- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in ECONOMIA AZIENDALE
- IDONEITA' DI INFORMATICA
IDONEITA' DI INFORMATICA
- Insegnamento
- IDONEITA' DI INFORMATICA
- Insegnamento in inglese
- Information technology
- Settore disciplinare
- ING-INF/05
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA AZIENDALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 32.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- MANAGERIALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- Mancarella Salvatore
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Sono richieste conoscenze di Informatica di base. Uso del computer e dei principali dispositive digitali (fotocamera, smartphone, …).
I contenuti formativi sono allineati a quanto definito nei programmi della patente Europea del computer (ICDL). Il corso mira a fornire le competenze per l’utilizzo in autonomia del calcolatore e degli strumenti di produttività individuale nell’attività professionale.
L’idoneità informatica assicura una conoscenza di base delle tecnologie informatiche e dei più comuni programmi applicativi per la produttività individuale.
Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione delle tematiche ICT e dell’utilizzo degli strumenti di produttività individuale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite ai problemi ICT della vita quotidiana.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Capacità di interpretare il problema da svolgere e individuare il miglior software per svolgerlo.
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento (learning skills)
capacità di apprendimento nuovi strumenti informatici.
Lezioni frontali ed esercitazioni. Laboratori à BYOD.
Prove di verifica e metodo di valutazione
L'esame per ottenere l’idoneità consiste
in una prova orale sugli argomenti teorici e sulla discussione di un elaborato da consegnare entro 5 giorni prima della data dell'esame sullo spazio condiviso composto:
1) dall'esercitazioni fornite durante il corso,
2) dal sito web realizzato,
4) approfondimento su un argomento trattato durante le lezioni composto da una relazione e da una presentazione.
Lo studente acquisisce l'idoneità se la valutazione è almeno sufficiente.
Sono esonerati dal corso e relativo esame chi ha conseguito il certificato ECDL Full Standard
Gli studenti che abbiano conseguito certificazione ECDL Full Standard devono produrre copia della propria certificazione alla segreteria studenti, che provvederà a riportare l'idoneità sulla carriera studente.
Non è necessario nessuna approvazione né coinvolgimento del docente per avere l'esonero ma solo per sostenere l'esame.
Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Date dei prossimi appelli
Sessione Novembre 28/10/2022 dalle 9:00 alle 11:00
Sessione Gennaio/Marzo
1° appello 10/01/2023 dalle 9:00 alle 11:00
2° appello 24/01/2023 dalle 9:00 alle 11:00
3° appello 08/02/2023 dalle 9:00 alle 11:00
Sessione Aprile
1° appello 19/04/2023 dalle 9:00 alle 11:00
Il programma con il materiale del corso può essere scaricato dal seguente link https://www.salvatoremancarella.it/unisalento/
Dispense fornite dal docente.
Libro di riferimento
Autore: S. Mancarella
Titolo: Programmazione in Python per le scienze della vita
Editore: CittàStudi
ISBN8825174659, 9788825174656
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario