Elementi di Geometria per la scuola di base

Insegnamento
Elementi di Geometria per la scuola di base
Insegnamento in inglese
Elements of Geometry for basic school
Settore disciplinare
MAT/03
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docenti responsabili dell'erogazione
FILIPPINI SARA ANGELA
FRANCOT Eliana

Descrizione dell'insegnamento

Competenze matematiche acquisite nella formazione scolastica primaria e secondaria.

Il corso ha come obiettivo principale, l'acquisizione delle competenze di base, da un lato, in ambito geometrico e, dall’altro, relativamente alla didattica della matematica. Particolare cura sarà rivolta alla comprensione delle argomentazioni, al rigore nella presentazione dei concetti e dei ragionamenti, alla progettazione didattica ed ai curricoli di matematica per la scuola primaria.

Conoscenza e comprensione:

Al termine del corso lo studente dovrà:

  • conoscere le nozioni fondamentali di Geometria Euclidea nel piano;
  • comprendere semplici dimostrazioni relative alle proprietà di alcuni poligoni convessi notevoli;
  • comprendere un testo relativo alla didattica della matematica, sia di carattere istituzionale, sia di ricerca;
  • relazionare in merito a problematiche della didattica e progettare attività didattiche;
  • conoscere e comprendere le principali teorie sull'insegnamento e l'apprendimento della matematica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Al termine del corso lo studente saprà:

  • modellizzare e risolvere varie situazioni problematiche;
  • produrre semplici dimostrazioni relative alle proprietà di alcuni poligoni convessi notevoli utilizzando i criteri di congruenza dei triangoli e il teorema di Talete;
  • analizzare attività per gli studenti a livello di scuola primaria evidenziandone nodi concettuali, obiettivi, prerequisiti, metodologie;
  • affrontare problematiche di didattica della matematica come la progettazione di percorsi didattici innovativi.

Abilità comunicative:

La presentazione degli argomenti avverrà in modo da consentire l’acquisizione della padronanza di un linguaggio formale e di una terminologia specialistica adeguati; lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte sarà anche stimolata attraverso discussioni in aula, esercitazioni e attraverso la prova finale.

Capacità di apprendimento:

La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso esercitazioni e discussioni in aula, finalizzate anche a verificare l’effettiva comprensione degli argomenti trattati.

Lezione frontale, metodo laboratoriale, lavoro di gruppo, discussione matematica, attività con strumenti e tecnologie.

L’esame consiste in due prove da svolgersi a distanza di qualche giorno una dall’altra, secondo le seguenti modalità:

Nella prima data di ciascun appello, il candidato svolgerà una prova scritta sulla II parte del corso, superata questa prova con la votazione di almeno 18/30 sarà ammesso a sostenere la prova orale sulla I parte del corso. Il voto finale sarà dato dalla media delle due votazioni riportate.

Il candidato che dovesse riportare una votazione insufficiente in una delle due prove, sarà tenuto a sostenere nuovamente entrambe le prove, in un appello successivo.

Parte I. Introduzione ad alcuni temi generali della didattica della matematica: registri di rappresentazioni semiotiche; concept image e concept definition, concetti figurali; contratto didattico; conflitti cognitivi; misconcezioni; modelli; ostacoli; trasposizione didattica; situazioni didattiche. Influenza dei disturbi specifici dell’apprendimento nell’insegnamento/apprendimento della matematica. I curricoli di matematica per la scuola primaria.

Parte II. Notazioni di base di insiemistica. Enti primitivi. Assiomi. Postulati. Relazione di congruenza. Semiretta, semipiano, segmento. Segmento: definizioni correlate. Misura del segmento. Punto medio. Poligonali. Figure concave e convesse. Angoli e misura degli angoli. Posizioni reciproche tra rette. Condizioni di parallelismo. Triangoli: classificazione e segmenti notevoli. Congruenza nei triangoli. Proprietà dei triangoli isosceli. Introduzione ai Quadrilateri con l'uso di Geogebra. Quadrilateri notevoli: Trapezi isosceli e Parallelogrammi. Circonferenza e cerchio. Perimetro. Area dei triangoli e dei quadrilateri. Relazione di similitudine. Il teorema di Pitagora. 

Parte I

  • Baccaglini Frank, P. Di Martino, R. Natalini, G. Rosolini Didattica della Matematica Mondadori Università 2018
  • Bruno D’Amore Didattica della Matematica Pitagora Editrice Bologna 2001
  • Rosetta Zan Difficoltà in Matematica, Osservare, interpretare, intervenire Springer Verlag 2007
  • P. Accomazzo, S. Beltramino, A. Sargenti. Esplorazioni matematiche con Geogebra. A cura di O. Robutti. Ledizioni
  • M.G Bartolini Bussi – M.A. Mariotti Mediazione semiotica nella didattica della matematica: artefatti e segni nella tradizione di Vygotskij, L’Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, 32 (A+B) pp. 269-294
  • Bolondi G., Fandiño Pinilla M. I. (2008). Molteplici aspetti dell’apprendimento della matematica. In. Atti del XXII Convegno Nazionale: Incontri con la Matematica. Castel San Pietro Terme, 7-8-9 novembre 2008.
  • D’Amore B. (2001). Il “triangolo” allievo-insegnante-sapere in didattica della matematica. L’educazione matematica. 3, 2, 104-113.
  • D’Amore B. (2007). Epistemologia, didattica della matematica e pratiche d’insegnamento. La matematica e la sua didattica. Vol. 21, n° 3. 347-369.
  • Di Martino P. - Zan R. Problemi al centro Giunti Scuola 2019
  • Di Martino P. - Zan R. Problemi per crescere Giunti Scuola 2020
  • E. Fischbein The theory of figural concepts, Educational studies in Mathematics, 24 (2) pp. 139-162
  • D. Tall e S. Vinner Concept images e concept definition in mathematics with particular reference to limits and continuity, Educational studies in Mathematics, 12 pp. 151-169
  • D. Lucangeli, P. Tressoldi, M. Cendron (1998) SPM : test delle abilità di soluzione dei problemi matematici Trento Erickson
  • Sbaragli S. (2006). Le misconcezioni in aula. In: G. Boselli, M. Seganti (eds.). Dal pensare delle scuole: riforme. Roma: Armando Editore. 130-139
  • S. Sbaragli e I.C. Mammarella L’apprendimento della geometria, pubblicato in: Lucangeli D., Mammarella I.C. (2010). Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento. Milano: Franco Angeli

Parte II

  • Alessandro Gimigliano, Leonardo Peggion Elementi di Matematica. UTET Università (13 marzo 2018)
  • Monica Idà. Note di Geometria (per Scienze della Formazione Primaria). Pitagora Editrice, Bologna (2001)
  • Leonardo Tortorelli “Quaderni di Geometria verticale” vol I, II e III. ed. Dedalo 2019
  • Appunti del corso

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)