Letteratura italiana contemporanea

Insegnamento
Letteratura italiana contemporanea
Insegnamento in inglese
Contemporary Italian literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/11
Corso di studi di riferimento
DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSI COMUNE/GENERICO
Docente responsabile dell'erogazione
MOLITERNI Fabio

Descrizione dell'insegnamento

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana
- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana del Novecento.
- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari. 
 

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria moderna e contemporanea in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale, affrontando questioni che interessano anche la storia dell'editoria e degli intellettuali tra primo e secondo Novecento. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento. Si prenderanno in esame tre autori rappresentativi della poesia degli anni Sessanta: Vittorio Sereni (Gli strumenti umani, 1965), Vittorio Bodini con la raccolta Metamor (1967), Roberto Roversi (Le descrizioni in atto, 1969).

I) Conoscenze e comprensione:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento
- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca
- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei
II) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni
- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria
III) Autonomia di giudizio
- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo
IV) Abilità comunicative
- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)
V) Capacità di apprendimento
- Capacità di apprendere in maniera continuativa
 

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali.

L’esame è orale e  mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti (vedi Altre informazioni utili). È consigliata la frequenza.
 

APPELLI

14 settembre 2020

5 novembre 2020 (riservato agli studenti fuori corso, in debito d’esame e ai laureandi della sessione autunnale)

18 gennaio 2021

4 febbraio 2021

8 aprile 2021 (riservato agli studenti in debito d’esame)

20 maggio 2021 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

10 giugno 2021

24 giugno 2021

8 luglio 2021

14 settembre 2021

28 ottobre 2021 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

1. La parte istituzionale riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento riletti attraverso la categoria del Modernismo, utile per inquadrare la letteratura italiana in un contesto transnazionale e interdisciplinare. Si affronteranno questioni che interessano anche la storia dell'editoria e degli intellettuali tra primo e secondo Novecento.

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento: si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta (gli anni del miracolo economico, della “mutazione antropologica” e della crisi della società letteraria tradizionale), leggendo e commentando i testi di V. Sereni, V. Bodini e R. Roversi.
Le capacità/competenze che l’esame mira a verificare sono: la conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento; la conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca; la capacità di leggere, commentare e interpretare una serie di testi poetici italiani contemporanei.
 

1.    PARTE ISTITUZIONALE 
-    G. Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma. Carocci, 2019 (pp. 9-101: Introduzione, K. Marx e F. Engels, A. Gramsci, W. Benjamin)

-     Appunti delle lezioni

 

2. PARTE MONOGRAFICA
- V. Sereni, Gli strumenti umani, Milano, Il Saggiatore, 2018
- V. Bodini, Metamor, Nardò (LE), Besa, 2010
- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020
 

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)