- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA MEDIEVALE
STORIA MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- MEDIEVAL HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/01
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- HOUBEN Hubert
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale della storia del Medioevo europeo.
Il corso si propone di fornire una trattazione sintetica del Medioevo europeo, per definizione un'età di transizione, in cui si è sviluppata una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, nella quale sono state create le basi per l'Europa moderna. Si pensi all'importanza del cristianesimo e dell'islam, alle migrazioni di popoli, alla nascita di regni nazionali e di autonomie locali, alle società multietniche e multireligiose (particolarmente nell'Italia meridionale e nella penisola iberica), ma anche di numerosi conflitti come per es. le crociate.
Conoscenza della storia politica, economica, sociale e culturale dell'Europa medievale, capacità di critica della bibiografia e delle fonti; conoscenza degli strumenti e metodi di ricerca storica. Capacità di formulare giudizi in autonomia.
Lezioni in teledidattica, con la possibilità del coinvolgimento diretto degli studenti, sulla base del testo di G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e ristampe successive.
Esame orale telematico (Microsoft Teams) finale. Viene valutato l'acquisizione delle conoscenze, che il corso tendeva fornire, e degli obiettivi formativi sopra indicati.
Appello straordinario: 19 maggio 2021, ore 9; Appelli ordinari: 7 giugno 2021, ore 9; 5 luglio 2021, ore 9; 28 luglio 2021; 15 settembre 2021, ore 9.
1) Il concetto di Medioevo (Vitolo, Medioevo, pp. XXX‐XXXV)
2) La diffusione del Cristianesimo (Vitolo pp. 10‐19)
3) La divisione dell’Impero romano, il tramonto dell’impero d’Occidente e gli Ostrogoti (Vitolo pp. 32‐40)
4) Gli inizi dell’impero bizantino (Vitolo pp. 50‐55)
5) Le “invasioni barbariche” e i Longobardi (Vitolo pp. 66‐71, 73‐75)
6) Gli Arabi, l’islam e il Mediterraneo (Vitolo pp. 82‐89, 102‐104)
7) Il calo demografico nei primi secoli del Medioevo (Vitolo pp. 112‐113)
8) l’Impero carolingio e le origini del feudalesimo (Vitolo pp. 126‐136)
9) La dissoluzione dell’impero carolingio (Vitolo pp. 145‐151)
10) gli Ottoni e la restaurazione dell’impero romano (Vitolo pp. 167‐171)
11) Incremento demografico e progressi nell’agricoltura nei secc. XI‐XIII (Vitolo pp. 195‐197, 202‐204)
12) Il commercio nell’Alto Medioevo (Vitolo pp. 207‐211)
13) Le città nel Medioevo (Vitolo pp. 228‐234)
14) Le origini dei Comuni (Vitolo pp. 237‐240)
15) La riforma della Chiesa e ‘la lotta per le investiture’ (Vitolo pp. 244‐247, 252‐258)
16) La nascita delle Università (Vitolo pp. 268‐274)
17) Il Comune italiano (Vitolo pp. 293‐305)
18) I Normanni nell’Italia meridionale (Vitolo pp. 312‐315, 317‐318)
19) Le Crociate (Vitolo pp. 318‐321, 323‐329)
20) La ripresa della lotta tra papato e impero e le monarchie europee (Vitolo pp. 333‐349)
21) La crisi del Trecento (Vitolo pp. 371‐374, 378‐384)
22) Il conflitto tra il re di Francia e papa Bonifacio VIII; la ‘guerra dei 100 anni’ (Vitolo pp. 392‐400)
23) Il Mezzogiorno in età angioina (Vitolo pp. 411‐417)
24) L’avvento della dinastia aragonese (Vitolo pp. 419‐423)
25) Dal Comune alla Signoria cittadina (Vitolo pp. 432‐444)
26) L’espansione dell’impero ottomano (Vitolo pp. 463‐467, 469)
27) Gli Stati regionali italiani (Vitolo pp. 488‐498)
28) L’umanesimo, la nascita della diplomazia e la crisi degli Stati italiani (Vitolo pp. 498‐501, 504, 506)
G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano: Sansoni 2000 e ristampe successive.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario