PSICOLOGIA GENERALE

Insegnamento
PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento in inglese
GENERAL PSYCHOLOGY
Settore disciplinare
M-PSI/01
Corso di studi di riferimento
LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SERIO MARIA RITA

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento non necessita di particolari conoscenze.

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza generale dei temi della Psicologia Generale e del comportamento umano, ripercorrendo le tappe delle più importanti acquisizioni della scienza psicologica.

Il corso affronterà lo studio di alcune tra le principali aree di indagine della psicologia generale: sensazione e percezione, stati di coscienza, pensiero, memoria, apprendimento, intelligenza, comunicazione, motivazione, emozioni. Verranno analizzate le prospettive teoriche e i differenti metodi di ricerca sottesi alle diverse scuole psicologiche. Verrà dedicato spazio alla tematica del benessere psicologico nei suoi vari aspetti.

Dal momento che l’insegnamento è valido per l’accesso al percorso FIT si presterà particolare attenzione all’acquisizione e al conseguimento dei processi psicologici-cognitivi ed affettivi/relazionali coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione e del benessere. In tal modo si cercherà di acquisire capacità trasversali quali lavorare in gruppo, sviluppare idee, capacità di problem-solving, processi di costruzione del sé, sviluppo delle competenze sociali, identità e legami affettivi, processi di sviluppo psicoaffettivo che permettono di favorire ed orientare scelte di vita e di studio consapevole e volte al benessere personale e sociale, tenendo anche conto di inclinazioni, aspirazioni e motivazioni.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

 

Didattica frontale con l’utilizzo di slides in PowerPoint.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in aula e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione.

 

 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

 

 

Prova orale

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno sulla bacheca on-line del docente e dieci giorni prima della data dell’appello sul sistema VOL.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

E-mail: mariarita.serio@unisalento.it

Teorie psicologiche. Il metodo sperimentale e le tecniche di ricerca. Il metodo psicometrico ed i test mentali. Il metodo diagnostico nella pratica clinica. Leggi del funzionamento psichico: sensazioni, percezioni, Intelligenza, linguaggio, memoria, apprendimento, motivazione, emozione.

Canestrari R., Godino A., Psicologia umana e animale, Clueb, Bologna, 2017 (I PRIMI 12 CAPITOLI)

Psychofenia-Ricerca ed analisi psicologica, Pensa multimedia editore, un articolo a scelta

Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)