- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- MECCANICA RAZIONALE
MECCANICA RAZIONALE
- Insegnamento
- MECCANICA RAZIONALE
- Insegnamento in inglese
- RATIONAL MECHANICS
- Settore disciplinare
- MAT/07
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BARRA ADRIANO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
è opportuna una conoscenza di base dell'algebra lineare, dell'analisi matematica e della fisica generale
Il corso intende introdurre lo studente alla formalizzazione rigorosa della fisica generale, prestando particolare attenzione ai corpi rigidi, alla statica ed alla formulazione analitica della meccanica.
Fornire allo studenti i metodi matematici consoni per lo studio approfondito e rigoroso della Meccanica, con somma attenzione al suo telaio riduzionista
Lezioni frontali
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta si compone di due parti: la prima contiene domande a risposta multipla; la seconda, un esercizio di meccanica.
Per il superamento della prova scritta è necessario avere la sufficienza su entrambi le parti.
La prova orale è facoltativa per coloro che abbiano superato la prova scritta con un voto superiore a 21/30 e inferiore a 27/30. E’ invece obbligatoria in tutti gli altri casi.Il mancato superamento della prova orale comporta l'annullamento della rispettiva prova scritta.
Ricevimento Studenti: previa prenotazione via e-mail, nell'ufficio 455 del Dipartimento di Matematica e Fisica "E. De Giorgi"
Introduzione alla meccanica razionale
cinematica del punto materiale e di sistemi di punti materiali
atto di moto rigido, formule di Poisson, CIR e suo impiego
classificazione dei vincoli, cinematica del corpo rigido
principi della meccanica del punto materiale e di sistemi di punti materiali
equazioni cardinali della meccanica
energie, lavori e teoremi di conservazione
baricentro e momento di inerzia
quantità di moto e momento angolar per il corpo rigido
statica e dinamica dei corpi rigidi
principio dei lavori virtuali
formulazione Lagrangiana della meccanica
integrali primi e simmetrie di Noether
dalle equazion di Lagrange a quelle di Hamilton
stabilità delle perturbazioni ed analisi qualitativa dei moti
1. Meccanica Razionale. Biscari, P., Ruggeri, T., Saccomandi, G., Vianello, M. Springer (2016)
2. Appunti di Meccanica Razionale. Turzi S. (scaricabile dal sito del docente)
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario