LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE

Insegnamento
LABORATORIO DI GESTIONE AZIENDALE
Insegnamento in inglese
LABORATORY BUSINESS MANAGEMENT
Settore disciplinare
ING-IND/35
Corso di studi di riferimento
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
Curriculum Impresa 4.0 - gestionale
Docente responsabile dell'erogazione
MARGHERITA Alessandro
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il metodo didattico, basato sul concetto di laboratorio come ambiente di apprendimento basto su simulazione e role playing, prevede una graduale costruzione, condivisione ed applicazione del modello concettuale. Non sono quindi indispensabili, ma possono comunque essere utili, conoscenze pregresse di economia aziendale ed industriale, management ed organizzazione d’impresa.

Il Laboratorio di Gestione Aziendale ha l’obiettivo di studiare ed applicare le conoscenze, i metodi e gli strumenti della moderna gestione aziendale, utilizzando un approccio cross-disciplinare e basato su standard internazionali. Il Laboratorio si focalizza sul “sistema azienda”, con i suoi sottosistemi fondamentali (risorse, attività, strutture, output, valore) e pone i partecipanti all’interno di situazioni organizzative realistiche in cui sperimentare decisioni ed azioni attraverso il gaming ed il role playing. Questo consente un approccio attivo all’apprendimento, facilita il senso critico e la formulazione di soluzioni in relazione alla gestione e trasformazione dell’azienda. Dopo una prima parte di introduzione al Laboratorio, che comprende anche la definizione del modello di riferimento e delle competenze di management per l’ingegnere moderno, vengono eseguite 10 sessioni di simulazione. In tali sessioni, sono definiti i ruoli aziendali e le decisioni/azioni da intraprendere con riferimento alle aree di gestione di un’ipotetica azienda. Le sessioni riguardano “Capitali e Investimento”, “Risorse Produttive e Tecniche”, “Processi e Attività”, “Project Management”, “Capitale Umano”, “Innovazione Tecnologica”, “Sviluppo Nuovo Prodotto”, “Trasformazione Organizzativa”, “Performance Economica”, “Capitale Intangibile e Sostenibilità”.

Gli obiettivi formativi del Laboratorio possono essere descritti in termini di conoscenze, capacità di applicare le stesse, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità complessiva di apprendimento.

Conoscenze e comprensione: Il Laboratorio permette di acquisire conoscenze relative al complesso fenomeno del sistema-impresa e di comprendere le dinamiche e le relazioni tra i sotto-sistemi e le componenti degli stessi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Laboratorio rappresenta un contesto privilegiato in cui applicare i metodi e gli strumenti di gestione dell’impresa, sia per la costruzione e la rappresentazione di modelli descrittivi e analitici sia per la valutazione quali-quantitativa di variabili e grandezze necessarie al governo dei sistemi di management complessi.

Autonomia di giudizio: Il Laboratorio permette, sia all’interno delle varie sessioni di simulazione ed esercitazione sia nei momenti di interazione all’interno delle sessioni teoriche, di maturare e condividere valutazioni in relazione a problemi semplici e complessi associati alle diverse aree della gestione dell’azienda.

Abilità comunicative: Il Laboratorio permette di sviluppare skill di business presentation, di condivisione di un'idea d'impresa e di interazione tra/con i diversi ruoli del management aziendale e degli stakeholder esterni all’azienda stessa.

Capacità di apprendimento: Il Laboratorio consente di sviluppare capacità di apprendimento in ambiti disciplinari che rappresentano aree di conoscenza cruciali per il percorso dell'ingegnere in un’ottica di sviluppo di profili professionali “T-shaped” (ossia specializzati verticalmente e con competenze trasversali).

Il Laboratorio prevede dei mini-seminari di inquadramento concettuale, utilizzando presentazioni mirate e dispense molto focalizzate sui temi introdotti, a cui seguiranno 1o sessioni di simulazione. La simulazione si svolge attraverso la definizione di uno scenario problematico e la divisione della classe in gruppi di ruoli che dovranno analizzare la situazione, interagire in relazione al proprio ruolo e prendere decisioni o realizzare specifici output. Il confronto costante tra i diversi ruoli e con il docente consente di regolare l’intero processo di simulazione, rendendolo realistico ed efficace. Il macro scenario di fondo è quello della gestione sistemica di un’azienda che attraversa l’intero laboratorio e che fornisce elementi di valutazione e confronto al termine dello stesso. Momenti di confronto e discussione con esperti, anche provenienti dal mondo aziendale, arricchiranno l’esperienza laboratoriale.

La valutazione dell’apprendimento sarà fatta attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. L’esame sarà strutturato attraverso 3 di quesiti di tipo situational in cui lo studente dovrà valutare le informazioni fornite e formalizzare decisioni, oltre ad argomentare i concetti e le definizioni richieste.

[I] Introduzione al Laboratorio

I#1: Obiettivi, Metodo e Struttura del Laboratorio

I#2: Le Competenze di Management per l’Ingegnere Moderno

I#3: L’Azienda e i suoi Sotto-Sistemi Fondamentali

I#4: Il Contesto del Laboratorio per lo Studio dell’Azienda

 

[S] Sessioni di Simulazione e Role Paying

Simulazione#1: Capitali e Investimento

Ruoli: Finanziatori, Manager e CFO, Proprietari/Soci, Investitori

Decisioni/Azioni: Fabbisogno Capitali, Struttura Finanziaria e Mix Fonti, Acquisizione Capitali

Simulazione#2: Risorse Produttive e Tecniche

Ruoli: Manager e COO, Funzione Procurement, Ingegneri Produzione, Fornitori
Decisioni/Azioni: Funzione Produzione, Scelte Make or Buy, Logistica/Forniture

Simulazione#3: Processi e Attività

Ruoli: Analista Senior, Analista Junior, COO, CKO

Decisioni/Azioni: Coordinamento Processi, BPI/BPR, Digitalizzazione Impresa

Simulazione#4: Project Management

Ruoli: CEO, Project Manager, Program/Portfolio Manager, PMO, Stakeholder

Decisioni/Azioni: Project Scouting, Project Charter, Esecuzione Project Canvas

Simulazione#5: Capitale Umano

Ruoli: Manager e HRM, CEO, Project Manager, Team Aziendali

Decisioni/Azioni: Gap Analysis, Recruitment, HR Analytics, Modello Organizzativo

Simulazione#6: Innovazione Tecnologica

Ruoli: CTO, COO, Ingegneria, R&D

Decisioni/Azioni: Acquisizione Tecnologia, Brevettazione, Open Innovation

Simulazione#7: Sviluppo Nuovo Prodotto

Ruoli: CEO, R&D, Marketing Manager, COO

Decisioni/Azioni: Portfolio Analysis e Analisi BCG, Sviluppo Prodotto, Lancio e Mercato

Simulazione#8: Trasformazione Organizzativa

Ruoli: CEO, CIO, HRM, Digital Specialist

Decisioni/Azioni: Riorganizzazione Aziendale, Trasformazione Digitale

Simulazione#9: Performance Economica

Ruoli: CFO, CEO, Business Analyst, Azionisti, Finanziatori

Decisioni e Azioni: Financial Reporting, Analisi Bilancio, Trend e Scenari

Simulazione#10: Capitale Intangibile e Sostenibilità

Ruoli: CEO, Communication Manager, CKO, CIO

Decisioni/Azioni: Dashboard Capitale Intellettuale, Piano Sostenibilità, Bilancio Stakeholder

Margherita A, Romano A (2010) “Fondamenti di Ingegneria del Business: Un Approccio Sistemico all’Analisi e Gestione dell’Impresa”, Milano: FrancoAngeli.
Slide, dispense ed alte risorse fornite dal docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)