- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MEDIEVAL ART
- Settore disciplinare
- L-ART/01
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE GIORGI Manuela
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente dovrà dimostrare buone conoscenze umanistiche di base, in particolare di storia dell’arte e storia per il periodo compreso tra la fine del mondo antico e gli inizi del Quattrocento; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte medievale dal Tardo Antico fino al Gotico Internazionale in Europa. Saranno affrontate problematiche di periodizzazione e di geografia artistica finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo, sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi.
È previsto un approfondimento sul tema Frammenti rubati, frammenti ostentati: reliquie e reliquiari nel Medioevo. Un’introduzione.
Lo studente, al termine del corso, dovrà acquisire una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte medievale e sviluppare la capacità di comprendere pienamente i problemi di periodizzazione e delle più importanti questioni storiografiche; dovrà sapere definire gli ambiti culturali della produzione artistica nel Medioevo; dovrà altresì conoscere le opere più rappresentative ed essere in grado di riconoscerle, contestualizzarle e analizzarle con un’adeguata padronanza di linguaggio.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate presentazioni powerpoint. Compatibilmente con la disponibilità degli studenti, alle lezioni frontali si affiancherà un viaggio-studio.
Esame orale con la possibilità di prove intermedie scritte sulla parte manualistica del corso, queste ultime da svolgersi durante il corso e riservate agli studenti frequentanti (almeno il 75% delle presenze).
I criteri di valutazione dell’esame orale sono riportati nella tabella sotto.
Date degli appelli:
• 17 gennaio 2023, ore 8:30 (appello ordinario)
• 7 febbraio 2023, ore 8:30 (appello ordinario)
• 28 febbraio 2023, ore 8:30 (appello ordinario)
• 4 aprile 2023, ore 8:30 (appello ordinario con sospensione dell’attività didattica)
• 15 maggio 2023, ore 8:30 (appello straordinario* senza sospensione dell’attività didattica)
• 13 giugno 2023, ore 8:30 (appello ordinario)
• 4 luglio 2022, ore 8:30 (appello ordinario)
• 18 luglio 2022, ore 8:30 (appello ordinario)
• 12 settembre 2023, ore 8:30 (appello ordinario)
• 24 ottobre 2023, ore 8:30 (appello straordinario* senza sospensione dell’attività didattica).
* Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Gli studenti sono inviatati a controllare di volta in volta la data effettiva del singolo appello, la cui apertura sul sistema VOL avverrà sempre a ridosso dell’appello (10-14 giorni prima).
La frequenza è molto caldamente consigliata.
Il Docente riceve su appuntamento concordato via email scrivendo all’indirizzo manuela.degiorgi@unisalento.it.
Nella sezione MATERIALE DIDATTICO è disponibile il syllabus dell'insegnamento in lingua inglese.
Il programma didattico del corso svilupperà i seguenti nuclei tematici:
• la crisi dell’arte classica in epoca tardo antica e la prima arte cristiana (con particolare riferimento all’architettura e alla cultura figurativa a Roma e Milano);
• Ravenna (V-VI secolo): il mosaico e l’arte bizantina;
• le invasioni barbariche, l’arte longobarda e la renovatio carolingia;
• la fortuna dell’antico;
• il ruolo dell’artista e committenti medievali;
• la rinascita dell’anno Mille e la genesi del Romanico in Europa e in Italia (area lombardo-emiliana; Venezia; il la Toscana e il centro-Italia; la Puglia, la Campania e la Sicilia);
• l’arte romanica oltre le cattedrali: la scultura e i sistemi decorativi monumentali;
• l’arte gotica nel Duecento: genesi e sviluppo in Europa;
• la cultura artistica federiciana;
• i Pisano e Arnolfo di Cambio;
• la pittura duecentesca: la questione greca e il ruolo della Toscana;
• tipologie e forme della pittura nel Duecento: le croci dipinte, le pale d’altare; le tavole agiografiche;
• Cimabue e Duccio di Buoninsegna;
• il cantiere di Assisi;
• Giotto e i giotteschi: le scuole regionali;
• il Trecento: Firenze, Siena, Avignone;
• l’arte di corte: Verona e Milano;
• il Gotico Internazionale;
• reliquie e reliquiari nel Medioevo.
I. Frequentanti:
- S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano: Einaudi Scuola-Mondadori Education, 2019: vol. 1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, solo pp. 366-fine volume; vol. 2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, tutto; vol. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma, solo pp. 6-25;
OPPURE
- G. Cricco – F. P. Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte, solo la Versione gialla quarta edizione, con possibilità di espansione online e/o e-Book, Bologna: Zanichelli: vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, 20164, tutto; vol. 3, Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 20174, pp. 1-29. L’eventuale uso di edizioni diverse da quella sopra menzionata, va concordata con la Docente.
N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quelli indicati in bibliografia non è ammesso.
Bibliografia approfondimento:
- V.H. Elbern, a.v. «Reliquiario», in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. IX, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana 1998, pp. 892-910 (in considerazione delle dimensioni del file, il PDF va richiesto direttamente alla docente, inviando una e-mail dal proprio indirizzo istituzionale);
- L. Canetti, in Frammenti di eternità: corpi e reliquie tra antichità e Medioevo, Roma: Viella 2002 (Sacro, santo / Nuova serie, 6), parti scelte (in considerazione delle dimensioni del file, il PDF va richiesto direttamente alla docente, inviando una e-mail dal proprio indirizzo istituzionale).
Per la preparazione dell’esame, è buona prassi ricorrere all’uso di compendi utili anche per i successivi insegnamenti di storia dell’arte previsti nel percorso formativo; a tal fine, si suggerisce la consultazione di volumi/dizionari dei termini artistici (per esempio: Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino: Giulio Einaudi Einaudi, 2006; OPPURE Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo – G. Sergi, vol. 2, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino: Giulio Einaudi, 2003).
L’Enciclopedia dell’Arte Medievale, 12 voll., Roma: Treccani, 1991-2002, costituisce un utile strumento per ulteriori approfondimenti (disponibile on-line http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/ enciclopedia-dell’arte-medievale/Enciclopedia_dell’_Arte_Medievale/ e in cartaceo, presso al Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali).
__________________________________________________
II. Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti, alla bibliografia sopra indicata, DOVRANNO aggiungere la lettura del seguente volume:
- P.J. Geary, Furta sacra: la trafugazione delle reliquie nel Medioevo (secoli IX-XI), Milano: Vita e Pensiero, 2000 (disponibile presso la Biblioteca Dipartimentale Aggregata di Storia Società Studi sull’Uomo – Sezione Studi Storici, Olivetani).
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in