- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea Magistrale in BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
- ANATOMIA UMANA
ANATOMIA UMANA
- Insegnamento
- ANATOMIA UMANA
- Insegnamento in inglese
- HUMAN ANATOMY
- Settore disciplinare
- BIO/16
- Corso di studi di riferimento
- BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 74.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- NICOLARDI Giuseppe
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia
Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale e 10 ore di esercitazioni pratiche. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale.
Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana
Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il corso prevede, inoltre, 10 ore di esercitazioni pratiche che saranno svolte nei locali del Laboratorio di Anatomia Umana e Neuroscienze del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.
Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).
Calendario esami di profitto a.a. 2021/2022
CdS in _BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA [LM68]
Disciplina:_ ANATOMIA UMANA [A002383]
− Appello straordinario di Novembre (per f.c. e laureandi) 2021
1. NOVEMBRE 2021, giorno_11_______ ore _15:00___
− 3 appelli tra Gennaio e Marzo 2022 (dal 24/01/22 al 4/03/22)
1. GENNAIO 2022, giorno__25______ ore __15:30___
2. FEBBRAIO 2022, giorno__08______ ore __15:30___
3. MARZO 2022 , giorno _01_______ ore _15:30____
− 3 appelli tra Giugno e Luglio 2022 (dal 13/06/22 al 29/07/22)
1. GIUGNO 2022, giorno __14______ ore __15:30___
2. LUGLIO 2022., giorno __05______ ore __15:30___
3. LUGLIO 2022, giorno___19_____ ore ___15:30__
− 1 appello a settembre 2022
1. SETTEMBRE 2022, giorno___06_____ ore __15:30___
− 1 appello riservato a studenti fuori corso e laureandi nei mesi/periodi di Marzo 2022, Maggio 2022, Novembre 2022.
1. MARZO 2022, giorno____15____ ore ___15:30__
2. MAGGIO 2022, giorno___03_____ ore __15:30___
3. NOVEMBRE 2022, giorno___08_____ ore __15:30___
Commissione esame di profitto
Presidente:____ Prof. Giuseppe Nicolardi ______
Componenti:___ Prof. Dario Lofrumento, Dott. Francesco De Nuccio _______
Supplenti:______ Prof Bruno di Jeso _______________________________________
Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00, per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Link al Team Ricevimento Studenti:
• Organizzazione generale del corpo umano
• Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica
• Cenni di anatomia topografica dell’uomo
• Organizzazione generale degli apparati
• Apparato circolatorio sanguifero
• Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico
• Apparato respiratorio
• Apparato uropoietico
• Apparato digerente
• Apparato endocrino
• Apparato genitale maschile
• Apparato genitale femminile
• Apparato tegumentario
• Apparato locomotore
• Apparato nervoso
Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli
Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica Torino
BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):
Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol
Semestre
Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario