ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE

Insegnamento
ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
Insegnamento in inglese
ECONOMY OF INNOVATION
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2021/2022
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
GRASSI EMANUELE
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Sebbene non siano previste specifiche propedeuticità, ci si aspetta che lo studente abbia familiarità con i concetti basilari della microeconomia, sia in grado di risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni lineari, sappia applicare le regole di derivazione per funzioni ad una o più variabili e sia in grado di risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni in una o più variabili.

Il corso esamina gli aspetti economico-istituzionali alla base della comprensione del funzionamento e dei problemi di regolamentazione dei mercati in cui il cambiamento tecnologico-digitale è predominante. Il corso tratta inizialmente di alcuni dei sistemi di incentivi che le nostre società hanno creato per stimolare il progresso tecnologico e scientifico. Successivamente, il corso si dedica allo studio dei mercati caratterizzati dalla presenza di piattaforme digitali approfondendo gli elementi strutturali di tali mercati, le tecniche di pricing adottate dalle imprese e i problemi di regolamentazione.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti teorici e metodologici necessari alla comprensione del comportamento economico di individui e imprese nei mercati caratterizzati da progresso tecnologico e digitalizzazione. Al termine del corso lo studente conosce e comprende i princìpi economici alla base delle scelte su innovazione e ICTs, comprende il funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente, infine, apprende il modo attraverso cui applicare gli strumenti e i metodi di analisi alla digital economy.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Management digitale, i risultati dell’apprendimento attesi sono declinabili in base ai Descrittori di Dublino, secondo lo schema seguente:

 

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione dei modelli di analisi del comportamento strategico di individui e imprese in presenza di reti e nella digital economy.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente applica le conoscenze apprese durante il corso all'analisi delle decisioni di investimento in R&S e innovazione. Lo studente comprende e valuta gli esiti dei mercati digitali, individua possibili inefficienze, isola le fonti di tali inefficienze e elabora strategie di mercato e meccanismi efficienti di allocazione delle risorse in mercati caratterizzati da esternalità di rete e beni intangibili. Lo studente è in grado di comprendere il contenuto di testi e documenti che fanno riferimento a temi dell’economia dell’innovazione e di individuare i fattori che guidano le decisioni economiche di imprese e consumatori.

 

Autonomia di giudizio

Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di essere in grado di esprimere giudizi autonomi sulle implicazioni derivanti dalle scelte degli agenti economici in contesti caratterizzati da innovazioni e ICT. Lo studente saprà, inoltre, giudicare gli esiti di mercato nelle differenti forme di mercato. Egli, infine, sarà in grado di formulare giudizi di valutazione sugli effetti delle principali politiche pubbliche di intervento sui prezzi o sulle quantità scambiate.

 

Abilità comunicative

Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di discutere le proprie idee, sollevare problemi e proporre soluzioni riguardanti gli aspetti microeconomici del funzionamento dei mercati two-sided. Lo studente è altresì in grado di redigere documenti su temi di economia dell’innovazione.

 

Capacità di apprendimento

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie che permettono di intraprendere con maggiore livello di autonomia studi di economia più avanzati.

L'insegnamento consiste in 48 ore di lezioni frontali di teoria.

La verifica consiste in un esame finale scritto. L'esame è composto da quattro/cinque quesiti ciascuno dei quali articolato in domande teoriche.

Le domande teoriche sono improntate alla verifica della conoscenza e capacità di comprensione, dell’autonomia di giudizio, delle abilità comunicative, della capacità di sintesi e della capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Il voto minimo per superare l’esame (18/trentesimi) implica che lo studente dimostra un livello di conoscenza elementare della materia, riesce a impostare gli elementi base dei modelli economici e/o dei grafici utili all’analisi, sviluppa le domande teoriche con una padronanza di linguaggio sufficiente e dimostra di saper applicare i principali modelli economici trattati.

Il voto finale di trenta e lode implica aver risposto a tutte le parti della verifica in maniera eccellente.

Durante il periodo di restrizioni collegato all’emergenza epidemiologica la prova scritta potrebbe essere sostituita con una prova orale.

Studenti frequentanti, studenti non frequentanti, studenti lavoratori e studenti Erasmus dovranno attenersi al medesimo programma e alle medesime modalità d'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Istruzioni per l'iscrizione al corso sulla piattaforma Classroom (GSuite):

  1. Aprite il browser (es. Chrome, Firefox, ecc.)
  2. Collegatevi alla pagina https://classroom.google.com/
  3. Controllate in alto a destra di aver eseguito il login con le vostre credenziali @unisalento
  4. Se non siete loggati con le credenziali unisalento, ma con il vostro account @google personale, dovete effettuare il logout ed effettuare il login con username e password del vostro account @unisalento
  5. In alto a destra cliccate sul pulsante "+" e scegliete "iscriviti al corso"
  6. Nella finestra popup che vi appare, inserite il codice del corso fornito a lezione (se siete studenti non frequentanti, la password verrà fornita per email)

Innovazione e forme di mercato. (Dispense fornite dal docente)

Economia di Internet e delle ICT (cap. 1)

I mercati digitali (cap. 2 con esclusione dei par. 2.3.3; 2.4.2; 2.4.3; 2.5)

L’efficienza dei mercati

La dispersione dei prezzi sui mercati digitali

Versioning e bundling

Le esternalità di rete (cap.3 con esclusione dei par. 3.5 e 3.6)

La domanda di accesso alla rete

Dinamiche di Adozione tecnologica

Le reti a due versanti (cap.4 fino a pag. 133)

Strategie di prezzo nei mercati a due versanti

Innovazione e brevetti (cap.6 fino a pag. 213)

Teoria delle aste (Dispense fornite dal docente)

Comino S. – Manenti F.M.. (2008). Economia di Internet & delle ICT. Giappichelli ed. - Torino.

 

Ulteriore materiale di approfondimento sarà suggerito in aula dal docente

Semestre
Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)