LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
Insegnamento in inglese
Italian literature (with exercice)
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
STASI BEATRICE

Descrizione dell'insegnamento

- Conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari.

Gli studenti che hanno ottenuto una valutazione insufficiente per i quesiti concernenti la Letteratura Italiana nella verifica delle conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Laurea in Lettere devono recuperare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), secondo le modalità indicate dal Regolamento del CdL, prima di potersi presentare agli appelli di esame (ma non agli esoneri) nella disciplina.

Svevo novelliere.

Il programma di esame prevede una parte istituzionale che offre agli studenti un quadro storico dello sviluppo della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento in grado di permettere una lettura diretta dei testi, verificata su un elenco antologico di passi.

Il corso monografico propone un commento alle novelle di Svevo teso a definirne temi e modi narrativi e stilistici.

Un corso integrativo di 20 ore, garantito dalla presenza di un tutor, consentirà ai partecipanti di approfondire la sezione della parte istituzionale relativa alla letteratura del Settecento.

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento.

- Capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura.

- Conoscenza diretta delle novelle sveviane e capacità di situarle nel contesto culturale di riferimento, cogliendone le peculiarità strutturali e semantiche.

 

Competenze trasversali:

riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;

capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto);

capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio;

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, con momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti. La frequenza è vivamente consigliata.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva (fino a 8/30).

Solo per i frequentanti, la stesura facoltativa di un elaborato scritto su uno dei testi commentati durante il corso consente un esonero da domande attinenti il commento offerto a lezione (ma non da quelle sulla parafrasi dei testi sveviani e sul saggio Svevo di Stasi). Tra le Risorse Correlate è pubblicato un file con istruzioni precise sulla stesura del testo e indicazioni chiare sulle sue modalità di valutazione. Tale prova dovrà essere consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’appello in cui lo studente intende presentarsi per essere interrogato sul corso monografico.

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

Alla fine del corso integrativo del tutor è prevista, solo per i frequentanti, una prova scritta che garantirà un esonero dalla sezione della parte istituzionale relativa alla letteratura del Settecento (storia e antologia).

Modalità di esame parziale

Oltre ai possibili esoneri scritti già segnalati, è prevista la possibilità, per gli studenti che lo desiderino, di dividere il programma di esame in due parti: la prima parte prevede lo studio della storia e antologia dalle origini fino a Tasso; la seconda parte prevede il completamento dello studio della parte storica e antologica (fino a Pirandello). Una volta sostenuta la prima parte, gli studenti hanno un anno di tempo per concludere l'esame, che resta ovviamente da 12 CFU e viene verbalizzato solo dopo il superamento della seconda parte. Il corso monografico può essere portato, a scelta, o insieme alla prima parte o insieme alla seconda parte. Solo negli appelli delle prime sessioni successive alla fine del corso (da gennaio fino a luglio), gli studenti frequentanti potranno presentarsi con il solo corso monografico, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso nel corso delle lezioni, rimandando agli appelli successivi la preparazione della parte istituzionale. Sempre per questo motivo, può essere prevista una verifica orale sul solo corso monografico, a distanza ravvicinata dalla fine delle lezioni e riservata ai soli studenti frequentanti.

Modalità di esame telematico (per Emergenza Sanitaria) Fino a quando non cesserà l'emergenza sanitaria, gli esami si svolgeranno in modalità telematica, a partire dall'appello di giovedì 19 marzo, ore 10, che sostituisce quello del 6 marzo che non ha potuto avere luogo per i ben noti motivi. Tutti gli studenti interessati devono tornare a iscriversi al nuovo appello: la docente comunicherà poi loro il link al Team dell’appello d’esame a cui si sono iscritti, utilizzando l’applicazione web di Esse3. Tutti coloro che, a diverso titolo, vorranno partecipare all’appello in veste di uditori potranno ricercare il Team per nome e aderire ad esso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

 

 

 

 

Corso di insegnamento “Letteratura italiana”

Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno)

AA 2019-2020

docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi

beatrice.stasi@unisalento.it

 

https://www.unisalento.it/web/guest/scheda-utente/-/people/beatrice.stasi

 

Semestre  I

Crediti 12

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Svevo novelliere.

Il programma di esame prevede una parte istituzionale che offre agli studenti un quadro storico dello sviluppo della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento in grado di permettere una lettura diretta dei testi, verificata su un elenco antologico di passi.

Il corso monografico propone un commento alle novelle di Svevo teso a definirne temi e modi narrativi e stilistici.

Un corso integrativo di 20 ore, garantito dalla presenza di un tutor, consentirà ai partecipanti di approfondire la sezione della parte istituzionale relativa alla letteratura del Settecento.

Bibliografia

1) Parte istituzionale:

a) Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014, in due volumi (lettura integrale del primo volume; fino a Svevo il secondo). Esiste una precedente edizione della stessa storia letteraria, articolata in sei volumi, anch’essa consigliata.

b) Lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile tra le Risorse correlate).

 

2) Corso Monografico:

  1. Lettura delle seguenti novelle di Svevo: I. Svevo, Una lotta, L’assassinio di via Belpoggio, La tribù, Lo specifico del dottor Menghi, Argo e il suo padrone, La madre, Vino Generoso, Una burla riuscita, La buonissima madre, [Incontro di vecchi amici], [Cimutti], [In Serenella], [Marianno], [Giacomo], [Il malocchio], Proditoriamente, [La morte], [L’avvenire dei ricordi], La novella del buon vecchio e della bella fanciulla, Corto viaggio sentimentale, [Orazio Cima], in Id., Racconti e scritti autobiografici, a cura di C. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004.

 

  1. B. Stasi, Svevo Bologna, il Mulino, 2009.

 

N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche M. Lavagetto, Notizie dalla clandestinità, in I. Svevo, Racconti e scritti autobiografici, a cura di C. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004, pp. XIII-XLVI.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento.

- Capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura.

- Conoscenza diretta delle novelle sveviane e capacità di situarle nel contesto culturale di riferimento, cogliendone le peculiarità strutturali e semantiche.

 

Competenze trasversali:

riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;

capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto);

capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio;

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

 

3) Prerequisiti

- Conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari.

Gli studenti che hanno ottenuto una valutazione insufficiente per i quesiti concernenti la Letteratura Italiana nella verifica delle conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Laurea in Lettere devono recuperare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), secondo le modalità indicate dal Regolamento del CdL, prima di potersi presentare agli appelli di esame (ma non agli esoneri) nella disciplina.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Accanto alla titolare dell’insegnamento, è prevista la collaborazione di un tutor di Letteratura italiana, tanto per esercitazioni relative alla parte istituzionale ed eventualmente al recupero dei prerequisiti richiesti quanto un modulo integrativo facoltativo sulla letteratura del Settecento. Sono anche previsti seminari di approfondimento interni al corso affidati a esperti studiosi di Svevo.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali, con momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare (vedi punto 7) l’intervento diretto degli studenti. La frequenza è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e poi reso disponibile anche sul web, attraverso la pagina personale della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva (fino a 8/30).

Solo per i frequentanti, la stesura facoltativa di un elaborato scritto su uno dei testi commentati durante il corso consente un esonero da domande attinenti il commento offerto a lezione (ma non da quelle sulla parafrasi dei testi sveviani e sul saggio Svevo di Stasi). Tra le Risorse Correlate è pubblicato un file con istruzioni precise sulla stesura del testo e indicazioni chiare sulle sue modalità di valutazione. Tale prova dovrà essere consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’appello in cui lo studente intende presentarsi per essere interrogato sul corso monografico.

Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.

Alla fine del corso integrativo del tutor è prevista, solo per i frequentanti, una prova scritta che garantirà un esonero dalla sezione della parte istituzionale relativa alla letteratura del Settecento (storia e antologia).

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

x Sì                 □ No

Modalità di eventuale esame parziale

Oltre ai possibili esoneri scritti già segnalati al punto 7, è prevista la possibilità, per gli studenti che lo desiderino, di dividere il programma di esame in due parti: la prima parte prevede lo studio della storia e antologia dalle origini fino a Tasso; la seconda parte prevede il completamento dello studio della parte storica e antologica (fino a Pirandello). Una volta sostenuta la prima parte, gli studenti hanno un anno di tempo per concludere l'esame, che resta ovviamente da 12 CFU e viene verbalizzato solo dopo il superamento della seconda parte. Il corso monografico può essere portato, a scelta, o insieme alla prima parte o insieme alla seconda parte. Solo negli appelli delle prime sessioni successive alla fine del corso (da gennaio fino a luglio), gli studenti frequentanti potranno presentarsi con il solo corso monografico, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso nel corso delle lezioni, rimandando agli appelli successivi la preparazione della parte istituzionale. Sempre per questo motivo, può essere prevista una verifica orale sul solo corso monografico, a distanza ravvicinata dalla fine delle lezioni e riservata ai soli studenti frequentanti.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli  

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.

 

10) Commissione d’esame

Beatrice Stasi (presidente)

Valter Puccetti (membro)

Rita Nicolì (membro)

Patrizia Guida (membro)

Luca Mendrino (supplente)

Donatella Nisi (supplente)

 

                                                                                                                                  Il Docente

 

1) Parte istituzionale:

a) Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014, in due volumi (lettura integrale del primo volume; fino a Svevo il secondo). Esiste una precedente edizione della stessa storia letteraria, articolata in sei volumi, anch’essa consigliata.

b) Lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile tra le Risorse correlate).

 

2) Corso Monografico:

  1. Lettura delle seguenti novelle di Svevo: I. Svevo, Una lotta, L’assassinio di via Belpoggio, La tribù, Lo specifico del dottor Menghi, Argo e il suo padrone, La madre, Vino Generoso, Una burla riuscita, La buonissima madre, [Incontro di vecchi amici], [Cimutti], [In Serenella], [Marianno], [Giacomo], [Il malocchio], Proditoriamente, [La morte], [L’avvenire dei ricordi], La novella del buon vecchio e della bella fanciulla, Corto viaggio sentimentale, [Orazio Cima], in Id., Racconti e scritti autobiografici, a cura di C. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004.

 

  1. B. Stasi, Svevo Bologna, il Mulino, 2009.

 

N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche M. Lavagetto, Notizie dalla clandestinità, in I. Svevo, Racconti e scritti autobiografici, a cura di C. Bertoni, Milano, Mondadori, 2004, pp. XIII-XLVI.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)