LINGUA E LETTERATURA GRECA

Insegnamento
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Insegnamento in inglese
GREEK LITERATURE
Settore disciplinare
L-FIL-LET/02
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VOX Onofrio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Lo  studente  che  accede  a  questo  insegnamento  dovrebbe  già  possedere  una  sufficiente
conoscenza  della  lingua  greca  classica  e  delle  linee  fondamentali  della  storia  letteraria  greca.
Inoltre  è  bene  che  conosca  almeno  una  lingua  straniera  che  gli  permetta  l’autonoma
consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Storia della lingua e della letteratura greca attraverso la lettura e lo studio filologico dei testi.

L’insegnamento  di  Lingua  e letteratura greca  si  propone di fornire  allo  studente  gli  strumenti
conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo letterario greco
antico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei testi oggetto
del  corso  favorirà  la  capacità  di  analizzare  criticamente  i  testi,  inserendoli  nel  loro  contesto
storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi
studenti  e  con  il  docente  le  proprie  argomentazioni,  e  di  usare  risorse  complementari  a
disposizione  (motori  di  ricerca  sul  web,  strumenti  bibliografici)  per  creare  un  personale
percorso  di  approfondimento.  Lo  studente  alla  fine  del  corso  dovrebbe  inoltre  acquisire  le
seguenti  capacità: ●  risolvere  problemi  (applicare  in  una  situazione  reale  quanto  appreso) ●
analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze
provenienti da diverse fonti) ● formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con
senso critico e decidere di conseguenza) ● comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma
sia  orale  sia  scritta  in  modo  chiaro  e  corretto,  adeguate  all'interlocutore) ●  apprendere  in
maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire
nuove  conoscenze  o  competenze) ●  lavorare  in  gruppo  (sapersi  coordinare  con  altri
integrandone e competenze) ● sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

L’insegnamento  si  compone  di  lezioni  frontali  e  discussioni  seminariali,  e  prevede  il
coinvolgimento  diretto  dello  studente,  chiamato  ad  approfondire  un  aspetto  del  programma,
anzitutto  attraverso  la  lettura  e  la  discussione  in  aula  di  materiali  concordati.  -  La  frequenza
delle lezioni è vivamente consigliata. Lo studente che non potesse frequentare concorderà per
tempo un programma individuale.

a. Prova orale. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
●  conoscenza  dei  principali  problemi  di  storia  della  lingua  e  di  storia  della  letteratura  greca
antica; ● capacità di esporre i risultati della propria ricerca, che può prendere anche la forma di
un  elaborato  scritto,  comunque  da discutere  oralmente.  Lo studente  viene  valutato in  base  ai
contenuti  esposti  (10/30),  alla  correttezza  formale  e  dottrinale  (10/30),  alla  capacità  di
argomentare  le  proprie  tesi  (10/30).  - b.  Criteri  di  valutazione  delle  attività  seminariali: ●
coerenza dei contenuti (5/30) ● capacità espositiva e proprietà di linguaggio (5/30) ● ricorso a
strumenti  di  supporto  (powerpoint,  handout,  abstract,  etc.)  (2/30) ●  conoscenza  dei  testi
originali  e  delle  fonti  (10/30) ●  conoscenza  della  letteratura  secondaria  (4/30) ●  rispetto  dei
tempi stabiliti per la presentazione (2/30) ● capacità di lavorare in gruppo (2/30). - Notabene.
Nella valutazione complessiva, comunque, la stretta somma aritmetica degli addendi s’intenda
temperata con buon senso.

Si veda la sezione NOTIZIE, dove le informazioni sono sempre aggiornate, e date sempre per tempo.

Non  frequentanti. - Chi  non  potesse  frequentare, non  preparerà  altri  testi  originali,
ottemperando  alle  raccomandazioni  ricevute  dal  docente,  ma  farà  ricorso  alla  seguente
letteratura  secondaria:  a)  R.  Wachter, Grammar  of  Homeric  Greek,  in Homer’s  Iliad. The  Basel
Commentary,  ed.  by  A.  Bierl  and  J.  Latacz,  Berlin-New  York  2015  (2000),  65-115;  G.  Nagy, A
Sampling of Comments on the Iliad (online: https://chs.harvard.edu/CHS/article/display/6579). b)
F. De Martino-O. Vox, Lirica greca, Bari 1996, t. I e t. II. c) G. Mastromarco-P. Totaro, Storia del
teatro greco, Firenze 2008.

Percorsi epici, dall’Iliade. L’elegia di Solone e la melica di Bacchilide. Euripide, Medea. Eschine,
Contro Ctesifonte.

Edizioni complete, anche con traduzione italiana a fronte, dell’Iliade, della tragedia di Euripide e dell’orazione  di  Eschine. Per i  testi  elegiaci  e  melici,  dei  quali verrà  fornita  una  adeguata selezione, si abbia presente almeno una buona antologia scolastica.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)