- Offerta Formativa A.A. 2021/2022
- Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- SCIENZE DEL MOVIMENTO
- TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
- Insegnamento
- TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
- Insegnamento in inglese
- THEORY AND METHODOLOGY OF HUMAN MOVEMENT
- Settore disciplinare
- M-EDF/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2021/2022
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- COLELLA DARIO
Descrizione dell'insegnamento
I prerequisiti previsti per tale insegnamento riguardano la conoscenza delle finalità delle attività motorie per la promozione della salute ed il contributo dell'educazione fisica e dello sport per promuovere il processo educativo in età evolutiva; la conoscenza del valore preventivo delle attività motorie, la denominazione e le caratteristiche degli attrezzi da utilizzare nei diversi contesti.
L'insegnamento di Teoria e metodologia del movimento umano nel corso di studio triennale L/22 riguarda lo studio del movimento umano secondo i diversi approcci scientifici, con particolare riferimento a quelli psicopedagogici e metodologici. I contenuti prevedono l'analisi delle finalità del movimento umano e delle attività motorie, svolte nei diversi contesti (scuola, sport, tempo libero) per la crescita della persona (approccio psicopedagogico), la classificazione del movimento umano; le modalità di apprendimento della Persona; i processi di apprendimento motorio connessi all'insegnamento nelle diverse età, l'analisi dei fattori della prestazione motoria (percettive, coordinative e condizionali) dalle basi teoriche a quelle metodologiche . L'insegnamento inquadra le attività motorie per la promozione della salute secondo le recenti linee guida dell'OMS e i principali network internazionali (I.S.P.A.H.; F.I.E.P.; I.C.S.S.P.E., A.I.E.S.E.P.). L'insegnamento struttura e predispone le metodologie ed i contenuti teorico-pratici per gli altri insegnamenti nei settori scientifico-disciplinari relativi ai Metodi ed alle Didattiche delle attività motorie e sportive (M-EDF/01 ed M-EDF/02).
- Analizzare le finalità del movimento e delle attività motorie dell’uomo
- Acquisire la terminologia relativa all’educazione fisica ed alle attività motorie
- Classificare il movimento umano
- Analizzare il campo semantico relativo alle attività motorie; Conoscere ed utilizzare la terminologia
- Distinguere i fattori della prestazione motoria (definizioni, classificazioni, fattori limitanti, relazioni tra le capacità motorie)
- Analizzare le modalità di apprendimento
- Analizzare il processo di apprendimento motorio
Lo studente dovrà dimostrare i seguenti risultati di apprendimento:
- Utilizzare la terminologia specifica;
- Definire la Physical Literacy (alfabetizzazione motoria);
- Saper classificare le diverse tipologie del movimento umano;
- Analizzare le fasi della realizzazione del movimento; distinguere i processi mentali coinvolti nell'esecuzione motoria
- Analizzare e distinguere le fasi del processo di apprendimento motorio e conoscere i fattori della prestazione motoria;
- Definire e Classificare le capacità motorie;
- Riconoscere e distinguere i fattori della prestazione motoria (Basi teoriche, Classificazione, Fattori limitanti, Evoluzione e Fasi sensibili; Metodi per lo sviluppo)
Lezioni teoriche frontali; laboratorio didattico in sottogruppi.
Esame orale sui contenuti teorici e pratici proposti
15 giugno ore 9; 6 luglio ore 9
Prerequisiti
I prerequisiti previsti per tale insegnamento riguardano la conoscenza delle finalità delle attività motorie per la promozione della salute ed il contributo dell'educazione fisica e dello sport per promuovere il processo educativo in età evolutiva; la conoscenza del valore preventivo delle attività motorie, la denominazione e le caratteristiche degli attrezzi da utilizzare nei diversi contesti.
Breve descrizione del corso
L'insegnamento di Teoria e metodologia del movimento umano nel corso di studio triennale L/22 comprende lo studio del movimento umano nelle diverse interpretazioni e secondo i diversi approcci scientifici, psicopedagogici e metodologici in modo particolare. I contenuti prevedono l'analisi delle finalità del movimento umano e delle attività motorie, svolte nei diversi contesti (scuola, sport, tempo libero) per la crescita della persona (approccio psicopedagogico), i processi di apprendimento motorio connessi all'insegnamento nelle diverse età, l'analisi dei fattori della prestazione motoria (percettive, coordinative e condizionali), dalle basi teoriche a quelle metodologiche. L'insegnamento inquadra le attività motorie per la promozione della salute secondo le recenti linee guida dell'OMS e i principali network internazionali (I.S.P.A.H.; F.I.E.P.; I.C.S.S.P.E., A.I.E.S.E.P.). L'insegnamento struttura e propone i contenuti teorico-pratici per gli altri insegnamenti nei settori scientifico-disciplinari relativi ai Metodi ed alle Didattiche delle attività motorie e sportive (M-EDF/01 ed M-EDF/02).
Obiettivi formativi
- Analizzare le finalità del movimento e delle attività motorie dell’uomo
- Acquisire la terminologia relativa all’educazione fisica ed alle attività motorie
- Classificare il movimento umano
- Analizzare il campo semantico relativo alle attività motorie; Conoscere ed utilizzare la terminologia
- Distinguere i fattori della prestazione motoria (definizioni, classificazioni, fattori limitanti, relazioni tra le capacità motorie)
- Analizzare le modalità di apprendimento
- Analizzare il processo di apprendimento motorio
Lo studente dovrà dimostrare i seguenti risultati di apprendimento:
- Utilizzare la terminologia specifica;
- Definire la Physical Literacy (alfabetizzazione motoria);
- Saper classificare le diverse tipologie del movimento umano;
- Analizzare le fasi della realizzazione del movimento; distinguere i processi mentali coinvolti nell'esecuzione motoria
- Analizzare e distinguere le fasi del processo di apprendimento motorio e conoscere i fattori della prestazione motoria;
- Definire e Classificare le capacità motorie;
- Riconoscere e distinguere i fattori della prestazione motoria (Basi teoriche, Classificazione, Fattori limitanti, Evoluzione e Fasi sensibili; Metodi per lo sviluppo)
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali; laboratorio didattico in sottogruppi.
Modalità d’esame
Esame orale sui contenuti teorici e pratici proposti
Appelli d’esame
15 giugno 2022 ore 9; 6 luglio 2022 ore 9
Testi di riferimento
- Bortoli L., Robazza C., (2016). L’apprendimento delle abilità motorie. Due approcci tra confronto ed integrazione. SDS – Rivista di cultura sportiva, 109,24-34. (Articolo)
- Colella, D. (2016). Stili di insegnamento, apprendimento motorio e processo educativo, Formazione e Insegnamento, XIV,1,25-34. (articolo). - Vicini, M. Istituzioni di Scienze Motorie, Studium, Roma 2017 (parte seconda: pp 131-200)
- Schmidt R.A., Wrisberg C.A., Apprendimento motorio e prestazione, Società Stampa sportiva, Roma, 2000 (capitoli: 1,2,3,4,5,6) (o edizione del 2012).
- Bortoli L., Robazza C., (2016). L’apprendimento delle abilità motorie. Due approcci tra confronto ed integrazione. SDS – Rivista di cultura sportiva, 109,24-34. (Articolo)
- Colella, D. (2016). Stili di insegnamento, apprendimento motorio e processo educativo, Formazione e Insegnamento, XIV,1,25-34. (articolo).
- Vicini, M. Istituzioni di Scienze Motorie, Studium, Roma 2017 (parte seconda: pp 131-200)
- Schmidt R.A., Wrisberg C.A., Apprendimento motorio e prestazione, Società Stampa sportiva, Roma, 2000 (capitoli: 1,2,3,4,5,6) (oppure: Schmidt, R.A. & Lee, T.D (2011). Controllo motorio e apprendimento; Torgiano: Calzetti Mariucci; in particolare e seguenti pp: 3-46; 67-116; 117-124; 163-171; 187-216; 233-259; 323-362; 363-389; 401-425; 487-514; 535-573; 575-600.
- Scaramucci & Vinciguerra, Dizionario delle Scienze motorie e dell’educazione fisica o altro testo sulla Tecnica generale dell'educazione fisica
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
SCIENZE DEL MOVIMENTO (LB45)