MEDIEVAL ARCHAEOLOGY

Insegnamento
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Insegnamento in inglese
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/08
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ARTHUR Paul Raymond

Descrizione dell'insegnamento

Una conoscenza di base della storia medievale e dell'archeologia medievale, così come dell'archeologia in generale. Sarebbe auspicabile possedere una conoscenza base della lingua inglese.

Il corso esaminerà lo sviluppo di una coscienza del Medioevo dopo il Rinascimento, esaminando lo sviluppo del pensiero e delle espressioni culturali e artistiche, da Walpole ai preraffaelliti e oltre. Fornirà anche una sintesi delle principali tendenze di ricerca e dei reperti più significativi dell'archeologia medievale in tutta Europa, oltre a presentare lo stato di conoscenza per quanto riguarda l'archeologia bizantina e medievale della Terra d'Otranto, e l'interpretazione del Medioevo in tempi moderni. Sarà inoltre prestata attenzione all'uso delle tecniche scientifiche e delle tecnologie dell'informazione, nella gestione, interpretazione e presentazione dei dati.

Le lezioni e lo studio della bibliografia suggerita, così come la ricerca per i saggi, permetteranno allo studente di conoscere le origini e le tendenze attuali della disciplina. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare, sintetizzare, organizzare e comunicare informazioni relative ai principali temi del Medioevo e dell'archeologia medievale.

Il corso si baserà su lezioni, illustrate con presentazioni Powerpoint. Si spera che possa essere organizzato come seminari, con la piena partecipazione degli studenti.

 

Gli studenti saranno valutati attraverso saggi scritti e illustrati che saranno discussi durante l'esame finale.

 

Da stabilire

Le varie lezioni includeranno temi come "Patrimonio bizantino dell'Italia", "La rinascita del Medioevo"" (neo-gotico, preraffaelliti, ecc.), "Archeologia pubblica" e "Tendenze attuali nell'archeologia medievale""

 

Non esiste un manuale specifico per questo corso, quindi il materiale bibliografico verrà presentato durante le lezioni.

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (LM70)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)