- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SOCIOLOGIA
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
- Insegnamento
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS
- Settore disciplinare
- SPS/03
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
- Docente responsabile dell'erogazione
- VESCIO NATALE
Descrizione dell'insegnamento
La rilettura del processo di affermazione dello Stato nazionale, dei suoi punti di forza e dei suoi limiti. Una panoramica attenta sugli orientamenti della storiografia più recente.
Il corso si concentra soprattutto sul processo unitario, segue le vicende istituzionali dello Stato liberale, il ventennio fascista ed approfondisce la nascita della Costituzione del 1948 e l'avvento della democrazia
Il corso si propone il compito di studiare il contesto storico in cui emerse il processo unitario, i fattori politici e sociali che ne determinarono la fisionomia e ne condizionarono gli sviluppi, con l'affermazione di un impianto istituzionale accentrato, le politiche di repressione del brigantaggio, l'elusione del problema meridionale e della questione sociale fino all'emersione dei movimenti e dei partiti di massa ed al tentativo giolittiano di rilanciare una politica più avanzata di modernizzazione del paese, frustrato dalla guerra e dall'affermazione della dittatura e dal suo progetto totalitario. Ricostruisce anche il difficile cammino della democrazia nel secondo dopoguerra e il graduale ampliamento della base sociale delle nuove istituzioni democratiche.
Lezione frontale
Esame orale
1. Le istituzioni politiche della modernità. 2. Dalla Rivoluzione francese a Napoleone. 3. L'Italia Napoleonica. 4. Gli Stati italiani e la Restaurazione. 5. Moti del 1820-1821. L'esperienza napoletana. 6. La restaurazione autoritaria del Governo borbonico. 7. Mazzini e la Giovane Italia. 8. Gli Stati italiani nel decennio anteriore all'unificazione. 9. Moti del 1848 e la sopravvivenza dello Statuto Albertino. 10. La politica di Cavour ed il Regno di Sardegna. 11. L'accelerazione del processo unitario ed il collasso del Regno delle Due Sicilie. 12. Nascita del Regno d'Italia e le nuove istituzioni parlamentari. 13. Gli anni della Destra Storica. La repressione del brigantaggio e la legge Pica. La questione romana e la legge delle Guarentigie. La politica fiscale ed il pareggio del bilancio. 14. La rivoluzione parlamentare del 1876. L'età della Sinistra. 15. Le riforme crispine. 16. Nascita del movimento socialista. 17. L'esperienza giolittiana e la riforma elettorale del 1913. 18. L'entrata in guerra dell'Italia nel 1915. 19. L'avvento della dittatura. 20. Le istituzioni dello stato totalitario. 21. La guerra del 1940 e la caduta del regìme. 22. La Resistenza e la nascita della Repubblica. 23. La Costituzione del 1948. 24. Gli anni del centrismo. 25. L'esperienza del centro-sinistra. 26. Movimenti ed istituzioni. Lo Statuto dei Lavoratori. 27. L'istituzione delle regioni. 28. Referendum sul divorzio e la riforma del diritto di famiglia. 29. Governi di solidarietà nazionale. 30. Gli anni del riflusso e la crisi del 1992. 31. L'ultimo Novecento. Conclusione del Corso
per la parte generale:
Roberto Martucci, Storia costituzionale italiana, Roma, Carocci, 2014
oppure, in alternativa
Giuseppe Astuto, Le istituzioni politiche italiane, Roma, Carocci, 2017.
per la parte monografica:
Federico Lucarini, La carriera di gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale, Bologna, Il Mulino, 2012.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario