- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA ARCHEOLOGICA
LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA ARCHEOLOGICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA ARCHEOLOGICA
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY OF ARCHAEOLOGICAL ANALYTICAL CHEMISTRY
- Settore disciplinare
- CHIM/01
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE BENEDETTO Giuseppe, Egidio
Descrizione dell'insegnamento
Non vi sono propedeuticità per l'accesso a questo insegnamento. È auspicabile una conoscenza della chimica di base e della lingua inglese.
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di alcuni metodi chimico analitici ampiamente utilizzati nelle attività di conoscenza e diagnostica dei beni culturali mediante attività teorico-pratiche svolte in laboratori specializzati. Le attività del corso Laboratorio di Chimica Analitica Archeologica saranno svolte presso il Laboratorio di Spettrometria di massa analitica ed isotopica del Dipartimento di Beni Culturali
L’insegnamento mira a fornire conoscenze teorico-pratiche circa le principali procedure sperimentali di diagnostica mediante tecniche di spettrometria di massa analitica ed isotopica con l’esecuzione di esperimenti di laboratorio e l’affiancamento a ricercatori e tecnici specializzati.
Attività di laboratorio
Prova orale con discussione di un elaborato prodotto a cura degli studenti in cui vengono illustrate le tecniche impiegate, i dati raccolti durante le attività di laboratorio e la loro analisi critica.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Il giudizio sarà idoneo/non idoneo.
La frequenza del Laboratorio di Chimica Analitica Archeologica è obbligatoria. Allo studente è richiesta la preparazione di un breve resoconto delle attività di laboratorio.
Valutazione: idoneo/non idoneo
Date degli esami: (in attesa di approvazione del Calendario didattico)
Commissione: Giuseppe E. De Benedetto (presidente), C. Malitesta, M.R. Guascito, E. Mazzotta, A. Pennetta
Vista la breve durata del corso saranno realizzate due delle seguenti attività di laboratorio secondo gli interessi dei frequentanti.
- Studio di materiale bituminoso con GC-MSMS.
- Caratterizzazione delle componenti organiche di una policromia con GC-MS.
- Analisi dei residui organici con GC-MS.
- Analisi isotopica specifica per composti applicata allo studio dei residui organici.
- Analisi di materiali inorganici mediante ICPMS con ablazione laser o dopo digestione acida.
- Studio dei coloranti mediante HPLC-MS.
- Studio spettroscopico (microFTIR e/o microRaman) di policromie.
Indicazioni di carattere bibliografico saranno fornite durante la realizzazione dell’esperienze. Eventuali dispense preparate a cura del docente saranno distribuite agli studenti frequentanti
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario