- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- PROTOSTORIA DELL'ITALIA MERIDIONALE
PROTOSTORIA DELL'ITALIA MERIDIONALE
- Insegnamento
- PROTOSTORIA DELL'ITALIA MERIDIONALE
- Insegnamento in inglese
- PROTOHISTORY OF SOUTHERN ITALY
- Settore disciplinare
- L-ANT/01
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SCARANO TEODORO
Descrizione dell'insegnamento
Per facilitare il percorso di apprendimento è importante una conoscenza di base della teoria e dei metodi della ricerca archeologica. È auspicabile la conoscenza della lingua inglese utilmente alla consultazione autonoma della letteratura specialistica a supporto dei testi base del corso.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti analitici per lo studio dell’evoluzione culturale, economica, socio-politica e ideologica delle società dell’età dei metalli. Saranno affrontati i temi relativi ai processi di sviluppo e trasformazione delle comunità umane e delle loro manifestazioni culturali nel periodo compreso tra l’età del Rame e la prima età del Ferro, anche in relazione al mutare dei fattori climatici e ambientali.
Sarà presentata e discussa la documentazione archeologica delle regioni dell’Italia meridionale, con particolare riferimento alla Puglia, seppur nel più ampio quadro della Preistoria recente e della Protostoria italiana, mediterranea ed europea.
I percorsi tematici lungo i quali si articolerà il corso sono:
- storia degli studi e fondamenti teorici;
- le periodizzazioni cronologiche e culturali dell’età dei metalli;
- l’età del Rame: innovazioni tecnologiche, trasformazioni culturali e sociali, ideologia e culti;
- l’età del Bronzo: economia e gestione delle risorse, produzioni artigianali, network commerciali;
- l’età del Bronzo: aspetti insediativi, fortificazioni e guerra, organizzazione sociale;
- l’età del Bronzo: ideologia, culti e costumi funerari;
- la prima età del Ferro: la metallurgia del ferro e la formazione delle aristocrazie;
- l’archeologia dei paesaggi costieri;
- i casi studio e gli approfondimenti seminariali.
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi, l’insegnamento di “Protostoria dell’Italia meridionale” ha lo scopo di offrire gli strumenti per una comprensione critica delle conoscenze acquisite in relazione al quadro generale delle culture dell’età dei metalli, agli approfondimenti metodologici ed interpretativi ed alle ricostruzioni storiche di più ampio respiro.
Al termine del corso lo studente conosce la cronologia e le culture dell’età dei metalli, i principali contesti archeologici e le problematiche generali; è in grado di riconoscere e descrivere le testimonianze della cultura materiale.
È capace di applicare le conoscenze acquisite per esprimere giudizi e formulare riflessioni critiche ed è in grado di affrontare temi specifici descrivendo casi studio e applicazioni metodologiche. Ha acquisito la capacità di interpretare i dati archeologici per formulare delle ipotesi di lavoro, sviluppando così le competenze necessarie ad intraprendere propri percorsi di approfondimento ed eventuali studi successivi.
Lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborazione e sintesi delle conoscenze acquisite, di comunicazione chiara e corretta e di attitudine al lavoro di gruppo.
Il corso prevede:
- lezioni frontali illustrate con slideshow;
- attività a carattere seminariale volte all’approfondimento, individuale o di gruppo, di specifici argomenti del programma ed alla presentazione orale degli stessi al docente ed ai colleghi;
- seminari dedicati a singoli casi studio e ad approfondimenti metodologici;
- esercitazioni in laboratorio e visite a musei e mostre archeologiche.
La frequenza delle lezioni e dei seminari è vivamente consigliata e comporta una ricaduta positiva in sede di valutazione finale.
La valutazione degli studenti frequentanti prevede la verifica delle conoscenze acquisite in relazione ai temi trattati a lezione e agli argomenti contenuti nei testi di riferimento mediante:
- prova orale
- seminari svolti in classe
La prova orale e i seminari saranno volti a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza del quadro generale delle culture dell’età dei metalli;
- conoscenza dei fondamenti metodologici della disciplina;
- capacità di sapersi orientare nel materiale bibliografico e negli ambiti geografici esaminati;
- capacità di riflessione critica e di argomentazione dei temi scelti;
- capacità di esposizione chiara e corretta e proprietà di linguaggio.
La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico sarà valutata con voti di eccellenza. La mancata conoscenza delle basi cronologiche, storiche e geografiche, nonché un linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.
La valutazione degli studenti non frequentanti prevede la verifica delle conoscenze acquisite in relazione al programma alternativo concordato con il docente e sarà volta a verificare il raggiungimento dei medesimi obiettivi didattici.
25/01/2021
08/02/2021
22/02/2021
09/04/2021 appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
17/05/2021 appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fuori corso
07/06/2021
21/06/2021
05/07/2021
06/09/2021
25/10/2021 appello straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre
Gli esami si svolgono presso lo studio del docente a partire dalle ore 9:30
Oltre al titolare del corso, prof. Teodoro Scarano, potranno essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici del programma.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti analitici per lo studio dell’evoluzione culturale, economica, socio-politica e ideologica delle società dell’età dei metalli. Saranno affrontati i temi relativi ai processi di sviluppo e trasformazione delle comunità umane e delle loro manifestazioni culturali nel periodo compreso tra l’età del Rame e la prima età del Ferro, anche in relazione al mutare dei fattori climatici e ambientali.
Sarà presentata e discussa la documentazione archeologica delle regioni dell’Italia meridionale, con particolare riferimento alla Puglia, seppur nel più ampio quadro della Preistoria recente e della Protostoria italiana, mediterranea ed europea.
I percorsi tematici lungo i quali si articolerà il corso sono:
- storia degli studi e fondamenti teorici;
- le periodizzazioni cronologiche e culturali dell’età dei metalli;
- l’età del Rame: innovazioni tecnologiche, trasformazioni culturali e sociali, ideologia e culti;
- l’età del Bronzo: economia e gestione delle risorse, produzioni artigianali, network commerciali;
- l’età del Bronzo: aspetti insediativi, fortificazioni e guerra, organizzazione sociale;
- l’età del Bronzo: ideologia, culti e costumi funerari;
- la prima età del Ferro: la metallurgia del ferro e la formazione delle aristocrazie;
- l’archeologia dei paesaggi costieri;
- i casi studio e gli approfondimenti seminariali.
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studi, l’insegnamento di “Protostoria dell’Italia meridionale” ha lo scopo di offrire gli strumenti per una comprensione critica delle conoscenze acquisite in relazione al quadro generale delle culture dell’età dei metalli, agli approfondimenti metodologici ed interpretativi ed alle ricostruzioni storiche di più ampio respiro.
Bibliografia:
Essenziale:
- AA. VV. 2011, L’età del Rame in Italia, Atti della XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP, Firenze).
- RADINA F. (a cura di) 2017, Preistoria e Protostoria della Puglia, Studi di Preistoria e Protostoria 4 (IIPP, Firenze).
- SCARANO T. 2012, Roca 1. Le fortificazioni della media età del Bronzo (Claudio Grenzi Editore, Foggia).
- BIETTI SESTIERI A. M. 2010, L’Italia nell’età del Bronzo e del Ferro (Carocci Editore, Roma).
- CULTRARO M. 2018, I Micenei (Carocci Editore, Roma).
Di approfondimento:
- FOKKENS H., HARDING A. (eds.) 2013, The European Bronze Age (Oxford University Press).
- BROODBANK C., 2018, Il Mediterraneo (Einaudi Editore, Torino).
Nel corso delle lezioni saranno indicate le sezioni da approfondire nei testi di riferimento ai fini della prova orale. Articoli di ulteriore approfondimento e di recente pubblicazione, oltre ad eventuale materiale didattico di supporto alla preparazione dei seminari, saranno forniti o segnalati nel corso delle lezioni.
Per i non frequentanti si richiede di contattare il docente per concordare un programma alternativo.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del corso lo studente conosce la cronologia e le culture dell’età dei metalli, i principali contesti archeologici e le problematiche generali; è in grado di riconoscere e descrivere le testimonianze della cultura materiale.
È capace di applicare le conoscenze acquisite per esprimere giudizi e formulare riflessioni critiche ed è in grado di affrontare temi specifici descrivendo casi studio e applicazioni metodologiche. Ha acquisito la capacità di interpretare i dati archeologici per formulare delle ipotesi di lavoro, sviluppando così le competenze necessarie ad intraprendere propri percorsi di approfondimento ed eventuali studi successivi.
Lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborazione e sintesi delle conoscenze acquisite, di comunicazione chiara e corretta e di attitudine al lavoro di gruppo.
3) Prerequisiti
Per facilitare il percorso di apprendimento è importante una conoscenza di base della teoria e dei metodi della ricerca archeologica. È auspicabile la conoscenza della lingua inglese utilmente alla consultazione autonoma della letteratura specialistica a supporto dei testi base del corso.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, prof. Teodoro Scarano, possono essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici del programma.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Il corso prevede:
- lezioni frontali illustrate con slideshow,
- attività a carattere seminariale volte all’approfondimento, individuale o di gruppo, di specifici argomenti del programma ed alla presentazione orale degli stessi al docente ed ai colleghi,
- seminari dedicati a singoli casi studio e ad approfondimenti metodologici;
- esercitazioni in laboratorio e visite a musei e mostre archeologiche.
La frequenza delle lezioni e dei seminari è vivamente consigliata e comporta una ricaduta positiva in sede di valutazione finale.
6) Materiale didattico
Le presentazioni utilizzate nel corso delle lezioni sono a disposizione nel portale web del docente.
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.
7) Modalità di valutazione degli studenti
La valutazione degli studenti frequentanti prevede la verifica delle conoscenze acquisite in relazione ai temi trattati a lezione e agli argomenti contenuti nei testi di riferimento mediante:
- prova orale
- seminari svolti in classe
La prova orale e i seminari saranno volti a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza del quadro generale delle culture dell’età dei metalli;
- conoscenza dei fondamenti metodologici della disciplina;
- capacità di sapersi orientare nel materiale bibliografico e negli ambiti geografici esaminati;
- capacità di riflessione critica e di argomentazione dei temi scelti;
- capacità di esposizione chiara e corretta e proprietà di linguaggio;
La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico sarà valutata con voti di eccellenza.
La mancata conoscenza delle basi cronologiche, storiche e geografiche, nonché un linguaggio inappropriato saranno valutati negativamente.
La valutazione degli studenti non frequentanti prevede la verifica delle conoscenze acquisite in relazione al programma alternativo concordato con il docente e sarà volta a verificare il raggiungimento dei medesimi obiettivi didattici.
Essenziale:
- AA. VV. 2011, L’età del Rame in Italia, Atti della XLIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP, Firenze);
- RADINA F. (a cura di) 2017, Preistoria e Protostoria della Puglia, Studi di Preistoria e Protostoria 4 (IIPP, Firenze);
- SCARANO T. 2012, Roca 1. Le fortificazioni della media età del Bronzo (Claudio Grenzi Editore, Foggia);
- BIETTI SESTIERI A. M. 2010, L’Italia nell’età del Bronzo e del Ferro (Carocci Editore, Roma);
- CULTRARO M. 2018, I Micenei (Carocci Editore, Roma).
Di approfondimento:
- FOKKENS H., HARDING A. (eds.) 2013, The European Bronze Age (Oxford University Press);
- BROODBANK C., 2018, Il Mediterraneo (Einaudi Editore, Torino).
Nel corso delle lezioni saranno indicate le sezioni da approfondire nei testi di riferimento ai fini della prova orale. Articoli di ulteriore approfondimento e di recente pubblicazione, oltre ad eventuale materiale didattico di supporto alla preparazione dei seminari, saranno forniti o segnalati nel corso
Per i non frequentanti si richiede di contattare il docente per concordare un programma alternativo.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario