- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in FILOSOFIA
- ETICA DELLA COMUNICAZIONE
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
- Insegnamento
- ETICA DELLA COMUNICAZIONE
- Insegnamento in inglese
- COMMUNICATION ETHICS
- Settore disciplinare
- M-FIL/03
- Corso di studi di riferimento
- FILOSOFIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BATTAGLIA Fiorella
Descrizione dell'insegnamento
Non è prevista alcuna propedeuticità.
I servizi di social network stanno cambiando molti aspetti della comunicazione. Questi cambiamenti possono anche diventare fonti di preoccupazione etica. Dopo una breve introduzione sugli effetti di trasformazione che si stanno verificando nell'ambiente digitale, questo corso si concentrerà su due aspetti: primo, lo spazio etico inesplorato in cui le identità personali e le comunità sono costruite, presentate, negoziate e rappresentate; secondo, le implicazioni politiche di Internet.
Attingendo ad alcune letture seminali, affronteremo queste due questioni:
1. Il modo in cui concepiamo la nozione d’identità nell'ambiente digitale è in tensione con la vita offline?
2. La democrazia deliberativa sarà migliorata o ostacolata includendo la comunicazione online nella sfera pubblica?
Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica della comunicazione
Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.
orale
11 aprile; 16 maggio; 14 giugno; 11 luglio; 19 settembre; 24 ottobre
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3agbl1k4kY2b9Pbl_qTlTVptESChzSK2seHa0EFbz41Jw1%40thread.tacv2/Allgemein?groupId=dbc286ca-c39e-4ee6-972c-9c0d1d040be8&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da
Programma d'esame
Fabris, Adriano, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018
Kant, Immanuel, La pace perpetua, edizione a cura di Laura Tundo BUR 2016; pp. 95-103
Habermas, Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2020; capitoli: 5 e 6
Letture consigliate
Fabris, Adriano (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018
Silverstone, Roger, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano 2007; capitolo 2
Vallor, Shannon, "Social Networking and Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2021/entries/ethics-social-networking/>
Ess, Charles, The Embodied Self in a Digital Age. Possibilities, Risks, and Prospects for a pluralistic (democratic/liberal) Future? in Nordicom Information 32 (3– 2): 105– 118
Floridi, Luciano, "The Informational Nature of Personal Identity", in SSRN Electronic Journal · January 2021 DOI: 10.2139/ssrn.3840132
Sunstein, Cass, "Democracy and the Internet", in J. Van Den Hoven e J. Weckert (a cura di) Information Technology and Moral Philosophy, Cambridge 2008, pp. 93-110
Sunstein,Cass, "Governing by algorithm? No noise and (potentially) less bias", in Duke Law Journal, 71/6 2022, pp. 1175-1205
Veltri, Giuseppe Alessandro e G. Di Caterino, Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della post-verità, Mimesis 2017 capitolo 6
Bozdag, E., van den Hoven, J. "Breaking the filter bubble: democracy and design", in Ethics Inf Technol 17, 249–265 (2015). https://doi.org/10.1007/s10676-015-9380-y
Hornsby, Jennifer, "Free speech and hate speech: language and rights", in Egidi, R. e dell’Utri, M. and de Caro, M. (a cura di) Normatività
Fatti Valori, Quodlibet, 2003, pp. 297-310
Zuboff, Shoshana, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss 2019; capitolo 1°
Giacomini, Gabriele, "Da Rousseau a rousseau.it. L’ideale della democrazia diretta (attraverso il digitale) e la sua (im)praticabilità", in Biblioteca della libertà, LV, 2020 gennaio-aprile, n. 227 • ISSN 2035-5866 DOI 10.23827/BDL_2020_1_2
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario