- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- LETTERATURA TEDESCA I
LETTERATURA TEDESCA I
- Insegnamento
- LETTERATURA TEDESCA I
- Insegnamento in inglese
- German literature I
- Settore disciplinare
- L-LIN/13
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DISANTO Giulia Andreina
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche della lingua italiana e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. In particolare, adeguate competenze linguistico-stilistiche per la lettura e analisi del testo letterario. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Conoscenze di base della lingua tedesca, livello A1 secondo il quadro comune europeo di riferimento delle lingue.
Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento.
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
- Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
- Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.
Inoltre lo studente dovrà essere in grado di rielaborare ed esprimere quanto acquisito, nei contenuti e nei metodi propri della disciplina, in maniera individuale e con tratti di originalità. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le nozioni acquisite, sapendo organizzare e riformulare conoscenze provenienti da fonti diverse. È auspicabile che lo studente sia in grado di formulare giudizi in autonomia, dimostrando di aver sviluppato un proprio senso critico sulla materia appresa. Importante è anche la capacità di saper apprendere in maniera continuativa, imparando a individuare le proprie lacune al fine di acquisire proficuamente nuove competenze e conoscenze.
Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono le seguenti: didattica frontale; lettura, traduzione in lingua italiana, interpretazione e analisi critica dei testi letterari in programma; attività seminariali. Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni power point proiettate in aula, materiali didattici specifici, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.
La docente cura una pagina facebook con contenuti riguardanti la disciplina che gli studenti possono, facoltativamente, consultare al link: https://www.facebook.com/letteraturatedescaGAD/?ref=bookmarks
Prova orale in lingua italiana.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
• Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
• Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
• Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
• Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
• Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
• Correttezza dei contenuti esposti
• Buon uso della lingua italiana
• Ricorso corretto alla lingua tedesca
I suddetti obiettivi sono individuati al fine di raggiungere al meglio i risultati di apprendimento attesi.
Vedi Homepage docente per date appelli: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto/biografia
È possibile scaricare il pdf del presente programma completo nella sezione risorse correlate della pagina della docente.
Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.
E-Mail: giulia.disanto@unisalento.it
Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:
https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto
Dall’Illuminismo al Romanticismo: testi, autori e generi del canone letterario tedesco: l’insegnamento prevede di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario in lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari delle epoche di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento, nello specifico, a testi, autori e generi del canone letterario tedesco dall’Illuminismo al Romanticismo. L’approccio al testo letterario in lingua tedesca si basa costantemente sull’inquadramento del testo nel contesto critico-culturale dell’epoca e nel dibattito culturale attuale dei Paesi di lingua tedesca, prediletto è altresì l’approccio traduttivo in lingua italiana. Infine, lo studente viene introdotto all’utilizzo strumenti e risorse per lo studio, ad ampio spettro, della germanistica (fonti e cataloghi bibliografici, siti di interesse, dizionari e lessici, materiali specifici per l’apprendimento della disciplina).
1. Storia letteraria:
- Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il Postmoderno (1700-2000); saranno oggetto di preparazione da questo libro i capitoli I, II e III, ovvero pp. 3-224.
2. Canone di letture:
- Johann Wolfgang von GOETHE, Die Leiden des jungen Werthers (ed. it.: I dolori del giovane Werther, a cura di P. Capriolo, Feltrinelli, Milano 2016);
- Heinrich von Kleist, Die Marquise von O; Michael Koolhaas (ed. it.: I racconti, intr. di G. Baioni, trad. it. di A. Casalegno, Garzanti, Milano 1999);
- Adelbert von CHAMISSO, Peter Schlemils wundersame Geschichte (ed. it.: Storia straordinaria di Peter Schlemil, intr. di E. De Angelis, trad. it. L. Bocci, Garzanti, Milano 2012);
Le edizioni tedesche sono a scelta. I testi possono essere letti anche in altre edizioni/traduzioni, le suddette sono tuttavia consigliate.
3. Antologia di testi letterari in lingua originale e in traduzione:
L’antologia dei testi che saranno oggetto di analisi durante le lezioni è a cura della docente e viene messa a disposizione degli studenti a inizio corso tramite il sistema Formazioneonline e/o tramite mailing list stilata dalla docente a inizio corso.
Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità d’esame con la docente, con la quale sono pregati di mettersi in contatto.
Bibliografia di riferimento per consultazione/approfondimento (facoltativo!):
Storia letteraria:
- Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol I.
- Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, a cura di C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Le Monnier, Firenze 2019.
Supporti su epoche e autori:
- Giuliano Baioni, Classicismo e rivoluzione, Einaudi, Torino 1998.
- Monika Schmitz Emans, Introduzione alla letteratura del Romanticismo tedesco, trad. it. di M. Versari, Clueb 2008.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
LETTERATURA TEDESCA I (LB38)