- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Linguistica italiana
- Mod. A. - Linguistica italiana
Mod. A. - Linguistica italiana
- Insegnamento
- Mod. A. - Linguistica italiana
- Insegnamento in inglese
- Mod. A. - Italian Linguistics
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Percorso
- GENERALE
Descrizione dell'insegnamento
- Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana
- Conoscenze di base dell’evoluzione storica della lingua italiana
La questione della lingua: dal latino volgare al volgare italiano. La questione della lingua dal ‘500 fino all’Unità d’Italia e i fattori che hanno promosso la diffusione e l’affermazione dell’italiano. Il repertorio linguistico italiano e le sue varietà, analizzate ai livelli: fonetico, lessicale e morfosintattico. La fortuna dell’italiano all'estero e l’italiano degli immigrati. I principi dell’educazione linguistica democratica. La grammatica valenziale nella scuola primaria.
Conoscenze e comprensione: alla fine del corso l’allievo avrà acquisito conoscenze relative al patrimonio linguistico nazionale -nella sua formazione storica e nelle sue varietà presenti sul territorio - e agli strumenti e ai metodi necessari per la riflessione sulla lingua. Inoltre, avrà affinato consapevolezza sulle funzioni democratica e civile dell'educazione linguistica e avrà acquisito competenze per progettare percorsi di riflessione linguistica attraverso il modello della grammatica valenziale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare e comprendere l’uso della lingua nella sua variabilità, in considerazione anche dell’importanza che tali conoscenze possono avere interessanti ricadute sul piano della didattica specifica per la scuola, in generale, e per quella primaria, in particolare.
Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di:
- selezionare metodologie e proporre materiali didattici adeguati alle competenze degli allievi;
- attivare (e monitorare) i processi per far lavorare e far riflettere sui testi scritti ed orali;
- sviluppare strategie per attivare abitudine alla lettura, come formazione continua della persona;
- operare scelte didattiche per un’educazione linguistica democratica
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente saprà autonomamente individuare le caratteristiche dei singoli atti comunicativi e operare scelte linguistiche adeguate al contesto comunicativo, nel complesso repertorio delle varietà dell’italiano. La competenza comunicativa sarà supportata da una buona competenza linguistica.
Abilità comunicative: L’allievo alla fine del corso saprà esprimere in maniera chiara ed efficace, e con la terminologia specifica,
i contenuti della disciplina.
Capacità di apprendimento: Alla fine del corso l’allievo dovrà essere in grado di approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, attraverso metodi e strumenti propri dell’indagine e dell’osservazione linguistica
Lezione frontale e seminari di approfondimento
Esame scritto con domande a risposta multipla sui volumi indicati consisterà di 46 domande: 31 (1 punto per ciascuna) per il volume Introduzione alla linguistica italiana e 15 (2 punti per ciascuna) per il volume Viaggio nella grammatica. È necessario che lo studente risponda a tutte e due le parti dell’esame e raggiunga per ciascuna di essa un risultato pari almeno a 18/30.
Inoltre è prevista una domanda relativa al modulo B, Laboratorio, relativamente all'Unità di Apprendimento.
Appelli Linguistica italiana a. a. 2020/21
18 gennaio
8 febbraio
22 febbraio
6 aprile (straordinario per studenti in debito di esame)
17 maggio (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc)
7 giugno
21 giugno
12 luglio
13 settembre
25 ottobre (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo))
Per approfondimenti (non come programma d’esame) cfr. Cristina De Santis, Che cos’è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016.
Prerequisiti
-
- Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana
2. Conoscenze di base dell’evoluzione storica della lingua italiana
Contenuti
La questione della lingua: dal latino volgare al volgare italiano. La questione della lingua dal ‘500 fino all’Unità d’Italia e i fattori che hanno promosso la diffusione e l’affermazione dell’italiano. Il repertorio linguistico italiano e le sue varietà, analizzate ai livelli: fonetico, lessicale e morfosintattico. La fortuna dell’italiano all'estero e l’italiano degli immigrati. I principi dell’educazione linguistica democratica. La grammatica valenziale nella scuola primaria.
.
Obiettivi formativi
Conoscenze e comprensione: alla fine del corso l’allievo avrà acquisito conoscenze relative al patrimonio linguistico nazionale -nella sua formazione storica e nelle sue varietà presenti sul territorio - e agli strumenti e ai metodi necessari per la riflessione sulla lingua. Inoltre, avrà affinato consapevolezza sulle funzioni democratica e civile dell'educazione linguistica e avrà acquisito competenze per progettare percorsi di riflessione linguistica attraverso il modello della grammatica valenziale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare e comprendere l’uso della lingua nella sua variabilità, in considerazione anche dell’importanza che tali conoscenze possono avere interessanti ricadute sul piano della didattica specifica per la scuola, in generale, e per quella primaria, in particolare.
Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di:
- selezionare metodologie e proporre materiali didattici adeguati alle competenze degli allievi;
- attivare (e monitorare) i processi per far lavorare e far riflettere sui testi scritti ed orali;
- sviluppare strategie per attivare abitudine alla lettura, come formazione continua della persona;
- operare scelte didattiche per un’educazione linguistica democratica
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente saprà autonomamente individuare le caratteristiche dei singoli atti comunicativi e operare scelte linguistiche adeguate al contesto comunicativo, nel complesso repertorio delle varietà dell’italiano. La competenza comunicativa sarà supportata da una buona competenza linguistica.
Abilità comunicative: L’allievo alla fine del corso saprà esprimere in maniera chiara ed efficace, e con la terminologia specifica,
i contenuti della disciplina.
Capacità di apprendimento: Alla fine del corso l’allievo dovrà essere in grado di approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, attraverso metodi e strumenti propri dell’indagine e dell’osservazione linguistica
Metodi didattici
Lezione frontale e seminari di approfondimento
Modalità d’esame
Esame scritto con domande a risposta multipla sui volumi indicati consisterà di 46 domande: 31 (1 punto per ciascuna) per il volume Introduzione alla linguistica italiana e 15 (2 punti per ciascuna) per il volume Viaggio nella grammatica. È necessario che lo studente risponda a tutte e due le parti dell’esame e raggiunga per ciascuna di essa un risultato pari almeno a 18/30.
Inoltre è prevista una domanda relativa al modulo B, Laboratorio, relativamente all'Unità di Apprendimento.
Testi di riferimento
M. G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018.
A.A.Sobrero – A. Miglietta, A.A. Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 201914.
Altre informazioni utili
Per approfondimenti (non come programma d’esame) cfr. Cristina De Santis, Che cos’è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2016.
M. G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018.
A.A.Sobrero – A. Miglietta, A.A. Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari, Laterza, 201914.
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
Linguistica italiana (LM63)