- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA
ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA DELLA COLONIZZAZIONE IN AREA MEDITERRANEA
- Insegnamento in inglese
- Archaeology of colonisation in the Mediterranean area
- Settore disciplinare
- L-ANT/07
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Non necessari. La conoscenza della storia e dell’archeologia greca può facilitare l’approccio alla disciplina.
Inquadramento delle problematiche archeologiche relative al fenomeno della colonizzazione e dei movimenti di popolazioni nell’area Mediterranea nelle fasi preromane (dall’età del Ferro all’età ellenistica).
Conoscenze relative ai fenomeni di interazione e scambio nell’area mediterranea dall’età del Ferro all’età ellenistica. Abilità relative all’approccio critico all’analisi delle fonti archeologiche ed allo studio dei contatti culturali. Competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni, di formulare giudizi in autonomia e di comunicare efficacemente.
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
a. Prova orale
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
28 Gennaio 2021
11 Febbraio 2021
25 Febbraio 2021
8 Aprile 2021 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
20 Maggio 2021 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
17 Giugno 2021
1 Luglio 2021
22 Luglio 2021
Sede e orario: Dipartimento di Beni Culturali, via D. Birago 64, ore 10:00.
Le lezioni inizieranno il 28.10.2019.
Nel corso saranno esaminati alcuni casi di studio volti ad illustrare i principali fenomeni di mobilità, dalla colonizzazione greca nelle varie epoche a quella fenicio-punica, con particolare riferimento al Mediterraneo Centrale e all’area egea. La fondazione e sviluppo di nuovi insediamenti, gli scambi culturali e le dinamiche di interazione con le comunità locali saranno al centro delle tematiche approfondite nell’ambito delle lezioni.
Obiettivi: Fornire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti archeologici come documento dei contatti fra culture. Promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico dell’Italia Meridionale e dell’area mediterranea.
a. Parte istituzionale: D. Ridgway, L’alba della Magna Grecia, Milano, Longanesi 1992
M. Gras, P. Rouillard, J. Teixidor, L’universo fenicio (tr. it.), Torino, Einaudi 2008 (rist.).
Corso monografico
3 articoli a scelta dalle seguenti opere collettanee: G. Tsetskhladze, F. De Angelis (ed.), The archaeology of Greek Colonisation, Oxford 1994; Gil J. Stein (ed.), Archaeology of Colonial Encounters: Comparative Perspectives, Oxford 2005; AA.VV., Alle origini della Magna Grecia, Atti del Convegno di Taranto 2010, Taranto 2011.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario