali nella crisi dello Stato

Conoscenze e comprensione:  il Corso si ripropone di fornire adeguate conoscenze per affrontare, con taglio filosofico-giuridico, il tema della "parabola" dello Stato, soffermandosi particolarmente sulla fase "discendente", sulla crisi dello Stato legislativo, sull'emergere dello Stato costituzionale di diritto e del ritorno alla complessità del diritto, attraverso una trattazione che metta in luce il ruolo avuto dal tema dei diritti nello scenario costituzionale e (soprattutto) internazionale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di applicare conoscenze e comprensione è verificata principalmente in sede di esame. Sono previste, però, attività seminariali specifiche, alle quali lo studente sarà invitato a partecipare con spirito propositivo,  utili per la verifica progressiva e puntuale della capacità del singolo studente di applicare le conoscenze sviluppate durante il Corso e/o i casi studio sviluppati a lezione.

Autonomia di giudizio e abilità comunicative:  il Corso si propone di sviluppare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative, la capacità di problem solving anche  attraverso l'analisi di specifici casi studio, la lettura e la disamina di testi normativi, di sentenze giurisprudenziali delle corti interne e internazionali.

Didattica frontale ed attività seminariali. 

Esame orale. L'esame consiste in una serie di domande, calibrate sui diversi programmi adottati per i frequentanti e per i non frequentanti. Il metodo di esame è basato su domande, quindi, che vanno da questioni di carattere generale  a questioni di carattere particolare, a seconda della preparazione, della conoscenze e della capacità di applicare le conoscenze dimostrate dallo studente.

Studenti frequentanti.

Studenti frequentanti : a) una o più domande sugli argomenti specifici trattati durante le lezioni. Gli appunti sono parte integrante del programma di esame; b) una o più domande su I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere adeguatamente le questioni relative ai processi di internazionalizzazione, regionalizzazione e specificazione dei diritti con particolare riferimento alle convenzioni, dichiarazioni, patti citati. Gli studenti dovranno conoscere adeguatamente l'esatta denominazione dei documenti giuridici citati sia di soft che di hard law, l'anno di approvazione, l'organizzazione che li ha promossi; i contenuti specifici con riferimento agli elementi caratterizzanti ; c) una o più domande su Teoria generale dello stato e della costituzione. Un'antologia ragionata (con l'esclusione del Capitolo V). Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere adeguatamente le questione storico-filosofiche trattate nel volume.

Studenti NON frequentanti: 

a) una o più domande su Breve storia dei diritti umani. Gli  studenti dovranno dimostrare un'adeguata conoscenza della storia dei diritti umani; b) una o più domande su I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere adeguatamente le questioni relative ai processi di internazionalizzazione, regionalizzazione e specificazione dei diritti ad il modo attraverso cui questi processi hanno influito sull'eclissi dello Stato e sulla crisi della sovranità tradizionalmente intesa; c) una o più domande su Teoria generale dello stato e della costituzione. Un'antologia ragionata (con l'esclusione del Capitolo V). Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere adeguatamente le questione storico-filosofiche trattate nel volume

La frequenza è consigliata anche in considerazione delle attività seminariali organizzate e della rilevanza di tali attività nella verifica puntuale delle conoscenze, della capacità di apprendimento, dell'autonomia di giudizio. Sarà utilizzato quindi un foglio presenze per verificare la presenza.

Cosa sono i diritti umani; cosa è lo Stato; forme e modelli di Stato; il globalismo giuridico: Immanuel Kant, Hans Kelsen, Richard Falk, David Held, Jürgen Habermas; la Teoria generale del diritto e lo Stato come persona giuridica; la crisi dello Stato; il pluralismo giuridico; i sistemi multilivello;  l'età dei diritti;  il modello di Westfalia ed il modello delle Nazioni Unite; La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; la regionalizzazione e la specificazione dei diritti

Studenti frequentanti

1) Appunti delle lezioni;

2) A. Pisanò, I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, Regionalizzazione, Specificazione, Milano, Giuffré, 2011;

***

Studenti NON frequentanti

1) A. Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2013;

2) A. Pisanò, I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, Regionalizzazione, Specificazione, Milano, Giuffré, 2011;

3) F. Fardella, A. Mattioni, Teoria generale dello stato e della costituzione. Un'antologia ragionata, Torino, Giappichelli, 2009, con l'esclusione dei Capitoli V e VI.

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)