- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- URBANISTICA GRECA
URBANISTICA GRECA
- Insegnamento
- URBANISTICA GRECA
- Insegnamento in inglese
- GREEK URBANISM
- Settore disciplinare
- L-ANT/09
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CERA Giovanna
Descrizione dell'insegnamento
Per comprendere meglio i contenuti del corso, gli studenti dovrebbero possedere conoscenze di base di Storia greca e di Topografia antica
L'insegnamento affronta lo studio delle città greche, dall'VIII secolo all'età ellenistica. Attraverso l'analisi del processo evolutivo che porta alla nascita della polis, si passerà a valutare i fenomeni di sviluppo del modello urbano, di teorizzazione della pianificazione urbanistica, di trasformazione degli schemi. Si prenderanno in esame le caratteristiche planimetriche e monumentali di alcuni centri della Grecia propria, per poi passare alle città greche di fondazione, quindi ai casi più significativi di impianti di età classica ed ellenistica. In relazione ai singoli casi illustrati, si evidenzieranno le modalità di organizzazione dello spazio, di sviluppo e trasformazione dei complessi monumentali e le caratteristiche dell'architettura pubblica e privata.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente un'adeguata conoscenza degli aspetti costitutivi della nascita e dell’evoluzione urbanistica nel mondo greco; di fornire gli strumenti critici necessari ad affrontare approfondimenti ed avviare ricerche personali sul tema
Il corso prevede esclusivamente ore di didattica frontale (42), con proiezione di immagini che saranno distribuite in copia durante e/o alla fine del ciclo di lezioni
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: o Conoscenza dei principali problemi inerenti l'urbanistica greca; o Capacità di analisi comparata tra differenti casi di studio; o Capacità di approfondire nuove tematiche di ricerca.
21 dicembre 2022
24 gennaio 2023
15 febbraio 2023
1 marzo 2023
5 aprile 2023
17 maggio 2023 (studenti f.c. e laureandi a.a. corrente e iscritti II anno magistrale)
20 giugno 2023
11 luglio 2023
20 luglio 2023
12 settembre 2023
24 ottobre 2023 (studenti f.c., laureandi e iscritti II anno magistrale)
Dopo una breve introduzione al corso (approfondimento sulle metodologie della ricerca topografica), le lezioni saranno incentrate sull’analisi di diversi casi studio di città greche, di colonie magnogreche, seguendo un percorso diacronico che spazia dall’VIII sec. a.C. fino all’età ellenistica. Dopo il caso di Atene, si analizzeranno il fenomeno della nascita della polis in Grecia e quindi quello della colonizzazione greca in Italia meridionale (Pithecusa, Cuma, Naxos, Megara Hyblaea, Siracusa, Sibari e Taranto). Si passerà allo studio di alcune subcolonie e delle colonie più tarde, per poi affrontare il tema dell’urbanistica ippodamea e infine delle caratteristiche delle città di epoca ellenistica
BIBLIOGRAFIA:
La frequenza al corso è raccomandata.
Frequentanti: E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983. E. Greco, Magna Grecia. Guide archeologiche, Roma-Bari 2008.
(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare e ad eventuale altra bibliografia di approfondimento saranno forniti nel corso delle lezioni)
Non frequentanti:
Una lettura a scelta fra i seguenti titoli:
G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra, Venezia 1996), Milano 1996.
H. Lauter, L'architettura dell'Ellenismo, Milano 1999.
L. Cerchiai, L. Jannelli, F. Longo, Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Verona 2001.
G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Bari 2011.
P. Guzzo, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Roma 2011.
M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Roma-Bari 2011.
L.M. Caliò, Asty. Studi sulla città greca, Roma 2012.
(I riferimenti specifici alle parti dei testi da studiare saranno concordati con gli studenti non frequentanti)
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario