- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in BENI CULTURALI
- TOPOGRAFIA ANTICA
TOPOGRAFIA ANTICA
- Insegnamento
- TOPOGRAFIA ANTICA
- Insegnamento in inglese
- ANCIENT TOPOGRAPHY
- Settore disciplinare
- L-ANT/09
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- VALCHERA Adriana
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere conoscenze di base di Storia Antica. E’ auspicabile la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Il corso intende fornire una serie di nozioni riguardanti gli aspetti generali della "Topografia antica", con particolare attenzione a metodi e mezzi della ricerca topografica.
Metodi e mezzi della ricerca topografica; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio; analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi; tipologie dell’insediamento antico; sviluppo urbanistico della città di Roma.
Lezioni frontali.
Seminario - durante il corso verrà sviluppato un seminario didattico con attività di analisi topografica sul campo in centri urbani e nel territorio; frequenza obbligatoria con esercitazione scritta. Nei casi di reale impedimento all’attività sul campo o di particolari problemi, il seminario può essere sostituito da approfondimenti su temi da concordare, con elaborato scritto.
Esame orale. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la Topografia antica; si terrà conto anche dei risultati raggiunti con il seminario e la stesura dell'elaborato scritto.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli appelli: 28 gennaio 2021, 11 e 25 febbraio 2021; 8 aprile; 20 maggio (per laureandi e studenti f.c.); 17 e 1 luglio, 14 luglio; 15 settembre; 27 ottobre (per laureandi e studenti f.c.).
Per le caratteristiche della disciplina, la frequenza alle lezioni, esercitazioni e attività pratiche è insostituibile; tuttavia gli studenti che si trovassero nella oggettiva impossibilità di frequentare hanno la possibilità di concordare un programma sostitutivo.
Il corso intende fornire una serie di nozioni riguardanti gli aspetti generali della disciplina: metodi e mezzi della ricerca topografica; fonti scritte, epigrafiche, iconografiche, archeologiche; carte topografiche (cartografie disponibili, caratteristiche, limiti, campi d'impiego); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; tecnica edilizia e costruttiva; ricognizione archeologica: tecniche, limiti, documentazione. La carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica e per la corretta gestione del territorio: finalità, utenza reale e potenziale; applicazioni tradizionali; cartografia numerica e sistemi informativi territoriali. Viabilità: terminologia, aspetti giuridici, metodi di ricerca; analisi di sistemi viari antichi. Evoluzione storica del territorio, divisioni e assegnazioni agrarie, centuriazione: mezzi di ricerca. Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi nelle diverse fasi. Tipologie dell’insediamento antico, urbanistica: fondamenti, mezzi di studio e metodi di analisi; esempi di insediamenti preistorici e protostorici, abitati indigeni dell’Italia antica, colonie greche, città romane.
Topografia di Roma: fonti e mezzi di studio; sviluppo urbanistico; analisi particolare dell'area centrale: Foro Romano, Fori Imperiali, Campo Marzio.
Per un quadro informativo generale su diverse tematiche della disciplina:
- L. Quilici, S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004.
In particolare, la preparazione va integrata con la lettura e lo studio di:
F. Castagnoli, G.A. Mansuelli, N. Alfieri, Geografia e topografia storica, in Enciclopedia Classica, Sezione III, vol. X, Tomo III-IV, pp. 223-238; M. Magini, In viaggio lungo le strade della Tabula Peutingeriana, in F. Prontera (a cura di), Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, Firenze 2003, pp. 7-15; L. Bosio, La Tabula Peutingeriana, Rimini 1983, pp. 13-23; Lo Sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003, pp. 67-85 (fotografia aeree) e 475-478 (centuriazione Salento); J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani: materiali e tecniche, Milano 1994, pp. 111-211; M. Guaitoli, Attività dell’Unità Operativa Topografia Antica, BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, CNR - Univ. degli Studi di Lecce, Lecce - Bari 1997, pp. 9-44; F. Castagnoli, Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; F. Castagnoli, in Dizionario Epigrafico, s.v. Limitatio; G. Radke, Viae publicae romanae, Bologna 1981, pp. 7-15, 19-35, 47-72. F. Castagnoli, Roma antica: profilo urbanistico, Roma 1987; F. Coarelli, Roma, Guide Archeologiche Laterza, Roma-Bari 2008 (Foro Romano, Fori Imperiali, Campo Marzio).
Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.
Per alcune tematiche specifiche si possono consultare:
F. Castagnoli, Topografia antica, un metodo di studio, Roma 1992; M. Guaitoli (a cura di), Quaderni BACT - Beni Archeologici Conoscenza e Tecnologie, 1.2, Lecce 1997; M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio, Roma 2003; E. Greco, M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983; P. Sommella, Italia antica. Urbanistica romana, Roma 1988.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario