LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA (con modulo di esercitazioni)
Insegnamento in inglese
Italian literature (with exercice)
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
PUCCETTI Valter Leonardo

Descrizione dell'insegnamento

- autonomia di interpretazione del testo letterario

- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie

La donna, le donne nella Commedia dantesca: si affronta il capolavoro della nostra letteratura, il testo centrale della letteratura europea nel Medioevo, enciclopedia e crocevia delle culture, con riguardo alla visione della donna quale emerge dalla lettura del poema e ai personaggi femminili che costellano il viaggio del pellegrino Dante nell'aldilà. Tradizione letteraria classica e medioevale, storia del Duecento e degli inizi del Trecento, teologia e antropologia simbolica costituiranno i materiali di ancoraggio, nella lezione del docente, allo studio della vasta tematica.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento;

- Capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone storicamente la semantica;

- Approfondimento della conoscenza della poesia medievale.


Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla lettura e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno fisico impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.

Commissione d’esame

 

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)

 

Dipartimento di Studi Umanistici

 


 


 

 

Corso di insegnamento “Letteratura italiana”

Corso di Laurea triennale in Lettere

curriculum classico


 

A.A. 2019-2020

prof. Valter Leonardo Puccetti

valter.puccetti@unisalento.it

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/valter.puccetti/risorse-correlate


 

Semestre II

Crediti 12

Ore di lezione 60


 


 


 

1) Presentazione e obiettivi del corso:

La donna, le donne nella Commedia dantesca: si affronta il capolavoro della nostra letteratura, il testo centrale della letteratura europea nel Medioevo, enciclopedia e crocevia delle culture, con riguardo alla visione della donna quale emerge dalla lettura del poema e ai personaggi femminili che costellano il viaggio del pellegrino Dante nell'aldilà. Tradizione letteraria classica e medioevale, storia del Duecento e degli inizi del Trecento, teologia e antropologia simbolica costituiranno i materiali di ancoraggio, nella lezione del docente, allo studio della vasta tematica.


 

Bibliografia:


 

Parte monografica

 

I. Frequentanti:


 

a) Dante Alighieri, La Commedia (un'edizione commentata tra quelle raccomandate a lezione dal docente): una quarantina circa di canti indicati dal docente durante le lezioni.

b) Santagata, L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino, 2018.


 

II. Non frequentanti:


 

Gli studenti non frequentanti dovranno, in più, leggere Dante Alighieri, La Vita Nuova, Milano, Rizzoli, 2009, e la Commedia integralmente.


 


 

Parte istituzionale


 

a) Storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo:


 

L. Surdich, Il Duecento e il Trecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

E. Ardissino, Il Seicento, Bologna, Il Mulino, 2005.

A. Beniscelli, Il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Bonavita, L’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2005.


 

b) Lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile dal sito dell’università); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente.


 

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dalle Origini al primo Novecento;

- Capacità di leggere e parafrasare un ampio e articolato campionario della nostra letteratura, intendendone storicamente la semantica;

- Approfondimento della conoscenza della poesia medievale.


 

3) Competenze trasversali:

- riflessione sulle proprie motivazioni e sul senso della scelta formativa compiuta;

- capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

- capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;

- capacità di attualizzare stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura;

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).


 

4) Prerequisiti:

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità e dell'autonomia del fatto letterario.


 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Il docente titolare, Valter Leonardo Puccetti. Alcune lezioni seminariali, a cura di esperti di narrativa ottocentesca, potranno affiancare l'insegnamento del docente. Nel mese di maggio, il tradizionale ciclo delle Lecturae Dantis Lupienses, organizzato dal docente con la partecipazione di grandi specialisti dell'opera dantesca, sia italiani sia stranieri, offrirà supporto importante alla conoscenza del massimo autore della nostra letteratura.


 

6) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla lettura e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, del testo in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno fisico impedimento fisico e/o logistico.


 

7) Materiale didattico:

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo indicati e dal materiale eventualmente messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e poi reso disponibile anche sul web, attraverso la pagina personale del docente.


 

8) Modalità di valutazione degli studenti:

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.


 

9) Possibilità di sostenere esami parziali:

No.


 

10) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.


 

11) Commissione d’esame

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)
 

I. Frequentanti:


 

a) Dante Alighieri, La Commedia (un'edizione commentata tra quelle raccomandate a lezione dal docente): una quarantina circa di canti indicati dal docente durante le lezioni.

b) Santagata, L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino, 2018.


 

II. Non frequentanti:


 

Gli studenti non frequentanti dovranno, in più, leggere Dante Alighieri, La Vita Nuova, Milano, Rizzoli, 2009, e la Commedia integralmente.


 


 

Parte istituzionale


 

a) Storia della letteratura italiana dal Duecento al Decadentismo:


 

L. Surdich, Il Duecento e il Trecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Bruscagli, Il Quattrocento e il Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

E. Ardissino, Il Seicento, Bologna, Il Mulino, 2005.

A. Beniscelli, Il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2005.

R. Bonavita, L’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2005.


 

b) Lettura antologica degli autori più significativi (elenco delle letture consigliate sulla scheda personale del docente consultabile dal sito dell’università); gli studenti potranno ricorrere ad antologie scolastiche la cui qualità sia stata preliminarmente approvata dal docente.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)