LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Insegnamento
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
Insegnamento in inglese
Medieval Latin Literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DALL'OCO Sondra
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza della lingua e della letteratura latina e della storia della cultura europea nelle sue linee generali.

Le lezioni avranno l’obiettivo di ricostruire il percorso della letteratura e della cultura medievale in lingua latina attraverso lo studio dei suoi principali protagonisti e la lettura e l’analisi di testi.

Conoscenza degli autori, opere e generi letterari della letteratura latina medievale e delle loro continuità e divergenze con la cultura umanistica.

Capacità di elaborare una analisi dei documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione.

Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su un documento o un fenomeno culturale.

Abilità nell'esporre il proprio giudizio utilizzando in maniera corretta le fonti.

Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell'ambito della storia della letteratura latina medievale.

Conoscenza degli autori, opere e generi letterari della letteratura latina medievale e delle loro continuità e divergenze con la cultura umanistica.

Capacità di elaborare una analisi dei documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione.

Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su un documento o un fenomeno culturale.

Abilità nell'esporre il proprio giudizio utilizzando in maniera corretta le fonti.

Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell'ambito della storia della letteratura latina medievale.

Conoscenza degli autori, delle opere e dei generi letterari della letteratura latina medievale e delle loro continuità e divergenze con la cultura umanistica.

Capacità di elaborare una analisi dei documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione.

Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su un documento o un fenomeno culturale.

Abilità nell'esporre il proprio giudizio utilizzando in maniera corretta le fonti.

Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell'ambito della storia della letteratura latina medievale.

Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali.

Esame finale orale.

Criteri di valutazione:

I risultati dell'apprendimento sono valutati in base alla capacità di dimostrare la conoscenza degli autori, delle opere e dei generi letterari della letteratura latina medievale, e delle loro continuità e divergenze con la cultura umanistica, attraverso l'uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati.

9 settembre 2020, ore 9.30

3 novembre 2020, ore 9.30

20 gennaio 2021, ore 9.30

9 febbraio 2021, ore 9.30

7 aprile 2021, ore 9.30

19 maggio 2021, ore 9.30

8 giugno 2021, ore 9.30

23 giugno, ore 9.30

14 luglio, ore 9.30

8 settembre, ore 9.30

26 ottobre, ore 9.30

Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con lo studio di tutto il volume:

Segreti delle acque. Studi e immagini sui bagni, a cura di Paolo Viti, Firenze, Olschki, 2007.

Ugolino da Montecatini e la cura delle acque.

Dopo una serie di lezioni volte a definire il percorso della letteratura e della cultura medievale in lingua latina attraverso lo studio dei suoi principali protagonisti e la lettura e l’analisi di testi specifici, il corso sarà dedicato ad un autore, il medico Ugolino da Montecatini, e alla sua opera più rappresentativa, il Tractatus de balneis, all’interno dell’ampia produzione letteraria termale, individuando i legami con la tradizione classica e medievale e allo stesso tempo le premesse per lo sviluppo di nuove tematiche fondate sull’uso dei bagni e delle terme.

- L.D. REYNOLDS-N.G. WILSON, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di M. FERRARI, con una premessa di G. BILLANOVICH, Padova, Antenore 1987 (capp. III, IV);

- Ugolino da Montecatini: l’eccellenza della medicina termale nella Valdinievole tardomedievale, Atti del Convegno (Buggiano Castello, 31 maggio 2014), Buggiano, Vannini, 2015;

- Segreti delle acque. Studi e immagini sui bagni, a cura di Paolo Viti, Firenze, Olschki, 2007, pp. 1-19 (P. Viti), 21-32 (S. Torre).

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)