- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Master's Degree in TECHNICAL TRANSLATION AND INTERPRETING
- ENGLISH LANGUAGE
ENGLISH LANGUAGE
- Teaching in italian
- LINGUA INGLESE
- Teaching
- ENGLISH LANGUAGE
- Subject area
- L-LIN/12
- Reference degree course
- TECHNICAL TRANSLATION AND INTERPRETING
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2020/2021
- Year taught
- 2020/2021
- Course year
- 1
- Language
- ENGLISH
- Curriculum
- PERCORSO UNISALENTO
- Reference professor for teaching
- KATAN DAVID MARK
- Location
- Lecce
Teaching description
Superamento del test d'ammissione per LM/94. Per altri casi (p.e. Erasmus): Livello di inglese CEFR: B2+. Gli studenti devono avere già una conoscenza della comunicazione interculturale. Si consiglia una lettura del testo, Katan, David (2004/2014), Translating Cultures: An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators, Routledge, London. Capitoli: 9-12
Il corso introduce lo studente al mondo del turismo, fornendo nozioni sul lessico specializzato e strategie di semplificazione tenendo conto delle chiavi di lettura insider e outside, nonché elementi culturali del tourist gaze italiano e inglese.
Il testo: Gli elementi di un testo comunicativo
Il contesto: lingua-cultura, text/context (E.T. Hall)
Il lettore: insider/outsider (Deedes), model/ ideal/ empirical reader.
Narrative theory: map of world/gaze, stance, Baker's features of Narrative Theory
Text types/genre: Greimas and text types
I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (with lettorato)
Tourism across Cultures:
Italian/English gazes, orientations;
Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;
Post and anti-tourist.
Il corso consentirà agli studenti di acquisire conoscenze riguardanti i seguenti parametri:
- competenza linguistica di livello C1+ in lingua inglese
- competenza nella stesura di elaborati scritti e nel parlare in pubblico in qualità di guida turistica
- conoscenza del linguaggio specializzato in un campo del turismo del territorio;
- competenze relative al tourist gaze insider/outsider riguardante Salento.
Alla fine del corso lo studente avrà maturato competenze trasversali in termini di:
- sviluppo della capacità di lavorare in gruppo, di comunicare in pubblico e di scrivere in lingua inglese
- capacità di divulgare concetti specializzati del turismo culturale per un pubblico internazionale;
competenze nel story e place telling
Lezioni frontali che includono esercizi in classe e project-work.
1. Accertamento linguistico/Language Portfolio (vedi lettorato)
2. Progetto. Elaborazione di una guida turistica
3. Prova Orale. Simulazione di una visita guidata.
Tutte le informazioni utili si trovano sulla bacheca dal docente o QUI Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- Il testo: text/context (E.T. Hall), KISS/KILC
- Il lettore: insider/outsider, internazionale
- Narrative theory: Baker, map of world/gaze, stance, Text types/genre: Greimas and text types
- I languaggi del turismo: travel texts and Tourist Guides: metadiscourse, popularisation, inclusive language/accessibility; il Barocco e il linguaggio del Salento (con lettore)
- Tourism across Cultures:
- Italian/English gazes, orientations;
- Cohen’s tourist types; Tourist v traveller;
Post and anti-tourist.
Katan, D. (2021) Translating tourism, Routledge Encyclopedia of Translation and Globalisation, Routledge, London.
Altra materiale sarà fornita su Microsoft Teams/FOL
Letteratura secondaria:
Francesconi, S. 2007 English for Tourist Promotion: Italy in British Tourism Texts, Hoepli, Milano.
Hall, E.T. (1976) Beyond Culture, Anchor Press/ Doubleday, New York
Katan, D. (2012) "Translating the tourist gaze: from heritage and ‘culture’ to actual encounter", Pasos: Special Isssue Language and Culture in Tourism Communication pp. 83-95.
Objective Proficiency (2016) CUP, Annette Capel, Wendy Sharp, Cambridge University Press, Cambridge
Semester
Second Semester (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component by
CROSS CULTURAL TOURISM (LM33)