CHIMICA PER L'ARCHEOLOGIA

Insegnamento
CHIMICA PER L'ARCHEOLOGIA
Insegnamento in inglese
CHEMISTRY FOR ARCHAEOLOGY
Settore disciplinare
CHIM/01
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
ARCHEOLOGICO
Docente responsabile dell'erogazione
DE BENEDETTO Giuseppe, Egidio

Descrizione dell'insegnamento

Non vi sono propedeuticità per l'accesso a questo insegnamento. È auspicabile una conoscenza della chimica di base

Il corso si propone di rendere lo studente familiare con quegli aspetti della chimica analitica e della scienza dei materiali che sono più applicabili nello studio di oggetti archeologici e nella conservazione del loro contenuto informativo. Ha lo scopo di introdurre lo studente alla chimica di alcune delle materie prime impiegate e dei processi chimici utilizzati nella fabbricazione di manufatti archeologici. Il corso discuterà i modi in cui gli artefatti archeologici e culturali possono essere analizzati per fornire informazioni sulla tecnologia della loro fabbricazione e la loro provenienza. Il corso mira anche a promuovere la consapevolezza del fatto che la comprensione della natura degli oggetti archeologici, i tipi di informazioni che potenzialmente contengono e i processi con cui cambiano nel tempo è fondamentale per la conservazione consapevole del loro contenuto informativo.

Il corso è introduttivo e non presuppone conoscenze pregresse di chimica. Si sottolinea che la copertura del corso è ampia. Per questioni di tempo non sarà possibile approfondire tutti gli argomenti, alcuni saranno trattati sommariamente. Per tale ragione le lezioni tenderanno a concentrarsi sulla chimica dei materiali archeologici inorganici

Al completamento con successo di questo corso uno studente dovrebbe capire come gli studi chimico-analitici forniscono dati rilevanti per

•l’identificazione della natura e composizione dei materiali archeologici,

•l’identificazione della provenienza di alcuni tipi di artefatti,

•l’identificazione delle tecniche di produzione di alcuni tipi di artefatti,

•lo studio dell'alterazione e del deterioramento di oggetti archeologici

•la conservazione di oggetti archeologici.

Al completamento con successo di questo corso uno studente dovrebbe:

•avere familiarità con i principi chimici relativi all'archeologia e alla conservazione;

•avere una panoramica degli usi della chimica nell'analisi e conservazione dei manufatti archeologici;

•essere in grado di valutare la rilevanza e l'applicabilità dei vari metodi di chimica analitica sulla ricerca archeologica;

•aver migliorato la capacità di valutare criticamente e sintetizzare il materiale raccolto dalla letteratura.

 

Fornire i principi basilari della chimica analitica indispensabili per affrontare le discipline chimiche del corso di laurea. Fondamenti delle principali tecniche analitiche e relative applicazioni.

Alla fine del corso, anche grazie ai casi studio che saranno discussi durante le lezioni, saranno acquisite alcune competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di valutare criticamente e sintetizzare il materiale raccolto dalla letteratura

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Didattica frontale ed esercitazioni

Prova scritta. Una serie di brevi domande che coprono le tematiche del corso (60% del punteggio finale) e una tesina e/o presentazione (40% del punteggio finale) che può essere una revisione aggiornata di alcuni aspetti delle tematiche del corso o un tema con un titolo concordato sempre relativo agli argomenti del corso. Gli studenti possono proporre dei titoli di loro interesse da svolgere dopo l'approvazione del docente. La lunghezza massima prevista è 3000 parole, non esiste una lunghezza minima, ma si dovrebbe dimostrare la conoscenza e la comprensione degli aspetti rilevanti, anche se si sceglie di non discuterli nel dettaglio. Nel conteggio delle parole non sono inclusi bibliografia, figure e tabelle.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti e alla loro correttezza anche formale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Date degli esami: (in attesa di approvazione del Calendario didattico)

Commissione: Giuseppe E. De Benedetto (presidente), C. Malitesta, M.R. Guascito, E. Mazzotta, A. Pennetta

Ruolo della chimica in archeologia.

Concetti di chimica e chimica analitica, Struttura atomica, tavola periodica, legame chimico, stati della materia e cambiamenti di stato. Reazioni chimiche, pH, combustione, ossidazione, riduzione.

Aspetti dell'analisi chimica applicabili ai manufatti antichi, analisi elementare, molecolare e strutturale.

Pirotecnologia: ceramiche, cementi, vetri, metalli.

Cenni sui materiali archeologici organici.

Ricerca bibliografica

GOFFER, Z., 2007, Archaeological chemistry, Chichester, John Wiley.

POLLARD, A.M. & HERON, C., 1996, Archaeological chemistry, Cambridge: Royal Society of Chemistry.

POLLARD, M., BATT,C., STERN,B. & YOUNG, S.M.M., 2007, Analytical chemistry in archaeology, Cambridge.

WEINER, S., Microarchaeology – Beyond the visible archaeological record, 2010, Cambridge University Press

ARTIOLI, G, Scientific Methods and Cultural Heritage, 2010, Oxford University Press

 

Riviste: Heritage Science; Archaeometry; Journal of Archaeological Science; Journal of Cultural Heritage; Studies in Conservation; Journal of Archaeological Science: Reports.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)