FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA

Insegnamento
FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Insegnamento in inglese
FUNDAMENTALS OF HISTORY OF PHILOSOPHY
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
SOCIOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
Docente responsabile dell'erogazione
CIRACI Fabio

Descrizione dell'insegnamento

È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento

Il corso ha per titolo Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse. La parte generale del corso verte sul contributo di pensiero della cosiddetta Scuola di Francoforte, in particolare sulla riflessione teorica degli intellettuali della prima generazione (Horkheimer, Adorno, Fromm, Marcuse) Si tratta di un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea, la "teoria critica", attraverso la quale i Francofortesi analizzano le caratteristiche autoritarie della società contemporanea e la riduzione della felicità individuale in nome del principio di prestazione. Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti. Il corso monografico intende invece mostrare agli studenti la scoperta della pulsione di morte da parte di Freud alla luce dell'interpretazione di Herbert Marcuse.

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della sociologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.

Didattica frontale tradizionale e integrata (blended) con strumenti didattici digitali.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (48 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia

esame orale

Mer. 27 gennaio 2022 (appello ordinario, 27 gennaio: Studium 6, Aula 4 C2 ore 9.00-19.30; se ci sono più di 35 prenotati, anche il 28 gennaio: Studium 6, Aula 6 C4, ore 9.00-14.30); lun. 14 e mar. 15 febbraio 2022 (2° appello ordinario; 14 gennaio: Studium 6, Aula 4-C2, ore 15.30-19.30; se ci sono più di 20 prenotati, anche il 15 febbraio: Studium 6, Aula 4-C2 ore 9.00-15.30); gio. 3 marzo 2022 (3° appello ordinario, Studium 6, Aula 4 C2, ore 9-19.30; se ci sono più di 35 prenotati, anche 4 marzo, Codacci Pisanelli, Aula B2, ore 9.00-14.30); mar. 12 aprile 2022 (Studenti in debito di esame, Studium 6, Aula 2, B1); gio. 19 maggio (appello straordinario per laureandi, studenti e fuori corso, Studium 6, Aula 2, B1;); gio. 16 giugno 2022 (1° esame ordinario, Studium 6, Aula 1, C1); gio. 7 luglio 2022 (2° esame ordinario, Studium 6, Aula 1, C1); ven. 22 luglio 2022 (3° appello ordinario, Studium 6, Aula 1, C1), mer. 14 settembre 2022 (appello ordinario, Studium 6, Aula 6 - C4); gio. 27 ottobre 2022 (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre; aula ST6 - Studium 6, Aula 5 -C3 ).

PS:  esame da remoto (a distanza): codice team waprren
 

Commissione: Fabio Ciracì (Presidente), Domenico Fazio (Membro), Ennio De Bellis (Membro), Fabio Sulpizio (Membro), Ilenia Colonna (Membro).

Si ricorda allo Studente che è sempre possibile scaricare la scheda dell'insegnamento. Il docente è sempre disponibile per chiarimenti o spiegazioni (e-mail: fabio.ciraci@unisalento.it)

1 semestre - codice teams cy3ptxz

 


Tema del Corso: Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse.
 


Prerequisiti

Trattandosi di insegnamento rivolto a Studentesse e Studenti della Laurea Triennale, sarà cura del docente avviarli ad una conoscenza generale della terminologia filosofica. I frequentanti saranno in ogni caso invitati di volta in volta ad informarsi, mediante il riferimento da parte del docente, al manuale consigliato, sulle dottrine dei filosofi menzionate di volta in volta nelle lezioni e, mediante l’uso di un Dizionario dei termini filosofici, sul significato di termini tecnici che verranno usati e spiegati a lezione.

 

Contenuti

Il corso ha per titolo Al di là della pulsione di morte. Thánatos tra Freud e Marcuse. La parte generale del corso propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, psicanalisi, sociologia ed estetica concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di "teoria critica". Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra filosofia e psicanalisi possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti. Il corso monografico intende invece mostrare agli studenti la scoperta della pulsione di morte da parte di Freud e la sua interpretazione da parte di Herbert Marcuse.

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo Studente di Scienza e Tecniche Psicologiche gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente i principali fondamenti filosofici della psicologia. Ciò, al fine di stimolare nello studente:

1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;

2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione, per creare un personale percorso di approfondimento.

3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.

4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.


Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (40 ore). Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre al titolare del corso, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto altri docenti, che potranno sviluppare temi specifici dell’argomento studiato.

Modalità d’esame

Prova orale, consistente nella discussione dei principali temi trattati durante il corso e nel commento dei testi classici. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di sintesi nell’esposizione; 2) proprietà e consapevolezza terminologica e di linguaggio; 3) capacità argomentativa e capacità di problematizzare i temi trattati. La seconda parte verterà sul classico filosofico, brani dei quali dovranno essere letti, esposti e commentati; 4) capacità di contestualizzazione dei brani scelti all’interno dell’opera complessiva; 5) capacità di individuare il significato generale che i testi filosofici proposti rivestono per la psicologia.

 

Per l'esame singolo: vedi sezione NOTIZIE

 

*** Parte generale ***

 

Argomenti: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica; in particolare Eric Fromm e Herbert Marcuse. Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 


*** Corso monografico ***


Classici:

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda l'allegato nel "materiale didattico")

- Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione, tr. it. di Luciano Gallino, Einaudi, 1999 (e sgg).

 

- Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere. Edizioni consigliate: ELS Scuola, Boringhieri o Einaudi (e segg.).

(obbligatorio per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche)

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie.
Da scaricare a fine corso. NB. Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti)

 

Bibliografia consigliata

Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi 2020

*** Parte generale ***

 

Argomenti trattati a lezione: Sinistra e destra hegeliana; il pensiero di Karl Marx; il pensiero di Sigmund Freud (periodizzazione e principali opere); Scuola di Francoforte: marxismo eterodosso, teoria critica; in particolare Eric Fromm e Herbert Marcuse. Gli argomenti sono materia di esame.

 

Manuale (consigliato per i non frequentanti):

- Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia-Pearson (consigliato per chi non ha mai studiato filosofia);

 

- Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014 (consigliato per chi ha già studiato filosofia, in particolare liceo classico e scientifico).

 


*** Corso monografico ***


Classici:

- La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005 (saggi scelti: si veda l'allegato nel "materiale didattico")


- Sigmund Freud, Al di là del principio di piacere. Edizioni consigliate: ELS Scuola, Boringhieri o Einaudi (e segg.).

(obbligatorio per STP - Scienza e Tecniche Psicologiche)

 

- Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione, tr. it. di Luciano Gallino, Einaudi, 1999 (e sgg).

 

Dispense online (in "materiale didattico"): obbligatorie

Da leggere e studiare (non è sufficiente studiare solo dagli appunti). Da scaricare a fine corso.

 

Bibliografia consigliata

Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi 2020

Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)