ARCHEOMETRIA
- Insegnamento
- ARCHEOMETRIA
- Insegnamento in inglese
- ARCHAEOMETRY
- Settore disciplinare
- FIS/07
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- QUARTA Gianluca
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale di principi di fisica e di chimica di base.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base delle principali tecniche fisiche utilizzate per la diagnostica, l’analisi e la datazione dei beni culturali.
L’insegnamento mira a fornire le conoscenze dei principi su cui si basano le principali tecniche fisiche utilizzate nel campo dello studio dei beni culturali. Al termine del corso gli studenti acquisiscono conoscenze relative alle potenzialità applicative delle diverse tecniche per lo studio di materiali archeologici e per la loro datazione.
– didattica frontale
L’insegnamento si struttura in lezioni frontali. Incontri seminariali vengono organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o particolare interesse,
Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principi di base delle principali tecniche oggetto del programma;
o Capacità di interpretare gli esiti di un’analisi composizionale in modo corretto;
o Capacità di individuare vantaggi e limiti dell’applicazione delle tecniche studiate.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Le date di esame sono le seguenti:
Gli esami si tengono presso il Dipartimento di Beni Culturali o on-line su piattaforma Teams in funzione della situazione legata all'emergenza sanitaria in atto.
SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE E' NECESSARIO PRENOTARSI MEDIANTE LA PROCEDURA VOL.
Nel caso di problemi con la procedura di prenotazione si prega di inviare comunque una mail al docente: gianluca.quarta@unisalento.it
Per ogni informazione inerente il corso gli studenti possono contattare il docente a mezzo email al seguente indirizzo: gianluca.quarta@unisalento.it
Introduzione al corso. Le tecniche fisiche applicate allo studio dei beni culturali: tecniche di analisi composizionale, tecniche di datazione. Richiami di fisica. Analisi mediante fluorescenza a raggi x. Analisi composizionali con tecniche nucleari: PIXE, PIGE ed RBS. Analisi isotopiche: spettrometria di massa IRMS: principi ed applicazioni. Datazioni assolute e relative. La dendrocronologia. Il metodo del radiocarbonio: principi di base, calibrazione, strumentazioni. La spettrometria di massa con l’acceleratore. Casi di studio. Datazione mediante termoluminescenza: principi di base, strumentazione, applicazioni. Cenni ad altre tecniche di datazione: U/Th, racemizzazione degli aminoacidi, idratazione dell’ossidiana.
Dispense a cura del docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario