- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- History of contemporary philosophy
- Settore disciplinare
- M-FIL/06
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO CLASSICO
- Docenti responsabili dell'erogazione
- FORNARI Maria Cristina
RUBINO ELISA (in copresenza)
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza generale della storia della filosofia e della storia delle idee.
Conoscenza di base di almeno una lingua straniera, in modo da poter accedere all’autonoma consultazione di testi di letteratura secondaria in una lingua diversa dall’Italiano.
Possibilità e limiti della ragione, tra età moderna e contemporanea.
Il corso intende illustrare, per grandi quadri, natura, possibilità e limiti della ragione in tre giganti del pensiero occidentale: Kant, Nietzsche e Heidegger.
Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Alessandra Beccarisi, che fornirà le basi del tema trattando della filosofia platonica.
Altri materiali utili al corso saranno distribuiti durante le lezioni.
La frequenza è vivamente consigliata.
Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza quanto più puntuale possibile delle tematiche trattate, e la capacità di riorganizzare quanto ha appreso in quadri sistematici e coerenti. Oltre all’acquisizione dei contenuti, il corso contribuirà a consolidare nello studente la capacità di comprensione e di analisi di testi anche ad alto livello di complessità; nonché l’attitudine a contestualizzare, rielaborare e riproporre in maniera critica le proprie conoscenze, al fine di gestirle in un contesto relazionale.
Competenze trasversali che lo studente acquisirà alla fine del corso:
Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni; capacità di interpretarle con senso critico e di verificarne l’adeguatezza.
Capacità di formulare giudizi in autonomia, di argomentarli efficacemente e di difenderne la validità.
Capacità di progettare autonomamente l'attività di indagine scientifica.
Capacità di reperire adeguate informazioni (bibliografiche, fonti ecc.), anche attraverso gli strumenti informatici, e di saperle utilizzare in maniera corretta.
Il corso avrà una natura frontale e seminariale. Il corso si terrà in co-presenza con la prof. Alessandra Beccarisi (20 ore)
L'esame è orale e verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.
È richiesta la prenotazione on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo, nei tempi previsti indicati sul portale di Ateneo.
In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Gli studenti vengono esaminati in ordine alfabetico, fatte salve serie e motivate esigenze, da parte di singoli, a modificare tale ordine.
Qualora gli esaminandi dovessero essere in numero eccessivo per lo svolgimento dell’esame nella data prevista, la docente si riserva il diritto di continuare l’esame nei giorni successivi.
La docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile nella sua bacheca elettronica di Unisalento (sezione “Notizie”).
Si veda la sezione "Risorse correlate", File "Appelli di esame".
Il materiale didattico è costituito dai testi indicati. Materiale aggiuntivo potrà essere fornito dalla docente durante lo svolgimento del corso (in tal caso, verrà caricato sulla sua bacheca elettronica di Unisalento).
Si fa presente che, qualora i testi fossero di difficile reperimento, verranno messi a disposizione dalla docente.
La frequenza è vivamente consigliata.
Per gli studenti del percorso classico:
testi obbligatori (parti).
I. Kant, Prolegomeni a ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza (ed. Laterza o analoghe).
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, Adelphi, Milano.
M. Heidegger, Sentieri interrotti, (varie edizioni, purché recenti).
Passi scelti dei testi in bibliografia verranno letti e commentati a lezione.
Il modulo tenuto dalla Prof.ssa Beccarisi approfondirà la teoria della conoscenza in Platone, attraverso la lettura e il commento della VII Lettera e di pagine scelte dalla Repubblica, in particolare dal V e VI libro.
Vedi la sezione "Programma esteso"
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario