- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE E ARCHEOLOGIA PUBBLICA
- Insegnamento in inglese
- PROFESSIONAL AND PUBLIC ARCHAEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ANT/10
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GULL PAOLO
Descrizione dell'insegnamento
possibilmente aver sostenuto l'esame di metodologia della ricerca archeologica nel corso triennale
Nel recente sviluppo della c.d. “Archeologia pubblica” in Italia, questo settore della disciplina è stato visto in potenziale contrapposizione con la sua natura “professionale” soprattutto per il ruolo che la Convenzione di Faro riserva al coinvolgimento dei cittadini, di norma declinato in termini di volontariato. Si tratta di una falsa contrapposizione basata su una imprecisa comprensione della natura di “ciclo” dell’archeologia nel suo complesso, un insieme di funzioni, compiti ed azioni che integrano in modo organico tutte le componenti della società.
Lo studente deve sviluppare gli strumenti che consentano di orientarsi nel mondo degli sbocchi professionali sia in termini di servizi tecnici e professionali sia in relazione al rapporto fra archeologia e pubblico. Il tema sarà messo in relazione con un inquadramento rigoroso del concetto di archeologia pubblica.
lezioni frontali o via piattaforma teams
Prova orale. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
La prima parte del corso sarà dedicata alla definizione dell’archeologia in termini di “risorsa comune” e alla struttura del ciclo della sua gestione. Nella seconda parte, invece, verranno focalizzati gli aspetti legati ai “professionisti della gestione” come “motore” dell’intero sistema. Verrà dunque esaminata la normativa di settore e come le disposizioni di legge strutturino (o non riescano a strutturare) il mercato dei servizi. Infine analizzeremo i principali temi del rapporto tra archeologia e società, con uno sguardo rivolto verso le nuove professioni legate all’Archeologia pubblica nella sua accezione più comune
Testi generali
M. Montella (a cura di), Economia e gestione dell’eredità culturale. Dizionario metodico essenziale, s.l.ed., Wolters Kluwer-Cedam 2016
Parte prima: Archeologia come ciclo
Ch. Hess, E. Ostrom (a cura di), La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, Milano, Bruno Mondadori 2009
U. Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Bari, Laterza 2011
Ch. McGimsey, Public Archaeology. New York, Seminar Press, 1972
Parte seconda: archeologia professionale
F. Ghedini, Archeologia preventiva, in M.L. Nava (dir.), Archeologia preventiva. Esperienze a confronto. Atti dell’incontro di studio (Salerno, 3 luglio 2009). Venosa, Osanna edizioni 2009, pp. 11-18
P. Gull, Epica, etica, etnica, pathos. Italian preventive archaeology under new and old forms of attack. In Twenty years after Malta: preventive archaeology in Europe and in Italy. Bologna, IBC 2012, pp. 103-115
P. Gull, Archeologia preventiva. Il Codice appalti e la gestione del rischio archeologico. Palermo, Flaccovio 2015
P. Gull, Dalla “bonifica archeologica” alla gestione del rischio. Nuove sfide per la ricerca e la tutela. Il capitale culturale, 14 (2016), pp. 1055- 1081
R. Knobloch, La professione dell'archeologo. Nascita e sviluppo di una professione dalla metà del Novecento agli anni Duemila. Roma, Dielle, 2017
W. Willems, M. van den Dries, Quality Management in Archaeology. Oxford, Oxbow Books, 2007
Parte terza: archeologia pubblica
G. Moshenska, Key concept in public archaeology, London 2017
A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma, Donzelli 2006
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario