- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in ECONOMIA AZIENDALE
- DIRITTO TRIBUTARIO
DIRITTO TRIBUTARIO
- Insegnamento
- DIRITTO TRIBUTARIO
- Insegnamento in inglese
- TAX LAW
- Settore disciplinare
- IUS/12
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PROFESSIONALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ODOARDI Francesco
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Lo studio del diritto tributario richiede la conoscenza del diritto commerciale e del diritto amministrativo anche se non è richiesta una propedeuticità in senso stretto.
L’insegnamento ha ad oggetto l'esame dell'ordinamento tributario interno nonché il sistema impositivo dell’impresa sia da un punto di vista delle imposte dirette (IRPEF, IRES, IRAP), sia da un punto di vista delle imposte indirette (principalmente l’IVA), tributi sui trasferimenti ed atri tributi minori.
Gli obiettivi formativi sono:
- conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle già acquisite da altri insegnamenti e che consentano di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
- conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicare conoscenze acquisite, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studio (ad es. studio delle forti connessioni della materia oggetto dell’insegnamento con altre materie del corso);
- autonomia di giudizio: capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione tra conoscenze acquisite e argomenti già noti;
- abilità comunicative: comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti;
- capacità di apprendere: capacità di apprendimento checonsentano allo studente di continuare a studiare in modo auto-diretto ovvero autonomo;
- fornire una compiuta conoscenza dei principi generali e degli istituti del diritto tributario nonché delle principali imposte del sistema tributario italiano.
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
L’esame consisterà in una sola prova orale nella quale il candidato dovrà dimostrare il proprio livello di preparazione mediante la risposta a domande aventi ad oggetto il programma del corso. In particolare, in considerazione degli obiettivi formativi, il candidato, attraverso collegamenti tra le singole parti del programma o tra parti del programma ed argomenti oggetto di altre discipline, dovrà dimostrare la padronanza della materia e non solo una mnemonica rappresentazione dei singoli argomenti trattati.
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.
I testi ed il materiale consigliato non possono essere autonomamente sostituiti con appunti e/o dispense o con altri volumi non equivalenti.
PARTE GENERALE:
il diritto tributario; le prestazioni imposte ed il tributo; le fonti del diritto tributario; Natura, tipologia e struttura della norma tributaria; l’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio; l’interpretazione della norma tributaria. L’applicazione della norma tributaria l’attuazione del prelievo; gli schemi teorici di attuazione del prelievo; i soggetti. L’accertamento; la riscossione; il rimborso; le situazioni giuridiche soggettive e le loro vicende. Le sanzioni tributarie; il contenzioso.
PARTE SPECIALE:
il sistema tributario italiano; l'imposta sul reddito delle persone fisiche; le categorie reddituali; il reddito d'impresa: nozione, concetto e determinazione; la disciplina degli elementi positivi e negativi del reddito; l’imposta sul reddito delle società. l'imposta sul valore aggiunto.
PARTE GENERALE:
PAPARELLA F., Lezioni di diritto tributario. Parte generale, Padova, Cedam, 2021;
PARTE SPECIALE:
FANTOZZI-F. PAPARELLA, Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, Cedam, 2019, limitatamente ai capitoli II, III, IV, V, VI, VII, VIII, XII, XIII
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario