- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE
- STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B
- Insegnamento
- STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA B
- Insegnamento in inglese
- Contemporary Italian History B
- Settore disciplinare
- M-STO/04
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE MODERNE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CAROPPO Elisabetta
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
- Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
- Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica
Il corso intende approfondire la storia dell’Italia risorgimentale, con particolare attenzione a temi, protagonisti, caratteri e interpretazioni principali del Risorgimento italiano. Nello specifico, alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, il corso si soffermerà sul ruolo del Mezzogiorno d’Italia, inserito in una visione globale e indagato sul fronte dei canali della politica che vi si innescarono nel corso del XIX secolo, dei diversi patriottismi e delle complesse dinamiche che portarono al crollo del Regno delle Due Sicilie e allo sviluppo del “grande brigantaggio”
- Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato
- Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali
- Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati
- Capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti
L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali e attività seminariali
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)
- le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate
- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.
Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà dicembre una prova orale di verifica parziale sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano (volume di A.M. Banti)
2020:
- 10 settembre;
- 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);
2021:
- 21 gennaio;
- 24 febbraio;
- 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
- 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
- 7 giugno;
- 23 giugno;
- 15 luglio;
- 9 settembre;
- 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
- 15 dicembre.
Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14
Non sono previste differenze rispetto ai testi da studiare tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti
Insegnamento di “Storia dell’Italia contemporanea – mod. B”
Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne
A.A. 2020-2021 – docente titolare: prof.ssa Elisabetta Caroppo
Semestre I
Crediti 6 - 30 ore
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso intende approfondire la storia dell’Italia risorgimentale, con particolare attenzione a temi, protagonisti, caratteri e interpretazioni principali del Risorgimento italiano. Nello specifico, alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, il corso si soffermerà sul ruolo del Mezzogiorno d’Italia, inserito in una visione globale e indagato sul fronte dei canali della politica che vi si innescarono nel corso del XIX secolo, dei diversi patriottismi e delle complesse dinamiche che portarono al crollo del Regno delle Due Sicilie e allo sviluppo del “grande brigantaggio”
Bibliografia
Sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano:
A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2009
Sul rapporto del Mezzogiorno con il Risorgimento italiano:
S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli, 2011
oppure
R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Salerno, Aculei, 2013
2) Conoscenze e abilità da acquisire
- Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato
- Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali
- Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati
- Capacità di riconoscere le questioni chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti
3) Prerequisiti
- Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX
- Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica
4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico
Nessuno
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’attività didattica prevede lezioni frontali. Sono possibili sussidi multimediali e attività seminariali
6) Materiale didattico
Su eventuale indicazione della docente
7) Modalità di valutazione degli studenti
L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:
- le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.)
- le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate
- l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.
Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio
8) Possibilità di sostenere esami parziali
Per gli studenti frequentanti è prevista orientativamente a metà dicembre una prova orale di verifica parziale sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano (volume di A.M. Banti)
9) Modalità di prenotazione all’esame
Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame finale e per la prova parziale utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL
10) Date degli appelli
2020:
- 10 settembre;
- 4 novembre (straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale);
2021:
- 21 gennaio;
- 24 febbraio;
- 7 aprile (riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a. a. 2020-21);
- 19 maggio (straordinario riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso);
- 7 giugno;
- 23 giugno;
- 15 luglio;
- 9 settembre;
- 26 ottobre (straordinario riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre);
- 15 dicembre.
Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14
11) Commissione d’esame
Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano, Giuseppe Patisso, Valerio Vetta
Sui processi più ampi riguardanti il Risorgimento italiano:
A.M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2009
Sul rapporto del Mezzogiorno con il Risorgimento italiano:
S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli, 2011
oppure
R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Salerno, Aculei, 2013
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario