- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in MANAGEMENT DIGITALE
- DIRITTO DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
DIRITTO DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
- Insegnamento
- DIRITTO DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE
- Insegnamento in inglese
- LAW OF DIGITAL ADMINISTRATION
- Settore disciplinare
- IUS/10
- Corso di studi di riferimento
- MANAGEMENT DIGITALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MANAGERIALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ACCETTURA Barbara
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno.
Il corso intende far conoscere e comprendere i principi e gli istituti tipici del diritto amministrativo alla luce del rinnovato contesto tecnologico.
Le nuove tecnologie stanno trasformando la pubblica amministrazione e al contempo il suo rapporto con il cittadino. Conoscere le mutate dinamiche dell’azione amministrativa e della organizzazione della p.a. è oggi particolarmente importante per riuscire ad interagire efficacemente con essa.
A. Conoscenze e comprensione
Il corso consente di conoscere e comprendere le regole di organizzazione e funzionamento delle pp.aa. nell’era della digitalizzazione.
B. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Obiettivo del corso è favorire la capacità di applicare conoscenza e comprensione degli istituti tipici del diritto amministrativo, facendo ricorso agli strumenti digitali.
C. Autonomia di giudizio
Attraverso lo studio il futuro giurista può acquisire conoscenza dei meccanismi e metodi di funzionamento delle amministrazioni e delle prerogative riconosciute dall’ordinamento ai cittadini nei confronti delle pp.aa nella prospettiva digitale.
D. Abilità comunicative
Lo studente apprende a comunicare le conoscenze e le competenze che acquisisce durante il corso. Le capacità comunicative saranno stimolate attraverso lezioni frontali di tipo interattivo, esercitazioni e risoluzione di casi pratici, predisposizione di tesine in forma scritta con esposizione orale dei contenuti.
E. Capacità di apprendimento
Attraverso lo studio lo studente può maturare competenze e capacità di riflessione idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.
L’impostazione didattica, che prevede la formazione teorica e quella applicativa, favorisce la capacità di apprendimento, di riflessione critica e di applicazione, soprattutto nell’ottica del problem solving.
Lezioni frontali, seminari di approfondimento ed esercitazioni.
Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.
L’esame si svolge in forma orale. L’accertamento del profitto è individuale ed è ispirato al rispetto dei criteri di approfondimento della materia, di obiettività e di equità di giudizio. Gli accertamenti danno luogo a votazione in trentesimi. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, allo scopo di agevolare la preparazione dell’esame.
Per tutto il tempo in cui saranno attive le misure di contenimento del virus Covid-19, gli esami si svolgeranno in modalità telematica mediante piattaforma Teams di Microsoft.
"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it”
- Il Codice dell'amministrazione digitale;
- la digitalizzazione del procedimento amministrativo;
- la carta della cittadinanza digitale; i documenti informatici, le firme elettroniche e le comunicazioni elettroniche;
- i big data; la pubblica amministrazione e il GDPR;
- la blockchain e l’amministrazione;
- intelligenza artificiale e PA.
R. Cavallo Perin - D.U. Galetta, Il diritto dell'amministrazione digitale, Giappichelli, Torino, 2020
Per l'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione:
F. Costantino, Autonomia dell'amministrazione e innovazione digitale,Jovene, Napoli, 2012
G. Avanzini, Decisioni amministrative e algoritmi informatici. Prederminazione analisi predittiva e nuove forme di intelligibilità, Editoriale scientifica, Napoli, 2019
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario