- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA
STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA
- Insegnamento
- STORIA ED EPIGRAFIA ROMANA
- Insegnamento in inglese
- ROMAN HISTORY AND EPIGRAPHY
- Settore disciplinare
- L-ANT/03
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ROSAFIO Pasquale
Descrizione dell'insegnamento
Si presuppone una discreta conoscenza delle linee generali della storia romana apprese nel corso triennale. È auspicabile una conoscenza del latino e dell’inglese o, almeno, di un’altra lingua straniera.
L’età giustinianea: istituzioni, economia, società, religione.
Sarà richiesta una conoscenza del rinnovamento dell’assetto costituzionale operato da Giustiniano, delle attività economiche e dei ceti sociali attivi nelle città e nelle campagne, delle tensioni sociali e delle dispute religiose. La comprensione di tali fenomeni sarà favorita dall’analisi delle fonti relative all’epoca esaminata e dal confronto con il loro sviluppo nel corso di alcune delle fasi storiche precedenti. Un’ulteriore fase sarà rappresentata dall’uso di queste conoscenze per compiere un paragone con le analoghe dinamiche dell’età presente. Il confronto tra fonti diverse e le varie opinioni degli studiosi moderni stimolerà gli studenti ad esprimere una personale preferenza per una specifica interpretazione. Un’attenta e puntuale comprensione degli argomenti affrontati dovrebbe avere come risultato anche una appropriata capacità espositiva. Nel corso del processo di apprendimento si favorirà, infine, tramite le caratteristiche specifiche della disciplina, l’arricchimento del proprio metodo di studio.
Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali, che comprendono la lettura e il commento delle fonti e delle epigrafi.
Gli studenti saranno sollecitati a preparare, individualmente o in gruppo, uno o più specifici argomenti che, in tal caso, saranno presentati in forma seminariale.
L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.
La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
- Chiarezza e precisione espositiva.
- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.
18 settembre 2020
6 ottobre (riservato ai laureandi e agli studenti fc)
19 gennaio 2021
2 febbraio
26 febbraio
6 aprile (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
18 maggio (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc.)
8 giugno
22 giugno
6 luglio
8 settembre
26 ottobre
ore 9.30
L'argomento del corso è l'età giustinianea e partirà dall'esame dell'opera dell'imperatore e del ruolo della capitale Costantinopoli, nuova Roma. Si affronteranno poi le tematiche concernenti l'amministrazione centrale e il controllo del territorio, le questioni dottrinali e il peso della religione, le problematiche sociali e le dinamiche economiche, la politica militare e la gestione dell'esercito. Una particolare attenzione sarà rivolta al fenomeno delle compilazioni giuridiche, che sono considerate la più importante eredità lasciata dal mondo romano alla civiltà contemporanea. L'età di Giustiniano, inoltre, sarà analizzata in una visione retrospettiva che porterà alla ricostruzione delle ultime fasi della storia dell'impero, che vide la divisione delle sorti delle sue due parti.
Il corso, oltre alla parte storica, si compone di una parte epigrafica. Si studieranno, infatti, le nozioni di base dell'epigrafia e si approfondiranno le conoscenze delle istituzioni delle città, che ci sono pervenute per via epigrafica: a titolo esemplificativo si analizzeranno le iscrizioni di alcune città del Salento di età imperiale.
Testi d’esame
Storia:
P. Marival, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017
Oppure.
M. Meier, Giustiniano, Bologna 2007.
Epigrafia:
A.Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci Roma 2009
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in