LABORATORIO DI METODOLOGIA

Insegnamento
LABORATORIO DI METODOLOGIA
Insegnamento in inglese
LABORATORY FOR METHODOLOGY
Settore disciplinare
L-ANT/10
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
1.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 10.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PRIMAVERA Milena

Descrizione dell'insegnamento

È indispensabile che lo studente abbia frequentato il corso di Metodologie della ricerca archeologica e che conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della sitografia consigliata.

L’obiettivo del laboratorio è quello di dare la possibilità agli studenti di archeologia di esercitarsi praticamente sugli strumenti metodologici della ricerca archeologica.

Le attività di esercitazione prevedono dei test e dei casi studio immaginati ad hoc per permettere allo studente di utilizzare le sue competenze per orientare la ricerca pianificando di volta in volta metodologie, tecniche e specialismi più idonei rispetto alla problematica archeologica ipotizzata.

Il laboratorio vuole consolidare ulteriormente ed approfondire le conoscenze acquisite dallo studente che abbia frequentato il corso di Metodologia della ricerca archeologica, utilizzando strumenti laboratoriali ed esercitativi che consentano di pianificare ed orientare le strategie di scavo, di studio e di ricerca archeologica.

Le attività di esercitazione (10 ore) prevedono dei test e dei casi studio immaginati ad hoc per permettere allo studente di utilizzare le sue competenze archeologiche per orientare la ricerca pianificando di volta in volta metodologie, tecniche e specialismi più idonei rispetto alla problematica archeologica ipotizzata.

La valutazione dello studente è basata sulle competenze acquisite durante le attività laboratoriali, il grado di coinvolgimento e di approfondimento raggiunto.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli esami

Appelli ordinari:

 

22/01/2021

05/02/2021

19/02/2021

 

09/04/2021

 

appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)

21/05/2021

 

Appelli ordinari

18/06/2021

09/07/2021

23/07/2021

appello ordinario

10/09/2021

 

Appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)

12/10/2021

appelli 

ore 10:00 presso lo Studio del docente

 

Commissione degli esami: Milena Primavera (presidente), Girolamo Fiorentino, Paolo Gull

Corso di insegnamento “laboratorio di metodologia della ricerca archeologica”

Corso di Laurea in Beni Culturali

 

 

A.A. 2020-2021 - docente titolare: prof.ssa Milena Primavera

Semestre: II

Crediti: 1 CFU

 

 

  1. Presentazione e obiettivi del corso

 

L’obiettivo del laboratorio è quello di dare la possibilità agli studenti di archeologia di esercitarsi praticamente sugli strumenti metodologici della ricerca archeologica.

Le attività di esercitazione prevedono dei test e dei casi studio immaginati ad hoc per permettere allo studente di utilizzare le sue competenze per orientare la ricerca pianificando di volta in volta metodologie, tecniche e specialismi più idonei rispetto alla problematica archeologica ipotizzata.

 

 

 

Bibliografia

 

Il materiale didattico sarà fornito dal docente durante le esercitazioni sotto forma di test e link utili per approfondimenti su grandi progetti di ricerca archeologica.

 

 

  1. Conoscenze e abilità da acquisire

 

Il laboratorio vuole consolidare ulteriormente ed approfondire le conoscenze acquisite dallo studente che abbia frequentato il corso di Metodologia della ricerca archeologica, utilizzando strumenti laboratoriali ed esercitativi che consentano di pianificare ed orientare le strategie di scavo, di studio e di ricerca archeologica.

 

  1. Prerequisiti

 

È indispensabile che lo studente abbia frequentato il corso di Metodologie della ricerca archeologica e che conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della sitografia consigliata.

 

  1. Docenti coinvolti nel modulo didattico

 

no

 

  1. Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

 

Le attività di esercitazione (10 ore) prevedono dei test e dei casi studio immaginati ad hoc per permettere allo studente di utilizzare le sue competenze archeologiche per orientare la ricerca pianificando di volta in volta metodologie, tecniche e specialismi più idonei rispetto alla problematica archeologica ipotizzata.

 

  1. Materiale didattico

Il materiale didattico sarà fornito dal docente durante le esercitazioni sotto forma di test e link utili per approfondimenti su grandi progetti di ricerca archeologica

 

  1. Modalità di valutazione degli studenti

 

La valutazione dello studente è basata sulle competenze acquisite durante le attività laboratoriali, il grado di coinvolgimento e di approfondimento raggiunto.

 

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami

Appelli ordinari:

 

22/01/2021

05/02/2021

19/02/2021

 

09/04/2021

 

appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)

21/05/2021

 

Appelli ordinari

18/06/2021

09/07/2021

23/07/2021

appello ordinario

10/09/2021

 

Appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)

12/10/2021

 

 

ore 10:00 presso lo Studio del docente

 

Commissione degli esami: Milena Primavera (presidente), Girolamo Fiorentino, Paolo Gull

 

 

Il materiale didattico sarà fornito dal docente durante le esercitazioni sotto forma di test e link utili per approfondimenti su grandi progetti di ricerca archeologica.

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)