- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MEDIEVAL PHILOSOPHY
- Settore disciplinare
- M-FIL/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ITALO - FRANCESE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BECCARISI Alessandra
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.
Libertà, libero arbitrio, determinismo e necessità nel Medioevo Sulla questione del libero arbitrio filosofi, teologi e scienziati si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico.
La peculiarità di questo tema rispetto ad altre questioni che attraversano l’intero cammino della storia della filosofia è quella di aver ricevuto non soltanto una miriade di diverse risposte, ma anche una serie di formulazioni diverse: libero arbitrio in relazione ora alla volontà, ora all’azione; avversario del determinismo o compatibile con esso; minacciato da fattori fisici (le leggi naturali; il fato), teologici (la provvidenza), logici (il problema della verità delle affermazioni sul futuro).
Partendo da Platone fino al Rinascimento intrecceremo ricostruzione storica e analisi concettuale, mettendo in luce le alternative teoriche e i nuclei tematici cruciali, emersi di volta involta nei singoli autori o nei diversi periodi, con l'obiettivo di chiarire il senso complessivo di un dibattito che occupa ancora una posizione centrale sulla scena della riflessione filosofica contemporanea.
Dopo aver richiamato alcuni presupposti della filosofia antica (Platone e Aristotele) saranno presi in esame alcuni testi di Agostino d’Ippona, Boezio, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d’Aquino.
L’insegnamento di Storia della filosofia medievale si propone due obiettivi:
1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi, ai temi e ai metodi della filosofia nel medioevo
2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.
Lezioni per una durata complessiva di 60 ore. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso, anche attraverso seminari tenuti autonomamente dagli studenti su temi specifici concordati con la docente.
L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.
Saranno oggetto di valutazione:
la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;
la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;
la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;
la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.
Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).
dall'1 al 18 settembre 2020
7 settembre
Dal 2 al 6 novembre 2020
5 novembre
Dal 18 gennaio al 26 febbraio 2021
18 gennaio
dal 6 al 9 aprile 2021
6 aprile
Dal 17 al 21 maggio 2021
18 maggioa
Dal 7 giugno al 30 luglio 2020
7 giugno
17 giugno
1 luglio
dall'1 al 17 settembre 2021
1 settembre
dal 25 al 29 ottobre 2021
25 ottobre
Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE”
Corso di Laurea in Filosofia
A. A 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Alessandra Beccarisi
Semestre II
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Libertà, libero arbitrio, determinismo e necessità nel Medioevo Sulla questione del libero arbitrio filosofi, teologi e scienziati si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico.
La peculiarità di questo tema rispetto ad altre questioni che attraversano l’intero cammino della storia della filosofia è quella di aver ricevuto non soltanto una miriade di diverse risposte, ma anche una serie di formulazioni diverse: libero arbitrio in relazione ora alla volontà, ora all’azione; avversario del determinismo o compatibile con esso; minacciato da fattori fisici (le leggi naturali; il fato), teologici (la provvidenza), logici (il problema della verità delle affermazioni sul futuro).
Partendo da Platone fino al Rinascimento intrecceremo ricostruzione storica e analisi concettuale, mettendo in luce le alternative teoriche e i nuclei tematici cruciali, emersi di volta involta nei singoli autori o nei diversi periodi, con l'obiettivo di chiarire il senso complessivo di un dibattito che occupa ancora una posizione centrale sulla scena della riflessione filosofica contemporanea.
Dopo aver richiamato alcuni presupposti della filosofia antica (Platone e Aristotele) saranno presi in esame alcuni testi di Agostino d’Ippona, Boezio, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d’Aquino.
Bibliografia:
I passi da Platone e Aristotele Agostino d’Ippona, Boezio, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d’Aquino saranno disponibili tra il materiale didattico.
A questi testi va aggiunto lo studio dei testi seguenti:
- Loris Sturlese, Filosofia nel medioevo, Carocci 2015.
- Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, a cura di: Mario De Caro, Massimo Mori, Emidio Spinelli, Carocci 2017
- Tobias Hoffmann, Free Will and the Rebel Angels in Medieval Philosophy, Cambridge University Press 2021 (saranno offerti parti del volume)
Per gli studenti che non hanno mai fatto filosofia si consiglia vivamente lo studio del seguente manuale:
Pasquale Porro, Costantino Esposito, Storia della filosofia antica e medievale, Laterza 2010.
Per gli studenti dei percorsi internazionali saranno proposti tesi in francese o in tedesco
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Storia della filosofia medievale si propone due obiettivi:
1) fornire allo studente le conoscenze generali relative ai periodi, ai temi e ai metodi della filosofia nel medioevo
2) fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso.
3) Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale del pensiero antico.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, prof.ssa Alessandra Beccarisi, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni per una durata complessiva di 60 ore. Le lezioni frontali comprenderanno un riferimento costante agli aspetti metodologici propri dello studio del pensiero medievale, la lettura analitica dei testi in programma, l’uso di presentazioni PowerPoint e la discussione collettiva delle tematiche sviluppate durante il corso, anche attraverso seminari tenuti autonomamente dagli studenti su temi specifici concordati con la docente.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito da materiale messo a disposizione dal docente durante il corso della lezione.
7) Modalità di valutazione degli studenti
L'esame si svolge attraverso un colloquio orale sui contenuti del programma, attraverso il quale sarà valutata la preparazione individuale. Lo studente risponderà alle domande della docente sul programma e la bibliografia indicata.
Saranno oggetto di valutazione:
la capacità di orientarsi in modo critico nella storia del pensiero medievale;
la capacità di interpretare i testi presi in esame nel corso;
la capacità di presentare in modo critico e autonomo le tematiche del corso;
la capacità di argomentare in modo preciso e coerente il proprio punto di vista.
Lo studente viene valutato in base alla correttezza dei contenuti esposti (max 10 punti), alla correttezza formale e dottrinale dell'esposizione (max 10 punti), alla capacità di argomentare le proprie tesi e alla attitudine alla ricerca (max 10 punti).
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami (in attesa di approvazione del Calendario didattico)
Commissione: Alessandra Beccarisi (presidente) e Elisa Rubino
Bibliografia:
I passi da Platone e Aristotele Agostino d’Ippona, Boezio, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d’Aquino saranno disponibili tra il materiale didattico.
A questi testi va aggiunto lo studio dei testi seguenti:
- Loris Sturlese, Filosofia nel medioevo, Carocci 2015.
- Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, a cura di: Mario De Caro, Massimo Mori, Emidio Spinelli, Carocci 2017
- Tobias Hoffmann, Free Will and the Rebel Angels in Medieval Philosophy, Cambridge University Press 2021 (saranno offerti parti del volume)
Per gli studenti che non hanno mai fatto filosofia si consiglia vivamente lo studio del seguente manuale:
Pasquale Porro, Costantino Esposito, Storia della filosofia antica e medievale, Laterza 2010.
Per gli studenti dei percorsi internazionali saranno proposti tesi in francese o in tedesco
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (LM30)