- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE
ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE
- Insegnamento
- ARCHEOZOOLOGIA :STORIA DELLA DOMESTICAZIONE
- Insegnamento in inglese
- ARCHEOZOOLOGIA: HISTORY OF DOMESTICATION
- Settore disciplinare
- L-ANT/10
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MINNITI CLAUDIA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle scienze naturali (livello scolastico) e basilare di preistoria, archeologia classica e medievale. È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.
Il corso mira a dare una conoscenza dei principali fenomeni legati alla storia della domesticazione degli animali con particolare riferimento alla definzione del concetto di domesticazione, delle modalità di attuazione del processo di domesticazione, all’illustrazione delle sue origini e diffusioni, al ruolo avuto dagli animali domestici nelle comunità umane e alla documentazione storica e archeologica delle prime fasi della domesticazione delle specie animali, fino alla formazione delle razze moderne degli animali d’allevamento.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei fenomeni legati alla domesticazione degli animali.
o Conoscenza approfondita della documentazione archeologica presentata nel corso.
Lo studente inoltre, alla fine del corso, avrà acquisito le seguenti competenze trasversali:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (42 ore).
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Esame orale. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date indicative degli esami:
26 gennaio
9 febbraio
23 febbraio
7 aprile
18 maggio
8 giugno
29 giugno
13 luglio
14 settembre
12 ottobre
Ricevimento:
Gli studenti possono essere ricevuti dopo le lezioni o nei giorni lunedi'-mercoledi' in orario da concordare con il docente.
Programma esteso:
Il concetto di specie, la classificazione del regno animale, la nomenclatura degli animali domestici; il processo di domesticazione: significato, origini e modalità; i concetti di ecotipo, razza antica e razza moderna; il contributo degli studi di genetica alla storia della domesticazione; la domesticazione del cane; l’allevamento del bestiame: origini e motivazioni; la domesticazione della capra e della pecora; la domesticazione dei bovini; la domesticazione delle renne; la domesticazione dei camelidi; la domesticazione del maiale; la domesticazione del cavallo e dell’asino; la domesticazione del gatto; la domesticazione del gallo, dell’oca e dell’anatra; la domesticazione del coniglio; la domesticazione del topo. La domesticazione di altre specie animali minori.
Francis R.C., 2019, Addomesticati. L’insolita evoluzione degli animali che vivono accanto all’uomo, Bollati Boringhieri, Torino.
Oltre al testo indicato, a lezione verrà suggerita la lettura di uno o più testi forniti dal docente.
Per gli studenti non frequentanti, ai testi di studio indicati si aggiungeranno altre letture da concordare con il docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2020 al 25/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario