DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Insegnamento
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2
Insegnamento in inglese
DIDACTIS OF ITALIAN LANGUAGE L2
Settore disciplinare
L-LIN/01
Corso di studi di riferimento
TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO ESSEX
Docente responsabile dell'erogazione
LEONE PAOLA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. I contenuti del corso saranno utili ad affrontare anche le prove d’esame per la certificazione di didattica dell’italiano L2. Il corso prevede la partecipazione ad un progetto denominato Globally Networked Italian Language Teaching (GNILT), che consiste nella pianificazione di un’attività didattica (compito didattico, task) in collaborazione con la Universidade Estadual Paulista (Rio Preto) e nella sperimentazione a distanza di suddetta attività con una classe di studenti di italiano L2. Per GNILT gli studenti dovranno far uso delle TIC.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche, che permetta al futuro insegnante di comprendere e analizzare i vari contesti didattici, trovando soluzioni ai problemi che vengono posti dal singolo studente e dal gruppo classe.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione condivisa potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Stadi di acquisizione dell’italiano L2; prospettive teoriche di analisi di una L2; la storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (LM57)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)