MUSEOLOGIA
- Insegnamento
- MUSEOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- MUSEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ART/04
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CARACCIOLO DANIELA
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza della scansione geo-storica dall’Antichità all’epoca contemporanea con un particolare riguardo alle vicende italiane; conoscenza della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea e della letteratura italiana.
Il corso è dedicato alla storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea. Nel legame tra storia dell’arte, del gusto e del collezionismo si individua la base per una riflessione critica circa i termini museo, museografia e museologia. Il museo sarà analizzato nel suo sviluppo storico attraverso i secoli. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune figure esemplari della storia del collezionismo.
Lo studente deve essere in grado di interpretare criticamente la storia del collezionismo, la storia dei musei, la museologia e la museografia; di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere generale all’interno del contesto storico culturale relativo agli argomenti; di usare il lessico specifico del campo disciplinare.
Lezioni teoriche frontali con proiezioni powerpoint (documenti, opere d’arte, video, documentari) a cura del docente (la frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata). Le lezioni saranno caratterizzate dalla presentazione e commento di letture di approfondimento degli argomenti d’esame.
I contenuti della prova d'esame riguardano gli argomenti proposti e discussi durante le lezioni. L’esame si svolge con un colloquio orale.
La modalità di valutazione è basata su 30/30.
Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Ricevimento.
Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail:
daniela.caracciolo@unisalento.it.
Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:
I sezione:
definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza base delle linee guida ICOM;
le funzioni e ruolo dei musei contemporanei: dalla conservazione alla comunicazione.
II sezione:
Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d’arte, di natura e di antichità nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta e rielaborazione dell’antico tra ‘400 e ‘500: i casi di Roma, Venezia e Napoli; la Wunderkammer in Italia e in Europa; la nascita e sviluppo della galleria tra ‘500 e ‘600; la svolta dell’Illuminismo; Napoleone e lo sviluppo del museo ottocentesco; i musei d’arte moderna e contemporanea. Un focus specifico sarà dedicato al museo scientifico, dagli orti botanici al Science center contemporaneo.
Testi e saggi di riferimento per l’esame
- C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.
- M.C. Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo,
Firenze, Edifir, 2005.
- G. Olmi, L’inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino,pp. 165-209.
In aggiunta per i non frequentanti:
A. Lugli, Naturalia et Mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d’Europa, Milano, Mazzotta, 1983.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in