- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- ANTROPOLOGIA FISICA
ANTROPOLOGIA FISICA
- Insegnamento
- ANTROPOLOGIA FISICA
- Insegnamento in inglese
- PHYSICAL ANTHROPOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/08
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FABBRI Pier Francesco
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dell’osteologia umana macroscopica.
Metodi il corso illustrerà i principi teorici e le applicazioni pratiche per il rilievo e lo scavo dei resti scheletrici umani e l’interpretazione dei dati raccolti.
Capacità di scavare resti scheletrici umani e di interpretazione tafonomica del contesto scavato.
Didattica frontale, descrizione e interpretazione tafonomiche di esempi concreti di rinvenimento di resti umani con Powerpoint.
Descrizione e interpretazione di alcuni casi di resti umani rinvenuti in sepolture o in contesti non funerari, simili a quelli illustrati durante le lezioni
Al momento gli esami si svolgono sul web
Mercoledì 16 settembre 2020, ore 9
Martedì 19 gennaio 2020, ore 9
Martedì 2 febbraio 2020, ore 9
Martedì 23 febbraio 2020, ore 9
Osteologia umana macroscopica. Principi generali di tafonomia. Dal cadavere allo scheletro, la decomposizione. La sepoltura singola. Le sepolture multiple e collettive. Le sepolture secondarie e gli ossari. Reperti umani in contesti non funerari
Bibliografia: Mallegni, M. Rubini (a cura di), Recupero dei materiali scheletrici umani in archeologia, Roma 1994, CISU; cap.2 pp 93-130. Fabbri P.F., 2001. Sepolture primarie, secondarie e ossari: esempi dal cimitero medievale di Roca Vecchia (Lecce). Rivista d'Antropologia, 79:113-136. Fabbri P.F., Schettino R., Vassallo S., 2006. Lo scavo delle sepolture della necropoli di Himera Pestavecchia (Palermo). In “Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.): arti, prassi e teoria della pace e della guerra.” Atti delle Quinte Giornate Internazionali di Studi sull'area Elima, Erice, 12-15 ottobre 2003. Ed. della Normale, Seminari e Convegni, 7, v.2, p.613-620. Fabbri P.F., 2008. Tafonomia di una sepoltura neolitica di Carpignano Salentino (Lecce). In Fabbri P.F. e Pagliara C. (a cura di) “Prima di Carpignano - documentazione e interpretazione di una sepoltura neolitica da Carpignano Salentino (LE)”, pag.39-53.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario