- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in LETTERE
- GEOGRAFIA UMANA
GEOGRAFIA UMANA
- Insegnamento
- GEOGRAFIA UMANA
- Insegnamento in inglese
- HUMAN GEOGRAPHY
- Settore disciplinare
- M-GGR/01
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- NICOLETTI Liberata
Descrizione dell'insegnamento
Agli studenti si richiede un'accettabile e adeguata conoscenza dei concetti fondamentali della geografia per poter riconoscere gli elementi fisici e antropici del paesaggio e quindi cogliere i principali rapporti di connessione e/o interdipendenza. Devono essere in grado di affrontare le principali problematiche di tipo geografico anche sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio.
Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni.
L'analisi dei più recenti sviluppi della scienza geografica e dei temi e principi fondamentali della Geografia Umana e lo studio dei più importanti problemi della società contemporanea e delle relazioni tra l'uomo e l'ambiente, insieme alla conoscenza dei principali fenomeni fisici, forniranno agli studenti gli strumenti fondamentali per l'osservazione, interpretazione e rappresentazione della realtà geografica sia a scala locale che globale.
Ci si soffermerà, inoltre, sull'esame dei ritardi e dei problemi della rete urbana nel Mezzogiorno con riferimenti specifici alla peculiare "questione calabrese" di accentuata debolezza dell'armatura urbana.
Conoscenza e comprensione: Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire una buona conoscenza e capacità di riflessione e analisi geografica che permetterà loro di interpretare i fenomeni fisici e i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per riflettere sulle vicende passate, ma soprattutto sugli eventi più recenti e attuali.
Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze delle principali problematiche di ordine geografico e dei multiformi aspetti del paesaggio terrestre. Tali conoscenze e la consapevolezza dei delicati equilibri che caratterizzano il sistema Terra costituiscono i presupposti indispensabili per poter affrontare i complessi termini della problematica territoriale e ambientale, ma soprattutto permetteranno loro di fare applicazione pratica in diversi ambiti del sapere acquisito.
Autononia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo utile per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente.
Abilità comunicative: Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente e in modo chiaro e appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.
Capacità di apprendimento : Oltre a frequentare le lezioni gli studenti dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa; saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia Umana e della Geografia Fisica
Lo studio della Geografia Umana, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità e consentirà l'acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:
-capacità di osservare, descrivere e operare confronti tra ambienti diversi;
- capacità di trovare soluzioni a problemi posti;
- capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;
-capacità di lavorare in gruppo coordinandosi con gli altri ed integrando le competenze;
- consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell'ambiente;
- capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.
Didattica frontale integrata anche da presentazioni sintetiche in formato digitale a cura del docente titolare e attività seminariali svolte da studiosi per l'approfondimento di specifici aspetti della disciplina.
La prova finale d'esame consiste in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
Si prevedono anche prove in itinere.
Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando un appropriato apparato linguistico e concettuale e tutti gli strumenti specifici della geografia.
Appelli d'esame
21 dicembre 2022
25 gennaio 2023
1 marzo 2023
5 aprile 2023
17 maggio 2023 ( appello straordinario)
14 giugno 2023
12 luglio 2023
13 settembre 2023
25 ottobre 2023 (appello straordinario)
sempre alle ore 9.00
21 dicembre 2022
25 gennaio 2023
1 marzo 2023
5 aprile 2023
17 maggio 2023 ( appello straordinario)
14 giugno 2023
20 luglio 2023
13 settembre 2023
25 ottobre 2023 (appello straordinario)
sempre alle ore 9.00
Il programma d'esame è unico per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Oltre ai testi consigliati gli studenti utilizzeranno il materiale didattico e cartografico che sarà messo a disposizione dal docente nel corso delle lezioni.
Per la prenotazione all'esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.
Il corso di Geografia Umana affronta lo studio dei fondamentali problemi della società contemporanea e si concentra in particolare su:
- popolazione e territorio;
- fenomeni migratori;
- attività economiche;
- globalizzazione delle'economia e della cultura;
- insediamenti umani;
- città e rete urbana;
- trasporti e circolazione delle merci;
- turismo;
- ambiente e sviluppo;
- alterazioni ambientali;
-
rapporti tra società ed ambiente;
-
rete urbana meridionale.
Si studieranno i principali fenomeni fisici in grado di far comprendere la grande complessità del mondo in cui viviamo:
fenomeni vulcanici;
fenomeni sismici;
le tettonica delle placche;
l'atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici;
il clima e la biosfera;
l'ambiente marino; i movimenti del mare;
i ghiacciai e le acque continentali : corsi d'acqua, laghi, acque sotterranee;
il modellamento del rilievo terrestre: degradazione meteorica, fenomeni franosi, azione morfologica del vento, azione delle acque superficiali, ciclo di erosione, azione del mare sulle coste, dinamica dei litorali, azione morfologica dei giacciai, azione solvente delle acque e il carsismo.
A.L.GREINER, G.DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia Umana. Un approccio visuale, Novara, De Agostini, 2019.
E.LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione,Bologna ,Zanichelli, ultima ed.
L. NICOLETTI, Mezzogiorno urbano e “questione calabrese” Galatina, Congedo ed., 2018
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario