- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Semiotica
Semiotica
- Insegnamento
- Semiotica
- Insegnamento in inglese
- Semiotics
- Settore disciplinare
- M-FIL/05
- Corso di studi di riferimento
- DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CAPUTO Cosimo
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza di nozioni di linguistica e di filosofia.
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? Come si possono analizzare i significati dei linguaggi e del mondo in cui viviamo? La Semiotica europea ha costruito gli strumenti per dare una risposta a queste domande.
Il Corso, inoltre, mira a fornire gli strumenti per una conoscenza di base dell’“oggetto linguaggio” e del ruolo che la dimensione semiolinguistica riveste nell’ambito dell’esperienza umana.
- Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della semiotica, con particolare riguardo alla nozione di struttura, a quella di segno e alle sue proprietà semantiche e pragmatiche. La caratteristica teorica dell’insegnamento è presupposto necessario al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di studi: conoscendo la natura metastabile del linguaggio si agevola la comprensione e la consapevolezza di ciò che il traduttore fa anche quando opera all’interno di campi semantici specifici.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di 1) comprendere la complessità del comunicare nei suoi aspetti verbali e non verbali e in rapporto ai contesti sociali e culturali e alla produzione di beni materiali e immateriali; 2) conoscere le principali teorie del segno contemporanee; 3) acquisire la capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di saper pensare in modo astratto.
- Abilità comunicative
Saper comunicare efficacemente tenendo conto delle situazioni e degli interlocutori; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
- Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche e la natura semiotica delle lingue storico-naturali.
Lezioni frontali, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e di problemi trattati nelle lezioni precedenti e nei Seminari di approfondimento con docenti esterni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste nella verifica orale dell’acquisizione di un’ampia competenza nei temi svolti durante il corso e in quelli approfonditi sui testi. L’esame sarà anche volto a verificare la capacità di personalizzazione, di collegamento dei vari temi e la correttezza espositiva e terminologica.
24 gennaio; 8 febbraio; 23 febbraio; 8 aprile; 16 maggio (per studenti fc., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e al secondo magistrale); 14, 29 giugno, 14 luglio; 8 settembre, 24 ottobre (per f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e al secondo magistrale).
Stringa per accedere ai programmi
https://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/cosimo.caputo
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Orario delle lezioni: vedere orario generale e “bacheca” nella pagina personale del docente.
Nel corso saranno presentate le nozioni di base della disciplina: referente, struttura, segno, senso, interpretante, metalinguaggio, enciclopedia semiotica. Il percorso didattico procederà seguendo concetti fondamentali della semiotica strutturale e della semiotica interpretativa.
G. Manetti, A. Fabris, Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011, pp. 315;
C. Caputo, Basi linguistiche della semiotica. Teoria e storia, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 165.
T. De Mauro, Il valore delle parole, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2019, pp. 202.
Un testo a scelta fra:
J.M. Lotman, Semiotica del cinema e lineamenti cine-estetica, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 186;
Prato A., Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione, Edizioni ETS, Pisa 2021, pp. 134.
Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni e online sulla pagina personale del docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
SEMIOTICA (LB38)