- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SERVIZIO SOCIALE
- Sociologia della famiglia e dei processi culturali
Sociologia della famiglia e dei processi culturali
- Insegnamento
- Sociologia della famiglia e dei processi culturali
- Insegnamento in inglese
- Sociology of the family and cultural processes
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SERVIZIO SOCIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- LODEDO Concetta
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti requisiti specifici
Il corso si propone di analizzare i rapporti tra cultura e società, delineandone i principali temi e dinamiche. Si soffermerà in particolare sui processi di costruzione simbolica della realtà e dei problemi sociali, quindi su socializzazione e relazioni tra generi e generazioni, come sulla rappresentazione mediale dei fenomeni sociali.
Sono obiettivi specifici l'acquisizione delle preliminari conoscenze sociologiche relative a concetti quali socializzazione e identità, declinati entro il quadro della reciproca influenza tra cultura e società, alla luce delle nuovi modi d'interazione e modelli familiari che caratterizzano le relazioni tra generi e tra generazioni in epoca contemporanea.
In particolare si mira a favorire lo sviluppo di specifiche abilità comunicative e l'applicazione delle conoscenze acquisite all'analisi dei fenomeni studiati.
Lezioni con utilizzo di slides, con incontri ed esercitazioni seminariali
La preparazione verrà accertata mediante prova intermedia/colloquio finale
Oggetto di analisi saranno gli aspetti culturali dei fenomeni sociali, dunque la produzione di significati e la rappresentazione dei fenomeni sociali.
Il corso, che si concentrerà sui differenti modelli familiari e le nuove dinamiche relazionali a queste correlate, entro i generi e le generazioni, affronterà tali temi entro il più generale quadro delle concezioni e prospettive sociologiche sulla cultura e sui processi di costruzione della realtà.
Si approfondirà in particolare il tema della violenza di genere e delle politiche in favore della famiglia
- C. Satta, S. Magaraggia, I. Camozzi, Sociologia della vita famigliare. Soggetti, contesti e nuove prospettive, Carocci 2020 (capitoli 2, 3 e 6)
- Wendy Griswold, Sociologia della cultura, il Mulino 2007 (escluso il capitolo II)
- Lorenzo Gasparrini, Perché il femminismo serve anche agli uomini, Eris 2020
Semestre
Primo Semetre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario