- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
- Insegnamento
- STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
- Insegnamento in inglese
- HISTORY AND ECONOMY OF ANCIENT WORLD
- Settore disciplinare
- L-ANT/02
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- BOFFA Giovanni
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere conoscenze di base sulle civiltà greca e romana e capacità di orientarsi sul piano cronologico.
Il corso intende offrire un quadro ampio delle principali linee di sviluppo della storia greca e della storia romana, all’interno del quale verrà approfondita la dimensione economica, attraverso l’esame delle sue dinamiche fondamentali.
L’insegnamento di Storia ed economia del mondo antico si propone l’obiettivo di far sì che gli studenti possano acquisire un’appropriata conoscenza di base degli strumenti, documentari e metodologici, per lo studio della storia e dell’economia antica. Saranno messi in grado di distinguere la natura e il significato delle diverse documentazioni (fonti letterarie, iscrizioni, monete, fonti iconografiche e più in generale archeologiche) nella specificità dei loro diversi apporti e dei relativi approcci ermeneutici. Per quanto riguarda le iscrizioni, l’attività didattica prevista nella Sezione III del programma (vedi sotto) metterà in grado gli studenti di conoscere i lineamenti essenziali del processo di introduzione della scrittura alfabetica e di riconoscere le principali tipologie di documenti iscritti greci e romani, mentre quella sviluppata nella IV Sezione darà loro una conoscenza di base delle problematiche riguardanti l’introduzione della moneta coniata e lo sviluppo delle esperienze monetarie nel mondo greco e in quello romano. Le Sezioni II e V, a loro volta consentiranno agli studenti di acquisire un’appropriata conoscenza di base dei lineamenti di fondo dei processi storico-politici e di quelli storico-economici sviluppatisi nel corso dell’antichità greco-romana.
Tali attività formative, inoltre, grazie alle modalità con cui verranno erogate e monitorate, comprendenti seminari, esercitazioni in laboratorio, e test periodici, consentiranno agli studenti di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:
– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze);
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Oltre alle lezioni frontali in senso stretto, si svilupperanno attività di esercitazione e di insegnamento seminariale, che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire, singolarmente o insieme ad altri studenti, un aspetto del programma.
Esame orale, con domande sulle tematiche trattate nel corso negli appelli successivi.
Tale modalità di valutazione mira a verificare e valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali aspetti e problemi della storia del mondo antico, delle documentazioni epigrafiche e numismatiche quali testimonianze primarie per la ricostruzione di tale storia, dei processi storico-politici e storico-economici sviluppatisi nell’Antichità;
- Capacità di articolare un’argomentazione;
- Padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione e del materiale didattico preso in esame;
- Capacità espositiva;
- Buon uso della lingua italiana.
Criteri di valutazione per le attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti;
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio:
Date previste degli appelli: 21 Giugno; 19 Luglio, 29 luglio; 13 Settembre; 11 Ottobre; 22 novembre; 20 Dicembre 2022. Inoltre, 24 Gennaio, 14 febbraio, 2 marzo 2023.
Date previste per l'esonero scritto: 20 luglio, 6 settembre, 4 ottobre, 8 novembre, 6 dicembre, 17 gennaio, 7 febbraio, alle ore 15.00.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente un programma specifico, con relativa bibliografia.
Introduzione: Storia antica e Beni Culturali: aspetti e problemi di metodo.
Sezione I: Fonti di informazione e tipologie documentarie: strumenti e metodologie per l’interpretazione e la ricostruzione storica.
Sezione II: Lineamenti generali della Storia del mondo antico:
1) I Greci e il Mediterraneo dall’età del Bronzo alle Guerre persiane;
2) Il mondo greco dal V secolo all’Età ellenistica;
3) Il mondo romano dall’età arcaica a quella repubblicana;
4) L’Impero romano dal Principato all’Età tardoantica.
Sezione III: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti epigrafici greci e romani:
1) I documenti epigrafici: caratteri, problematiche interpretative e prospettive d'indagine;
2) Origine e trasmissione dell'alfabeto. Aspetti e conseguenze dell'alfabetizzazione;
3 ) Materiali e forme delle iscrizioni; tecniche di scrittura epigrafica. Documentazione e pubblicazione delle iscrizioni;
4) Le principali classi epigrafiche greche e latine.
Sezione IV: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti numismatici greci e romani:
1) I documenti numismatici: caratteri, problematiche e prospettive d'indagine;
2) Origine e diffusione della moneta coniata;
3) Materiali e tecniche di coniazione;
4) Le emissioni monetali greche e romane: soggetti emittenti, tipologia, metrologia, aspetti quantitativi;
5) Rinvenimenti e circolazione monetale.
Sezione V: Lineamenti generali dell'economia del mondo antico:
1) Il dibattito fra "primitivisti" e "modernisti" sulla natura e i limiti dell'economia antica;
2) Forze produttive e 'modi di produzione": schiavitù e lavoro;
3) Scambi, commerci, moneta e banche;
4) Economia e società.
L. Cracco Ruggini, a cura di, Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino 1996.
P. Cabanes, Introduzione alla storia del mondo antico (trad. it.), Roma, Donzelli Editore, 2002.
A lezione verrà indicata ulteriore bibliografia e fornito materiale didattico (files pdf, ppt e fotocopie) a cura del docente. Tale materiale sarà reso disponibile tramite la piattaforma Teams, sezione 'files'.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario