Legislazione scolastica

Insegnamento
Legislazione scolastica
Insegnamento in inglese
Scholastic law
Settore disciplinare
IUS/09
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 12.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
5
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
TROISI MICHELE

Descrizione dell'insegnamento

Non sono richiesti particolari prerequisiti di accesso

Il corso prevede lo studio e l’approfondimento della c.d. Costituzione scolastica, nonché dell’ordinamento scolastico: quanto al primo profilo, verranno presi in considerazione gli articoli ed i principi che la Carta costituzionale dedica al diritto all’istruzione; quanto al secondo profilo, verranno ripercorse le tappe salienti più importanti del c.d. diritto scolastico; particolare attenzione sarà data, inoltre, alla legislazione promozionale in tema di inclusione.

Conoscenze e comprensione.

Lo studente apprenderà le conoscenze storiche relative alla genesi compromissoria della Carta costituzionale, nonché il sistema delle libertà e dei diritti in essa contenuti, in particolare il diritto all’istruzione anche nella sua produzione dub-costituzionale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Si mira a favorire l’acquisizione dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici del profili più pratico dell disciplina; in particolare la parte più sostanziosa del corso è rivolta allo studio dei diritti connessi al mondo della scuola.

Autonomia di giudizio.

Con lo studio della legislazione scolastica lo studente assumerà una capacità di riflessione sul sistema costituzionale alla base del diritto all’istruzione, identificando in essa tre momenti: a) la libertà d’insegnamento; b) il diritto di istituire scuole; c) Il diritto sociale all’istruzione

Inoltre, assumerà una capacità di riflessione anche sulla dimensione inclusiva del diritto all’istruzione, come mezzo di concretizzazione del principio di eguaglianza.

Abilità comunicative.

Lo studente, attraverso il corso, apprenderà a comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni inerenti il diritto scolastico, sia nella sua dimensione costituzionale, sia in quella sub-costituzionale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali, comprendenti il coinvolgimento degli studenti al termine di ognuna.

Capacità di apprendimento.

Attraverso il corso, lo studente approfondirà la comprensione di diritti ed istituti alla base della c.d. comunità scolastica, nonché delle intime connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina, specie in ordine al tema dell’inclusione. Saranno valorizzate inoltre le seguenti capacità trasversali:

Capacità dello studente di legare il discorso giuridico al dato storico e sociologico

Capacità dello studente di rapportare le lezioni sul diritto all’istruzione al tema del principio di uguaglianza.

Il metodo didattico si svilupperà mediante:

- Lezioni frontali, in cui verranno affrontati gli argomenti del corso;

- Seminari interni, in cui si approfondiranno i principali snodi problematici, anche di attualità, degli argomenti scelti fra quelli considerati più importanti;

- Seminari esterni (anche a carattere interdisciplinare) con ospiti provenienti da altri atenei, in cui verrà focalizzata l’attenzione su specifici argomenti di particolare interesse, al termine dei quali si lascerà spazio agli interventi e alle questioni sollevate dagli studenti.

L’esame si svolge in forma orale e viene prenotato tramite la piattaforma S3.

L’esame orale si articolerà su tre livelli di verifica: (i) conoscenza delle nozioni di parte generale; (ii) conoscenza delle nozioni delle parti di approfondimento; (iii) padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il giudizio è formulato in base alla sottoposizione di alcuni quesiti al candidato, anche considerando la capacità di esposizione appropriata alla materia (tenendo comunque in adeguata considerazione il cdl, non prettamente giuridico, in cui insiste il corso stesso).

La scuola nell’Italia prerepubblicana; la scuola nell’Italia repubblicana: gli articoli della Costituzione scolastica; l’autonomia scolastica: l’autonomia didattica, l’autonomia di ricerca e sviluppo, l’autonomia finanziaria, il P.O.F.; il Sistema Nazionale d‘Istruzione e l’inclusione sociale.

L. Buscema – R. Caridà – G. De Luca – R. Di Maria – A. Morelli – V. Pupo, Lineamenti di legislazione scolastica per l’inclusione, Giappichelli, 2022, limitatamente ai Capitoli della Parte I ed al Capitolo I della Parte III. 

Semestre
Primo Semestre (dal 05/10/2024 al 29/01/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)